confesso che la modellistica estiva per me è più facile da interpretare, così come i blocchi altopressori sono una certezza granitica in quella stagione adesso di certo c'è il continuo rimodulare della leggendaria articata, che come la carota sul bastone si allontana ogni volta e in aprile saremo qui a sperare in un sussulto tardivo per non partire col caldo a maggio.
questa volta forse il VP è già sconquassato, sul lungo AIFS da spettacolo, ma in realtà che significa? se fosse una preparazione a ricompattarsi più forte che mai? scenario da chiodi
comunque io mi salvo questa nell'album dei sogni, 192 ore
ecmwfnh-0-192.png
probabilmente già rivisto perché è un run vecchio, non voglio controllare, lo stesso Reading AI è indeciso dopo 180 ore, può ancora scivolare a nord delle alpi come niente.
Interessante l'alta probabilità di neve che potrà interessare gran parte dell'Europa nel medio termine con GFS che piazza una goccia in depressione sul Ligure; vedremo.
Inoltre sembra che l'anticiclone in Atlantico non sia troppo duro da smaltire ad esempio sempre in GFS nel lungo termine:
In ogni caso sembra piombare in inverno, possibilità medio/alta di gelate diffuse in Europa e Centro (nelle valli)/Nord Italia.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri