Qualche sprazzo di sole oggi massima 23,3 , ora quasi sereno e crollo termico, comincia un periodo di un paio di settimane sottomedia (niente di eclatante) dopo varie settimane sopra.
Anche oggi ha tuonato verso ovest e qua non ha fatto praticamente niente, incredibile che a 20km di distanza abbia fatto la precipitazione piu violenta di tutta la storia almeno del Polesine centrale. qua nemmeno aperto l' ombrello. da inizio peggioramento tutto assieme 10mm non li ha fatti.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Minime Autunno boreale e Primavera australe 22 settembre :
Dome C II (Antartide) -66,8°
Mount Logan (Canada-Yukon) -27,9°
Sebyan-Kyuel' (Russia-Siberia/Jacuzia) -17,4°
Summit (Groenlandia) -16,4°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -14,6°
Visviri (Cile) -12,6°
Imata (Perù) -12,1°
Bayanbulak (Cina-Regione autonoma uigura dello Xinjiang) -7,7°
Juvvasshoe (Norvegia) -6,8°
Thredbo-Snowy Mountains (Australia-New South Wales) -5,3°
Oruro (Bolivia) -5,1°
Mount Wellington (Tasmania-Australia) -3,5°
Rio Grande (Argentina) -2,5°
Mount Byron (Isole Falkland-Malvinas) -2,4°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Intensi rovesci su Roma in mattinata.
In serata poche nubi
Oggi alternanza di sole e nuvole
Temperatura massima +28.2°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 22 settembre :
Josefa Ortiz de Dominguez (Messico) +44,5°
Bordj Badji Mokhtar (Algeria) +43,8°
La Mecca-Mina (Arabia Saudita) +43,2°
Nokkundi (Pakistan) +42°
Rio Grande Village (U.S.A.-Texas) +41,7°
Yampi Sound (Australia-Western Australia) +40,4°
Ibotirama (Brasile-Bahia) +39,8°
San Matias (Bolivia) +39,5°
Tarapoto (Perù) +38,5°
Fedearroz (Colombia) +38,4°
Campo d'aviazione di Mbazwana (Sudafrica) +37,5°
Yuanjiang (Cina-Yunnan) +37,4°
Katima Mulilo (Namibia) +37,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
L'Aquila Roio Piano 24 settembre min +10,2° max +19,7° parzialmente nuvoloso al mattino, acquazzoni nel pomeriggio, nubi sparse in serata. Accumulo pioggia 21,2 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
*16 settembre minima +19,2°C e massima +28,4°C. Scroscio all'ora di pranzo con 1,2 mm cumulati e dew point volato a 23°C.
*17 settembre minima +17,4°C e massima +28,4°C.
*18 settembre minima +15,4°C e massima +33,9°C. Notevole seccata nel pomeriggio grazie alla subsidenza con dew point sceso sotto i 10°C ma è stata effimera perché in serata già è risalito fin quasi a 20°C dopo l'arrivo del ponentino termico.
*19 settembre minima +15,4°C e massima +35,8°C, ho fatto la massima più alta in regione (escludendo i dati che non sono logici). Segnalo qualche altro valore sui 35°C nei dintorni e tantissimi oltre i 34°C un po' in tutta la regione.
*20 settembre minima +18,9°C e massima +35,3°C. Di nuovo qualche altro 35°C in zona ma decisamente meno esteso del giorno prima con pure i 34°C concentrati solo fra qui e la Piana di PO/PT, va detto però che la giornata è stata decisamente più umida della precedente quindi assai peggiore pure dove ha fatto meno, specie sulla costa son ricomparse robe allucinanti come dew point.
*21 settembre minima +18,5°C e massima +32,7°C. Ventilazione vivace da SE prodromo del peggioramento.
*22 settembre minima +19,3°C e massima +28,3°C fatta presto (alle 13:25) perché poi s'è fatto buio ed è arrivato un rovescio intenso (non lo chiamo temporale che non ha fatto manco un tuono) che ha portato 18,2 mm in breve tempo. Dopo solito brodo con dew point fisso oltre i 20°C e picco a 22°C subito dopo la piovuta.
*Ieri minima +19,6°C e massima +26,3°C.
*Oggi minima del mattino +17,8°C ma fino alle 5 quando è iniziato a piovere era rimasto oltre i 20°C e massima +24,4°C. Stamattina presto caduti 6,8 mm poi s'è completamente rasserenato per l'ingresso del Libeccio che finalmente ha portato un vero ricambio d'aria come non si vedeva da più di un mese. Oggi pomeriggio veramente gradevole fra ventilazione e calo dell'umidità. Stasera minima ritoccata a +16,6°C.
Ora di nuovo coperto e piovicchia con +16,1°C. Finalmente si apre una parentesi prolungata di clima gradevole che fin'ora settembre non avrà fatto grandi numeri come massime (tolti il 19 e 20) ma sempre umido e pesante, tolto l'estemporaneo calo di UR e dew point del 18 pomeriggio, durato però solo qualche ora. Poi magari a ottobre riparte in tromba (l'ha fatto nel 2022 quando il break in terza decade fu pure più forte) però almeno si respira per 7/10 giorni e comunque a ottobre e anche se fa caldo magari è gradevole da estate old style come nel 2022.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Estremi 12,1°C/22,7°C a casa con minima raggiunta in tarda serata. Nel Polesine al primo mattino pioviggine, poi prettamente coperto per stratus e altocumulus. Schiarite nel primo pomeriggio con nubi sparse per poi riannuvolarsi con piogge deboli. Temporali lungo un linea tra N Modenese e Veronese in prima serata molto fotogenici (foto in basso con shelf cloud verso il Veronese) in spostamento verso NE, simil supercella ma che dopo il disastro record di ieri ha prodotto outflow con calo termico forte; grandinate in serata tra Veronese (chicchi più grandi), Vicentino, Padovano e Trevigiano. Poi poco nuvoloso a casa.
In quota la +9 con zero termico a 3025 m (medi). Notevoli temperature sotto i 4°C sui 1300 m in Veneto poco fa!
PM1
0.2
ug/m3
Media Giornaliera
0.4 ug/m3
Max oggi
1.0 ug/m3PM2.5
0.3
ug/m3
Media Giornaliera
0.5 ug/m3
Max oggi
1.6 ug/m3PM10
1.0
ug/m3
Media Giornaliera
0.9 ug/m3
Max oggi
2.2 ug/m3
Screenshot_2025-09-25-00-52-44-837_com.miui.gallery-edit.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Ieri avevo sancito l'ultima giornata di calore dell'anno, quest'oggi la confermo nonostante la disfatta sia stata ad un decimo di grado di distanza (la massima all'aeroporto si è fermata a 29,9°!).
E' stata una giornata ancora tardo-estiva, con valori termici pompati in alto da sostenuti venti di ostro o libeccio relativamente secchi durante il giorno. Le temperature ne hanno risentito più di ieri se si considera che, stavolta, la minima non è riuscita a scendere neppure sotto i 21° (21,1° all'aeroporto) proprio per via delle correnti più intense.
Durante il mattino il cielo si è progressivamente annuvolato, nel pomeriggio si è infine completamente coperto di cumuli e cumulostrati sterili che mai hanno determinato fenomeni. Qualche cumulonembo si è avvistato tra le 15 e le 17, guardando verso il mare ad est, prova della formazione di isolate celle in Adriatico.
Nonostante la fitta nuvolosità, le temperature sono state piuttosto alte fino al primo pomeriggio, più di quanto previsto (ed infatti si sono sfiorati i 30°, mentre i 29° sono stati raggiunti ovunque in città).
La serata è trascorsa caldina per il periodo, sui 23-24°. Da poco più di mezz'ora è entrata una moderata tramontana con la temperatura che si è portata sui 22°.
Segnalo in mare, da qualche ora, la presenza di un fronte temporalesco che si è allungato fino a poche decine di km al largo della costa adriatica brindisina, in lento moto verso SE senza mai interessare direttamente la sponda pugliese eccezion fatta per un forte rovescio poco più di un'ora fa in zona S.Vito dei Normanni, 20 km ad ovest di Brindisi.
Segnalibri