Da me chiude con le seguenti medie
Giugno +23
Luglio +21,6
Agosto +22,6
Giugno risulta il secondo più caldo dopo il 2003. C'è da dire che la stazione di Pino Osservatorio si trova a 607 metri mentre io abito più in basso quindi qui le medie sono sicuramente superiori anche se non di molto.
Per quanto riguarda Torino città
Giugno +25,9
Luglio +24,4
Agosto +25,2
Anche qui giugno è il secondo più caldo di sempre mentre luglio e agosto sono stati meno caldi degli scorsi 3 anni ma comunque più caldi rispetto al 2021.
Tenendo sempre presente l'isola di calore che influisce a Torino più che in altre città a causa della scarsa ventilazione.
Estate nel complesso discreta, però sinceramente più di 6,5 non mi sento di dare, perchè giugno è stato veramente inqualificabile con +3,5°C di anomalia sulla 1991-2020, poi comunque anche luglio pur avendo fatto solo +0,2°C, ha fatto registrare picchi assoluti comunque alti, stesso dicasi per agosto.
Questo il riepilogo:
Giugno: 26,0°C (22,5°C la media 1991-2020), pioggia 43,6 mm (61,7 mm la media 1995-2024)
Luglio: 25,0°C (24,8°C la media 1991-2020), pioggia 59,9 mm (31,9 mm la media 1995-2024)
Agosto: 24,7°C (24,7°C la media 1991-2020), pioggia 70,6 mm (41,8 mm la media 1995-2024)
La media 1991-2020 è 23,9°C, questa chiude in ogni caso a 25,2°C, cioè +1,3°C su tre mesi, non proprio benissimo. Ovviamente giugno pesa per la maggiore, però è comunque un dato anomalo.
Se ci aggiungiamo, come dicevo prima, le massime assolute dei singoli mesi, cioè 36,8°C a giugno, 36,9°C a luglio e di nuovo 36,9°C ad agosto, non ne viene fuori un quadro molto rassicurante. Anni fa già era anomalo fare un massima assoluta attorno ai 37°C, figuriamoci farne una in ogni mese estivo, più volte oltretutto sopra i 36°C.
A mente fredda quindi, se a pelle può anche sembrare un'estate buona e in realtà lo è stata e ci è andata bene qui al nord, però se andiamo ad analizzare i dati, ci rendiamo conto che si inserisce perfettamente nel solco delle ultime estati piuttosto calde.
Pluviometricamente ottima, 174,1 mm su 135,4 mm che dovrebbero cadere dal 1° giugno al 31 agosto.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Estate relativamente godibile sotto il profilo termico, ma secchissima.
Nella mia zona il trimestre estivo chiude a 0 mm.
Metto due grafici riassuntivi, di sicuro male non fanno
Temperature dall'estate 1991
Cattura8888.PNG
Pioggia dall'estate 1995
Cattura9999.PNG
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Da nerd delle statistiche metto pure questa: la media combinata dei mesi di luglio e agosto dal 1951.
Cattura0000.PNG
Questa credo restituisca meglio l'autentica percezione che si è avuta qui al nord sull'estate
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Finisce al 10° posto come più calda da inizio rilevazioni con 25.0° di media.
Giugno 25.1°
Luglio 24.7°
Agosto 25.2°
Finisce sopra media anche rispetto agli ultimi 10 anni di +0.1°
Il tutto grazie a giugno.
Classifica estati:
2003: 26.6°
2022: 26.1°
2024: 26.0°
2019: 25.5°
2012: 25.3°
2015: 25.2°
2017: 25.2°
2018: 25.2°
1950: 25.2°
2025: 25.0°
1947:24.9°
1952: 24.9°
1918: 20.3°
Dati dell'estate 2025 a Fasano
Giugno 26.9°C
Luglio 28.1°C
Agosto 26.7°C
Media: 27.2°C
Settima estate più calda a pari merito con la 2023
Il vero dato incredibile è agosto meno caldo di giugno
Un'estate dunque più vivibile di quella 2024, ma senza dubbio lontana da estati come la 2020, che chiuse con una media di 25.4°C, al 28° posto fra le più calde, o la 2016, 25.3°C di media e 30° posto fra le più calde, restando negli ultimi 10 anni. Quelle sì che furono estati fredde, e pure piovose, da queste parti.
Sempre parlando di estati, la più fredda del nuovo millennio da queste parti resta l'estate 2010, con 24.8°C di media, ben 2.4°C in meno rispetto ad oggi!!
Ma che razza di estate fu quella?![]()
Giugno caldissimo
Luglio ed agosto nella media
Agosto over 200 mm
Anche giugno e luglio mi pare in tripla cifra
Estate a trazione anteriore leggermente sopra la media grazie a giugno, poi a luglio e agosto ondate pesanti ma corte
Poteva andare peggio visti i tempi…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri