Se la +20 va a spasso fino in Polonia e Rep. Ceca direi che è una ondata di caldo piuttosto fuori scala senza se e senza ma. Anche se dura 3 giorni.
Se poi va all'americana a Praga si passa dalle infradito alla slitta ma dubito che vada così.
Sarà bene comunque un cambio di stagione perché i primi due terzi del mese sono oltre i 2° di anomalia
Io credo che non si possa petendere, dato il periodo climatico in cui viviamo, che la stagione vada esattamente nel solco del canone di tanti anni fa.
Credo che quest'anno, perlomeno sino ad ora, da fine agosto si sia entrati in autunno come non lo si vedeva da almeno un lustro (se non di più).
Il fatto che stia per avviarsi una fase all'insegna di una rimonta subtropicale, non sposta nulla riguardo al contesto generale.
Io trovo quasi commovente la presenza frequente e abbastanza stabile per lungi periodi nel periodo estivo dell'anticiclone delle Azzore, così come nella prima fase di settembre.
Guardate dove si sta sviluppando il nascente VP; è nel posto giusto e non a spasso per l'emisfero o sul settore americano come nei recenti anni passati.
Questo credo sia il migliore degli auspici per la stagione invernale.
Il fatto che l'avvezione subtropicale sia determinata da un promontorio mobile in risposta ad un ondulazione del getto a me pare chiarissimo.
Poi la discesa termica potrebbe essere meno marcata di quella sino ad oggi proposta da GFS, ma mi pare che il senso sia quello.
download.png
Ultima modifica di bunicorn; Ieri alle 05:51
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Non metto in dubbio i dati, io pero' sono abituato a tastare con mano le situazioni e sinceramente erano anni che appena rientrato dalle ferie non dormivo a finestra chiusa e anche con il lenzuolo e adesso leggera copertina. Qui abbiamo avuto acqua sole e mattine freschine davvero e nei boschi si sono viste le conseguenze ovvero tanti funghi ma solo fino a quote collinari massimo 800 metri perche' piu in alto il fresco ha impedito la nascita....ripeto i dati possono sicuramente essere inconfutabili ma sinceramente visto il passato io mi contento fino ad ora di questo settembre, adesso arriveranno 3 4 giorni di caldo e questi non ce li toglie nessuno.....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Sul fatto che le dinamiche che stiamo osservando da fine agosto siano tutto sommato abbastanza tipiche della fase di transizione tra estate ed autunno, in sede europea e nord-atlantica, concordo al 100%. La differenza, in termini di magnitudo e di ampiezza delle anomalie positive (temperatura e soprattutto gpt) ha però il marchio evidentissimo dell'epoca climatica che stiamo vivendo, come del resto scrivi tu stesso.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Viviamo in epoca di GW e questo è il marchio di fabbrica.
È vero anche che quest'anno sembra denotare una qualche forma di ritorno situazioni che non si vedevano da qualche anno. Mi tengo stretto anche io questo settembre per dire...
Secondo me influisce molto il piccolo cambio di passo in atlantico e spero che duri più di un anno. Ma siamo una tessera di un puzzle a livello globale, altrove si continua a cucinarsi
Segnalibri