Albè scusami, ma secondo te i gestori degli impianti credi abbiano vantaggi nel riportare 5metri o 2metri? a loro interessa che la gente vada a sciare, qui nn si parla di riportare 100cm. piuttosto che gli eventuali 20/30cm che nn attirerebbero nessuno sciatore!Originariamente Scritto da AlbertoTV
Si parla di neve presente e costante da metÃ* Novembre, oltre i 1800m è stata solo neve durante le precipitazioni, da 4 mesi...
Kmq nei prossimi giorni, appena possibile, saliremo attrezzati e la finiremo con questi "schiaffi" alla meteo da parte di qualcuno!!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Sull'abetone sono sui 6-7m mi pare.
lì nn si va oltre i 300cm., 6/7 ci saranno prima di Maggio se continua così!Originariamente Scritto da Gennaro
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
all'utente trevigiano che e' venuto a scrivere solo per fare polemica senza portare UN SOLO DATO meglio torni nel dimenticatoiio dal quale e' venuto.
grazie
p.s.
sono rilevazioni ufficiali quelle a cui tutti nmoi facciamo riferimento.
poi case sepolte da piu\ di tre metri viste e anche fotografate, tetti sommersi e altro non sono sicuramente accumuli eolici.
poi basterebbe avere seguito gli accumuli e le quote neve da novembre in poi in appennino e avere un po' di buon senso per almeno TACERE.
saluti
Originariamente Scritto da Snowhell
In quegli anni lavoravo a Livigno e ricordo ancora che la strada che sale dalla Svizzera tramite il passo della Forcola riapri' solo agli inizi di luglio, causa troppa neve in loco !
Sulla conca appena prima del passo, a poco piu' di 2000 m., la neve cumulata anche da alcune valanghe spari' del tutto solo alla fine di settembre !
![]()
Alto Piemonte come massimo innevamento a quella quota offre circa 190 cm nella zona dell'Alpe Veglia![]()
Slovenia...
Triglav (2864m): 385cm
Sneznik (1796m): ~500cm
![]()
Marko Korosec, Slovenia
Severe Weather Europe - http://www.severe-weather.EU
www.Weather-Photos.NET | http://www.facebook.com/WeatherPhotos.NET
Idem basso piemonte, intendo cuneese con circa 200cm a quota 1800mt.Originariamente Scritto da NoSync
Per il piemonte occidentale, valori intorno ai 160-190cm a quota 1800mt
Idem per la Val d'Aosta centro occidentale.
Parlo ovviamente di dati ufficiali rilevati da una rete ufficiale, non di 6/7 metri buttati li come se fossimo al mercato...senza polemica ovviamente, ma siccome il monitoraggio meteorologico fa parte del mio lavoro quotidiano, non solo PASSIONE, ma ripeto LAVORO, su certe cose difficilmente transigo, pertanto concordo pienamente, casomai ci fosse il bisogno di ricordarlo, con quanto scrito da AlbertoTV
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Sneznik=>Monte Nevoso=regular!Originariamente Scritto da Aragorth
Great![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
E QUINDI? COSA VUOL DIRE CHE LE RILEVAZIONI CHE FAI TU SONO GIUSTE (COME QUELLE DEL NORD) E LE ESTERNAZIONI DEI POLEMISTI PADANI PURE? e invece noi poveri terroni non siamo buoni a fare nulla, poco credibili ? ma di che parli, impara ad avere rispetto, perche` io come tanti altri abbiamo questa passione e che tu ci creda o no QUEGLI ACCUMULI CI SONO. ca,mpanilismo infabntile, quelli come te e l`utente albertotv siete il disonore di questo splendido forum NAZIONALE. basta polemiche , parla per la tua zona e porta dei dati se ne sei in grado, senno` evita di dare pagelle che non sai una mazza di nessuno di noi.Originariamente Scritto da matteorob
Segnalibri