anche se in passato si sono avuti 5-6 metri, io nn sono un asso nel ricordarmi le date.....![]()
Ora comunque siamo a 300cm.
Bè, che dire, un dato entusiasmante. A vedere le carte postate da Gravin forse nell'Appennino centrale, tra una settimana, potremmo parlare di accumuli similari.![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
GiÃ*, e anche noi potremmo vederne molta altra, nn solo a 1800, ma fino a 600mslm.Originariamente Scritto da Conte
Speriamo, prima noi, poi lp che viene giù da voi e scarica.
Speriamo così almeno fino a maggio x i ghiacciai.![]()
Appennino Reggiano circa 300 cm a quota 1800
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Campitello matese:
100-305
Da evidenziare che i 305 cm sono riferiti a 1890 e non a 1800 metri.
Forse non serviva la precisazione ma è giusto farla.
Beh, quasi 100 metri + in su, possono fare la differenza, xchè no.Originariamente Scritto da meteogs.it
![]()
Originariamente Scritto da meteogs.it
GianfrÃ*, non fare il furbo..![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
A 1890 m in FVG ce ne sono 6 metri...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grazie Michè, mi prendi sempre x i fondelli.Originariamente Scritto da Gravin
![]()
Quasi 100 metri di differenza possono far si che ci siano differenze tra i 10 e i 20cm.Tutto qui.![]()
Fabio sul Gilberti a 1850 m siamo oltre i 350 cm ..sto aspettando il dato ufficile ...ma cmq ssiamo sicuramente oltre i 350 cm....i 300 cm sono riferiti alla funivia....mentre verso il canin sempre alla stessa quota c e' quasi un metro in piu!..vi aggiornero'
Perfetto, meglio ancora.Originariamente Scritto da FSR
La neve nn è mai troppa.
![]()
Segnalibri