Nel medio termine è incredibile come le anomalie in Oceano Atlantico siano anche in forte sopramedia:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
purtroppo neppure io, con le anomalie globali uscite fuori scala è normale amministrazione avere vaste aree con anomalie positive folli
intanto prossimi giorni mattinate freschette e tanto sole
iniziamo a monitorare il periodo intorno al 20 ottobre per un disturbo da ovest alla monotonia attuale![]()
Ultima modifica di Forever1929; 13/10/2025 alle 07:29
e intanto si continua con queste ottobrate esagerate...ok il fresco la mattina ma di giorno il caldo è bello tosto.....fiumi che almeno da noi qui in toscana sono molto piccoli come portata d'altra parte sono diverse settimane che non si vede acqua in maniera importante...vediamo in terza decade...
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
e per le piogge se non si apre la porta atlantica.....![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Mi sembra che nel breve gli europei vedono una bozza di ciclogenesi basso tirrenica (che spiegherebbe le piogge al centro sud per il 17). GFS invece nulla. Un bello scontro nello short.
Inviato dal mio 23078PND5G utilizzando Tapatalk
Si vede un'anticipazione dello spostamento dell'anticiclone e pure della depressione più verso Nord rispetto all'Ovest Francia; si avrebbe un aumento a perturbazioni Atlantiche, nonostante l'instabilità rimane abbastanza alta rispetto il Centro/Sud Europa.
Come cambierebbe la sinottica verso il medio e lungo termine:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri