dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Visioni agli antipodi stamattina.
GFS sostanzialmente anticiclonico anche se con qualche modesta infiltrazione da Est. Temperature che pertanto si manterrebbero complessivamente nei dintorni delle medie di ottobre, un poco sopra al NW e un po sotto sul medio/basso adriatico, ma nel complesso relativamente stabile.
ECMWF invece rinnova l´ipotesi di blocco anticiclonico sull´Atlantico orientale con conseguente ulteriore discesa di aria fredda artico-continentale su Europa centrale, Italia e penisola balcanica attorno a meta mese.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
magari ne esce una via di mezzo e non sarebbe neanche in questo caso affatto male...
periodo super per quel che mi riguarda
Modelli con alta pressione di ottobre con interferenze da est e temp in media se non leggermente sotto specie le minime .
Gusti personali : va benissimo così, non sento assolutamente la mancanza delll' atlantico con il suo carico di scirocco, aria fetida e sabbia , anzi continuasse questo schema fino a marzo ci metterei tremila firme (con il sangue ovviamente)
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Nel litorale Est Spagna, proprio nei pressi/Sud di Valencia si andrà incontro già nelle prossime ore e per diversi giorni a piogge consistenti/incessanti.
Quasi la zona esatta varia ancora negli aggiornamenti dei modelli da parte dell'instabilità "Alice" e tutto è indotto da venti Orientali sull'orografia del territorio; addirittura AROME (IFS) vede locali almeno 400 mm, quindi qualche esondazione purtroppo c'è da aspettarsela, oltre a fiumi e fossati ben pieni...
A causa anche dell'alimentazione per il vicino mare caldo i temporali possono essere anche forti; poi l'instabilità dovrebbe aumentare anche più verso Nord.
Accumuli AROME:
Accumuli UKMO:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri