E' un sogno, speriamo che s'avveri.Ora tocca ai nevai e ai ghiacciai.
Voglio un'anno senza estate!!![]()
Originariamente Scritto da fabio76
Il problema e' che i ns. ghiacciai alpini con tali configurazioni non si beccano una cippa o quasi (diverso il discorso x quelli oltralpe, austriaci in primis !): come ben sai occorrono correnti "opposte" x fare il pieno in quota e non queste !
Comunque spaghetti ancora troppo aperti gia' dopo i 3 gg., ergo siamo ben lontanti ad oggi da una previsione affidabile.
![]()
Guardate il fantameteo
![]()
Più che un sogno un INCUBO!!!!!!!![]()
Io sono un amante del freddo e della neve però nel periodo che va da novembre/febbraio onestamente in questi giorni preferirei sentire il sole marzolino che scalda un pò e i profumi della primavera!!!!!![]()
![]()
![]()
Beh, a Perugia, 600km + a sud, potresti sentire un pò di tepori primaverili.SarÃ* senza dubbio meno freddo del nord.Poi dipende da te che intendi x tepore primaverile,x me una max di 12°c è giÃ* tepore primaverile.Originariamente Scritto da Ric
X zione:So che servono altre correnti per le nevicate sui ghiacciai, ma è meglio una fase di freddo prolungato piuttosto che una hp subtropi come i modelli di ieri facevano vedere,ma che x fortuna hanno prontamente ritrattato.Alternare freddo a nevicate, è la cosa migliore x i ghiacciai,suppongo.
Originariamente Scritto da fabio76
Ovviamente x le medie quote e' senza dubbio meglio il freddo secco che un'HP sub-tropicale: x i ghiacciai ora sarebbe indifferente visto che alle loro quote sarebbe sempre freddo anzi, forse una scaldata in quota potrebbe favorire anche una leggera fusione superficiale della neve anche in alto almeno di giorno x poi velocmente ri-gelare in nottata e questo renderebbe il manto assai + stabile ed eventualmente duraturo !
Chiedo pero' conferma/smentita ai piu' esperti in merito ovviamente, ma paradossalmente x i ghiacciai (solo x loro, intendiamoci !) qualche giorno di HP anche piuttosto "mite" non farebbe male ora, anzi !
![]()
Guardate qui, nord diviso in 2..
Si passa dai -3 al N/W ai -14 dell'estremo N/E a 850hp.
Se fosse vero, minima super x la pianura friulana.![]()
![]()
X i ghiacciai/nevai,sopra i 2000-2500mslm, penso tu abbia ragione, purchè l'hp subtropi nn sia prolungato,diciamo 5-6gg, poi se la durata fosse maggiore, comincerebbero i danni anche a quelle quote.Originariamente Scritto da zione
![]()
Forse mi sono spiegato male io per prima cosa sto a Gubbio che ha un clima molto differente da Perugia minimo 4 gradi di differenza!!!!!
Poi è da novembre che sono sottomedia come temperature, ho avuto per quasi tutto questo inverno freddo sterile senza precipitazioni nevose o quasi per la mia zona.
Ora che abbiamo quasi superato la prima decade di Marzo vorrei vedere e sentire quei colori primaverili tanto belli dalle mie parti, invece seguo i modelli e mi ritrovo una -10/-7 sopra la testa il 13 Marzo senza precipitazioni!!!!!!posso essere un pò stufo di questa situazione o è peccato......
![]()
PS: 12 GRADI IN QUESTO ULTIMO PERIODO LI AVRO' RAGGIUNTI SI E NO 2 VOLTE!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
questo inverno interminabile è una manna per i nevaioli, ma io ormai scalpito per una bella primavera-estate robustamente temporalesca!Ho voglia di attivitÃ* cumuliforme alla massima potenza, caldo afoso pre-nubifragi, grandinate, lampi e tuonate
![]()
![]()
Segnalibri