Come previsto tracollo termico minima 10,8 prima under 13,12,11 della stagione, primo giorno di caccia per quegli ass ini di animali mio padre e mio zio,con un arietta che non si sentiva da oltre 4 mesi.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
oggi alternanza di sole e nuvole, con il sole la temperatura è lievitata fino a +21,1 che è la massima, anche due gocce di pioggia mm 0,3, ora +17,2
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Buonasera
Nuvoloso, +18.6°C
Min +9.2°C Max +19.6°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Minima 12.1° massima 19.2°
In montagna 0°/1° sulle tre cime di Lavaredo (quota 2.333/2.454) e prima neve con a tratti nebbia fitta e cieli nuvolosi.
Alcuni scatti
IMG_20250925_110950~2.jpg
IMG_20250925_111634~2.jpg
IMG_20250925_120123~2.jpg
IMG_20250925_121823~2.jpg
IMG_20250925_122418~2.jpg
IMG_20250925_122425~2.jpg
IMG_20250925_122624~2.jpg
IMG_20250925_124120~2.jpg
Nel 2022 no? Io ne feci addirittura 4 di minime a una cifra durante il break in terza decade. In un paio di quei casi ci furono valori fin sui 3°C/4°C nelle buche del Chianti, qui decisamente il meglio per settembre dal 2011 in poi.
P.S.: nel 2010 si andò a una cifra pure ad agosto, a pensarci ora![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Stanotte minima +13,9°C nonostante il cielo coperto, come si vede il cambio d'aria, solo la notte precedente non riusciva ad andare sotto i 20°C finché non s'è messo a piovere verso le 5.
Oggi massima +19,7°C.
Pioggerella intermittente a più riprese fin dalla notte con 3,8 mm nel pluvio.
Ora +17,1°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Assurdo veramente zero gradi a Settembre...
Qui il record settembrino è comunque lontano da quei 10.8°, infatti è 9°, a Lecce Galatina che è più inversionale 6,8°. Curiosità sul record brindisino: esso risale al 18/9/1971, data quindi anche piuttosto precoce. Non ho l'evoluzione dei dati giornalieri, so solo gli estremi massimi e minimi, tuttavia dai radiosondaggi di Brindisi conosco la temperatura al suolo alle 11Z (13 del pomeriggio): a quanto pare c'erano alle 13 del 18 Settembre meno di 11° (10.6°), non escludo pertanto che la minima di 9° sia stata ritoccata anche in mattinata. Faceva così freddo perchè stava piovendo con 0,0° a 850 hPa (che corrisponde infatti al record di Settembre della serie).
Ciao, un po' in coda per non far passare troppo tempo, rispondo appena posso, cercando a tutti...
Nemmeno io, ero a Rovigo Sud fino alle 18:30 e stavo tornando a casa. Un po' come ho detto, i miei erano preoccupatissimi dall'evento record, mi hanno riferito che non si vedeva oltre troppo oltre i 15/20 m dalla pioggia che veniva...
Però non voglio fare troppe polemiche, non trovo dati precisi di stazioni meteo (la più vicina è di Masi in provincia di Padova ma ha raggiunto "neanche" 90 mm), la mia ha raggiunto i 137,7 mm.
Qui però parlano di più di 200 mm in un'ora!
Maltempo, bilancio pesante nell’Alto Polesine: allagate case, campi e stabilimenti
alluvionebadiapol.jpeg
Sarebbe record almeno del Sud Europa, sapendo che a Valencia il 29 ottobre 2024 caddero 184,6 mm massimo in un'ora, nemmeno fossimo in posti con cause note per le alluvioni come per la Liguria (record Italiano di 181 mm sempre in un'ora a Vicomorasso nel comune di Genova durante l'alluvione del 4 novembre 2011)...
Magari si fossero sbagliati, di stazioni a Badia non ce ne sono di ufficiali (dismessa verso il 2004) e pure il sindaco ripete il valore:
Nel video integrale il sindaco ha parlato pure di un tornado, non sono passato a verificare ma già dai titoli con "Bombe d'acqua" e vari dati "falsi" o non verificati è all'ordine del giorno diffonderli...anche in notizie così.
Ripetendo la mia stazione ha misurato 110,1 mm/1 ora massimo, questo è il dato record almeno dal 1994 (si presuppone anche da secoli ben precedenti), l'altra stazione sempre amatoriale ha accumulato 100,1 mm totali...
Troppo esagerati 200 mm/1 ora...
Anche osservando il radar non era completamente viola sulla città, come già postato, per assurdo lo è stato in altri momenti sulle 12 ore tra Veneziano e Trevigiano in ambito Veneto:
Poi alcuni se la prendono con il comune...ok magari qualche manutenzione in più ma comunque un evento mai visto non può che essere innocuo.
Proprio oggi a 500 m da casa ho visto un bell'ammasso di legno di un vicino del quartiere, purtroppo aveva il garage allagato e pure usato l'idropompa ma non è bastato...
Alcune altre mie foto di quel giorno:
IMG_20250923_192737.jpg
IMG_20250923_193048.jpg
Dai social:
IMG_20250925_203324.jpg
IMG_20250925_203451.jpg
Ultima modifica di Matteo97; Oggi alle 19:49
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri