Pagina 8 di 18 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 178
  1. #71
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - Settembre 2025

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Esatto concordo, se l' anno scorso è stato diverso (ammesso che lo sia stato diverso) è sicuramente l' eccezione di questi ultimi anni e non la regola .
    Questa è la realtà e questi sono i dati di fatto .
    Il resto solo chiacchiere da parte dei soliti negazionisti .
    P.s. ah oggi modelli rincarano la dose sulla prossima ondata di caldo, a tutti gli effetti estiva ed anzi sarebbe bella caldina anche per luglio e agosto così per gradire
    ammesso in che senso? ha fatto una delle ondate "fredde" più toste in termini di anomalia puntuale degli ultimi 30 anni abbondanti per il mese di settembre.
    io ero in val di Fassa e avevo la neve all'anca sulla forca del Sassolungo con -5 a mezzogiorno. ma aldilà dell'esperienza personale, ci sono fior fior di dati reperibili ovunque.
    significa che il GW non esiste? ma assolutamente no. significa che, anche con GW galoppante, si possono vivere ondate fredde e mesi sotto la media. sporadici, ma esistono ed esisteranno.
    tacere gli altri di negazionismo e scrivere "ammesso che sia stato diverso" in riferimento ad una ondata fredda tosta ben documentata e super recente non è propriamente la definizione di coerenza fai più tu la figura del negazionista, ma all'opposto

    questo settembre sarà inevitabilmente segnato da un'ondata calda che potrà anche essere storica in termini di ZT, già ad ora previsto sfiorare i 5000m sulle Alpi per diversi giorni. ecco, questo sì che è uno schiaffo del GW, non tanto la +16 a 850hPa... l'altro schiaffo viene dato dai valori di GPT previsti:

    Si vis pacem, para bellum.

  2. #72
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,689
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - Settembre 2025

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ammesso in che senso? ha fatto una delle ondate "fredde" più toste in termini di anomalia puntuale degli ultimi 30 anni abbondanti per il mese di settembre.
    io ero in val di Fassa e avevo la neve all'anca sulla forca del Sassolungo con -5 a mezzogiorno. ma aldilà dell'esperienza personale, ci sono fior fior di dati reperibili ovunque.
    significa che il GW non esiste? ma assolutamente no. significa che, anche con GW galoppante, si possono vivere ondate fredde e mesi sotto la media. sporadici, ma esistono ed esisteranno.
    tacere gli altri di negazionismo e scrivere "ammesso che sia stato diverso" in riferimento ad una ondata fredda tosta ben documentata e super recente non è propriamente la definizione di coerenza fai più tu la figura del negazionista, ma all'opposto

    questo settembre sarà inevitabilmente segnato da un'ondata calda che potrà anche essere storica in termini di ZT, già ad ora previsto sfiorare i 5000m sulle Alpi per diversi giorni. ecco, questo sì che è uno schiaffo del GW, non tanto la +16 a 850hPa... l'altro schiaffo viene dato dai valori di GPT previsti:

    Immagine
    per quanti giorni secondo te lo ZT sfiorera' i 5000mt? i o credo massimo fino a sabato,non oltre...ma sarebbe sempre una grossa botta a fine settembre ,mese passato almeno da me diciamo in maniera normale...
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  3. #73
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - Settembre 2025

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Beh la prima decade di settembre è passata in media e parlare di estate quando la media è 22°C, secondo me è un filo esagerato.

    Siamo nel 2025, in epoca di GW galoppante, quindi aspettarsi pesanti anomalie negative è quantomeno bizzarro. Ormai dobbiamo partire dal presupposto che, mediamente, un mese che va bene chiude a +0,5/+0,6°C dalla 1991-2020 e poi ragionare di conseguenza.

    Che le carte facciano intravedere un periodo sopra media è vero, però non mi potete dire che questo settembre finora è stato estivo, perchè è semplicemente falso.

    Mi risparmio poi i commenti di rafdimonte su "negazionisti", perchè le polemiche sterili le lascio a voi, ma vedo che a voi romagnoli le polemiche sterili piacciono sempre molto
    Vero in parte, ad esempio qua luglio ha chiuso a +0,6° dalla 71/2000 e a -0,3° dalla.91/20....concordo sul.fatto che perlomeno al centronord questo settembre NON è una prosecuzione estiva ,abbiamo avuto 3 ondulazioni importanti al centro nord e termicamente la 1a decade ha chiuso grossomodo in media...la.2a probabilmente chiuderà un pò sopra data l'onda calda (particolarmente calda sarà in quota) ma che non dovrebbe durare più di 3/4 gg...poi vedremo come andrà la 3a decade e i conti li faremo alla.fine...che la.prima metà di settembre abbia connotati estiveggianti è la norma anche di 40 anni fa, non casualmente la.media delle t max qua in Veneto orientale pianeggiante ma anche sulla bassa friulana è di 27° circa, media 71/2000 e anche 81/10, qualche decimi più alta con la 91/20 ma poca roba essendo settembre il.mese o uno dei mesi scaldatosi meno....che si viaggi sopra la.media mensile è normale, la 3a decade solitamente è quella che faceva poi la differenza, tanto che se qua la media della.1a decade è intorno ai 21° , la mensile è 19,2°...di prosecuzione estiva questo.mese ha avuto poco a mio avviso, in una normalità che vede il centronord soggetto alle prime ondulazioni instabilizzanti e il sud più protetto.

  4. #74
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,752
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - Settembre 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    La realtà è che ci apprestiamo a vivere una fiammata molto molto calda e non solo in relazione al periodo.

    Settembre assolutamente estivo (confermo la mia ide di qualche giorno fa) e lo vedo avviato verso una pesante anomalia positiva un pò in tutta Italia (e oltre).

    Questo senza voler andar contro alcuno o a qualcosa, semplice constatazione, poi speriamo di sbagliare e che il mese magari chiuda solo a +0,5/+0,6°.
    Condivido in pieno..
    Non capisco dove è il problema a constatare a leggere quello che le carte mostrano, FINOad ora settembre sinotticamente ha avuto,e avrà ancora almeno fino all inizio terza decade un assetto ESTIVO senza se e senza ma per non parlare delle temperature.
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  5. #75
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/24
    Località
    Rimini
    Messaggi
    88
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - Settembre 2025

    GEM sottolinea bene l'incertezza oltre a 168h per quanto riguarda movimenti interessanti.

    gem-0-174.png

    quantomeno il flusso atlantico sembra stabilmente più basso.

  6. #76
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - Settembre 2025

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ammesso in che senso? ha fatto una delle ondate "fredde" più toste in termini di anomalia puntuale degli ultimi 30 anni abbondanti per il mese di settembre.
    io ero in val di Fassa e avevo la neve all'anca sulla forca del Sassolungo con -5 a mezzogiorno. ma aldilà dell'esperienza personale, ci sono fior fior di dati reperibili ovunque.
    significa che il GW non esiste? ma assolutamente no. significa che, anche con GW galoppante, si possono vivere ondate fredde e mesi sotto la media. sporadici, ma esistono ed esisteranno.
    tacere gli altri di negazionismo e scrivere "ammesso che sia stato diverso" in riferimento ad una ondata fredda tosta ben documentata e super recente non è propriamente la definizione di coerenza fai più tu la figura del negazionista, ma all'opposto

    questo settembre sarà inevitabilmente segnato da un'ondata calda che potrà anche essere storica in termini di ZT, già ad ora previsto sfiorare i 5000m sulle Alpi per diversi giorni. ecco, questo sì che è uno schiaffo del GW, non tanto la +16 a 850hPa... l'altro schiaffo viene dato dai valori di GPT previsti:

    Immagine

    Non è proprio così a mio parere...

    in questa situazione attuale avere mesi sottomedia è già una rarità ora, figuriamoci tra qualche anno, e poi quali medie?

    a parte che il concetto di media ormai è passato, in quanto sono talmente in evoluzione (verso il caldo) che non ha senso ormai neppure parlarne di medie di riferimento.

    Quando a livello europeo ormai hai una anomalia costante sui +2,5° media mi sembra ovvio che il mese di settembre non possa che essere estivo, questa è una ovvietà.

    Estivo intendo che a scuola mia figlia non riesce a seguire le lezioni perchè in classe fa over 30° e si sgocciola il sudore sul quaderno, oggi nel palazzetto del basket non riuscivano a svolgere l'attività per il troppo caldo e sono uscite fuori a fare esercizi all'esterno. Questo è il concetto di estate che mi pare chiaro aldilà delle medie o degli sbalzi alpini.
    Se poi ti fa una ondata fresca che porta neve sulle alpi ci sta, ma rimane il contesto estivo con il lago della +30° alle porte della Sicilia fissa pronta a venire su.

    Interessante comunque la tua osservazione sullo zero termico a 5000mt, roba grossa, altrochè le solite diatribe da forum....roba grossa...

    ma del resto altrochè +16° ad 850hpa, qui abbiamo una +20° a spasso dalle 96-120-144 ore (non fantameteo) per tutta Europa tra Svizzera, Germania, Cecoslovacchia, Ungheria e Polonia, roba grossa anche per luglio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Forever1929; 15/09/2025 alle 20:48

  7. #77
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - Settembre 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Ma possono essere i primi effetti del pattern NINA?
    Io personalmente penso che di fronte ad anomalie globali e locali così fuori logica pensare a figure tipo nino e nina ormai è fuori contesto, troppo forti le forzanti in gioco.

    Ma è un parere personale...

  8. #78
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - Settembre 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Non è proprio così a mio parere...

    in questa situazione attuale avere mesi sottomedia è già una rarità ora, figuriamoci tra qualche anno, e poi quali medie?

    a parte che il concetto di media ormai è passato, in quanto sono talmente in evoluzione (verso il caldo) che non ha senso ormai neppure parlarne di medie di riferimento.

    Quando a livello europeo ormai hai una anomalia costante sui +2,5° media mi sembra ovvio che il mese di settembre non possa che essere estivo, questa è una ovvietà.

    Se poi ti fa una ondata fresca che porta neve sulle alpi ci sta, ma rimane il contesto estivo con il lago della +30° alle porte della Sicilia fissa pronta a venire su.

    Interessante comunque la tua osservazione sullo zero termico a 5000mt, roba grossa, altrochè le solite diatribe da forum....roba grossa...

    ma del resto altrochè +16° ad 850hpa, qui abbiamo una +20° a spasso dalle 96-120-144 ore (non fantameteo) per tutta Europa tra Svizzera, Germania, Cecoslovacchia, Ungheria e Polonia, roba grossa anche per luglio.
    sulle medie con me sfondi una porta aperta. la 91-20 è obsoleta a più non posso.
    se però ti fa un'ondata in media con alla 61-90, per l'epoca in corso, è una ondata fredda senza se e senza ma.
    il GW accentua la variabilità climatica in un contesto comunque CALDO, cosa significa? che mediamente sarai quasi sempre in sopra media (soprattutto da noi che siamo palesemente un hotspot) ma che gli exploit freddi possono sempre capitare.
    questo è il succo del discorso e dirlo non è da negazionista
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #79
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,223
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - Settembre 2025

    Aumento termico in quota estremo o quasi record in alta quota nel brevissimo, addirittura verso la Capitale Francese si raggiungerebbe la +20 agli sgoccioli della terza decade di settembre!



    Anomalia di almeno +10°C dalla media 1991/2020 su molte zone dell'Europa Occidentale:



    Grandi incertezze poi
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  10. #80
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,689
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione modelli - Settembre 2025

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Aumento termico in quota estremo o quasi record in alta quota nel brevissimo, addirittura verso la Capitale Francese si raggiungerebbe la +20 agli sgoccioli della terza decade di settembre!

    Immagine


    Anomalia di almeno +10°C dalla media 1991/2020 su molte zone dell'Europa Occidentale:

    Immagine


    Grandi incertezze poi
    vero è che da domenica il nord della francia avra' temperature decisamente fresche
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •