Senz'altro oltre i 1800m nel lazio siamo oltre i 350/400cm di neve quasi
ovunque,escluse alcune zone dove l'esposizione,le correnti etc giocano
un ruolo negativo.
Lo stesso Campocatino ha accumuli che variano da zona in zona.
Prendendo naturalmenete le zone più colpite e più riparate dalle scaldate
certamente le ingenti precipitazioni oltre tale quale sono sempre state nevose
e spesso anche di grande entitÃ*.
X Enrico: le rilevazioni del MeteoMont sono solo in parte affidabili.
Io non credo che a Campocatino con la voglia che hanno di lavorare ci sia
qualche forestale che si inerpica sulla neve a misurare il manto nevoso.
6 metri non lo so..ma siamo in molte parti intorno ai 3/4/5 metri di neve.
Ma la cosa ragazzi non deve sorprendere...l'appennino,specie
laziale/abruzzese regala molti inverni di questo tipo.
Ogni anno c'è molta neve.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Stiamo parlando del Terminillo gianluca.Originariamente Scritto da Gianluca Musto
La stazione meteomont è facile da raggiungere
![]()
![]()
però se il criterio e la solerzia è come quella di certe stazioni appenniniche(talune capannine sono divenute piccionaie)....Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Quali ??Originariamente Scritto da Snowhell
pochi anni fa la stazione del sirente,per esempio, era forzata(parlo del "cancelletto" attorno alla stazione) e la capannina era piena di piume di piccioni e corvi...Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
ma è così difficile per degli appassionati fare delle foto che testimonino questi accumuli, invece di sparare le solite cifre stratosferiche?
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
se invece dei cmq bellissimi reportage delle tue zone, alcune volte sbirciassi anche quelli a sud di Bologna, forse avresti qualche risposta!Originariamente Scritto da verza81
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
li guardo tutti...ma non ho mai visto misurate fatte con la sonda, oppure foto come questo, dove si vede chiaramente il piano stradale, e con accumuli chiaramente non ventosi nè valanghivi nè di riporto.
![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
fai grossa confusione, caro mio!! mai postata una foto con tale innevamento e spacciata per metrate di neve!! sei fuori strada......Originariamente Scritto da verza81
nn mi pare che Enrico sul Serra si sia portato qualche strumento o sonda, eppure tu hai "battezzato" scientifici i dati da lui riportati(che confermo ma perchè sono del posto e conosco la situazione locale)!!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
ma appunto questa è una mia foto, con una misura realistica della neve, 130cm misurati col metro, e presa da un sito ottimale.Originariamente Scritto da Snowhell
E' proprio questo che manca!![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri