Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Io posso dire che di neve da me ne è caduta quanto basta:solo 3 episodi,ma di quelli tosti.
100 cm totali di neve(somma delle altezze del manto nevoso episodio per episodio) a Valfenera.
Meno a Moncalieri cittÃ* con soli 40 cm.
Purtroppo non ho il pluviometro,ma alla fine di ogni episodio ho sempre dato un'occhiata ai dati Arpa e credo che la mappa combaci perfettamente con la situazione della pianura Piemontese.
Come si vede anche dalla mappa,le precipitazioni sono state più scarse in Val d'Aosta e le zone di confine del resto del settore alpino occidentale.
Ciao![]()
Che invernone in Polonia!!!! praticamente il meglio del meglio di tutta europa è li!!!!azz1!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
difficile trovare un inverno freddo continentale e che sia a scala europea anche in surplus precipitativo.
anzi mi pare utopico
inverno molto freddo col secco ci va a braccetto
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Eccolo lì l'inizio di una nuova PEG![]()
non è l'inverno la stagione migliore per le precipitazioni qui al n/w in effetti fenomeni anche duraturi si sono visti quest'inverno.... quindi credo rispecchi la realtÃ*.....Originariamente Scritto da bugigio
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Per dare ulteriore risalto al freddo inverno che abbiamo appena vissuto, aggiungiamo anche la cartina relativa al Nord Africa....![]()
....e la Russia centrale.![]()
![]()
Molto interessante quella dell'Africa settentrionale !!Originariamente Scritto da OscarBS
![]()
![]()
Associata a quella delle precipitazioni completa il quadro
Peccato che la maglia di rilevamento sia quasi ridicola....![]()
![]()
![]()
![]()
Per estensione dell'anomalia termica (negativa su buona parte d'Europa), considerando che copre anche il Mediterraneo, oltre all'est, un tipico inverno degli anni '60 direi (termicamente parlando eh).
A parte questo, mi viene da dire che gli anni '90 "sembrano" sempre più lontani, per fortuna.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
QUOTO.Originariamente Scritto da inocs
![]()
![]()
Segnalibri