la stazione che ho postato si trova a 2130m. è una stazione automatica, ripeto che chiunque(nn parliamo di una zona asiatica lontana migliaia di Km.) abitante nelle regioni circostanti, può verificare la situazione, da qui ad un mese(salvo rimonte di alta africana "assassina").Originariamente Scritto da verza81
![]()
Hai idea cosa significhi "misurare" il manto medio di" 28 km.quadri di altopiano ed aperto ad assurdi venti orientali, e fare un campo rilevamenti per stabilire l'altezza neve? Voglio dire che è normale che in alcuni punti ci siano 20cm. a 1500m.,per esempio, spazzati h24 dal vento, in altri 400cm.(nn eolici) perchè nn esposti a venti, in altri ancora si va da 200cm. a 40cm. per gli stessi motivi, ecc....
La stazione che rileva 505cm. si trova a quota 2130m., ed è facile, per esempio, che 100metri più in lÃ* ci siano 50cm.!
Nn so se mi sono spiegato, ma qui ci vorrebbe più dedizione per monitorare ad ampio raggio e in modo fitto, tutto quell' enorme conprensorio, ma nella mia regione purtroppo, siamo lontani anni luce da questo per ora!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Vi vorrei postare una parte della panoramica del vasto altopiano in estate...guardate l'articolata morfologia della piana, ogni "angolo" ha un topoclima diverso, ed una diversa "sensibilitÃ* alle precipitazioni", specie quando il vento con le forti raffiche, si getta in quel "corridoio" enorme!
Ora quel serpentone che si arrampica sino all'osservatorio(in basso a destra) è colmo di metri di neve(giorgio "iroman" a dicembre postò una bella foto panoramica della zona in questione, quasi dalòla stessa prospettiva).
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Originariamente Scritto da Freney17
Di certo "andate" meglio dell'anno scorso, ma ancora siamo lontani...
Pretoro 1650m. (Dati meteomont)
218cm.
Indisponibili alcuni altri dati(come al solito nn aggiornano), ma ti assicuro che a quell'altezza(2008m.) qui si sforano i 300cm. un pò ovunque!![]()
P.S: direi invece,come mi si faceva notare da alcuni, che le prealpi hanno un manto appena maggiore o simile a quote inferiori(dai 1200 ai 1500/1600m.)...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
sicuro che i 90cm della forestale dati a C Imperatore non sono reali considereando che ovunque a quella quota si sta e si superano i 2 metri,difficile dire con esattezza il mantoOriginariamente Scritto da Snowhell
gran bella nevicata ti sei preso!Originariamente Scritto da montel-NA
Originariamente Scritto da AlbertoTV
![]()
era da così tanto tempo che nn ti guardavi allo specchio...???
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Snowhell; 02/03/2006 alle 19:02
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
ecco un pò di dati ufficiali e validati...
Lisser (1428 m) 139cm (cm)
M. Larici (1605 m) 117cm (cm)
Campomolon (1735 m) 197cm (cm)
P.Campogrosso(1464m) 223cm (cm)
Pian delle Fugazze (1170m) 163cm (cm)
M. Verena (1900m) 196cm (cm)
Busafonda (1460m) 146cm (cm)
In attesa del pieno (mi aspetto 1m in media) in arrivo il weekend...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri