non puoi assumere a norma solo 4 marzi su 30 s****ti e di Verona ,per milano. c'erano ma appunto era rarita',non 30mesi di fila ,la norma erano appunto marzo ne freddi ne caldi,rispetto a quell dei 90-00 , con qualche nevicata in piu' come i 30cm del 10-11 marzo 58 o 3-4 marzo 70 35cm,ma se togli quei marzi gelidi, la norma erano appunto piatti,no neve ne over 20.tanto atlantico ,che finora non si e'visto,questo e'a milano un piatto marzo senza pioggeOriginariamente Scritto da StefanoBs
L'anno scorso marzo fu veramente estremo con minime fra -10°C e -15°C nella pianura torinese a inizio mese e temperature sopra ai 25°C a fine mese!Originariamente Scritto da Alessandro '88
![]()
Cose mai viste!
Anche i temporali a marzo sono rari rarissimi da noi;quest'anno abbiamo fatto meglio:temporale nevoso a febbraio!!!!![]()
![]()
Questo è stato un'evento unico a memoria d'uomo per le nostre zone;temporali nevosi ci sono sì ad aprile,ma a febbraio......!![]()
Climi estremi!![]()
Ciao![]()
Aggiungo che è successo tante di quelle volte, il passaggio repentino da condizioni simil/invernali ad altre più consone per i primi giorni d'estate.Originariamente Scritto da Diego77
Almeno, fino ad ora, non ho visto rimonte cammellose né sciroccate capaci di far impennare la temperatura max fino a 20°, così come è accaduto in passato, perlomeno a Roma e centro sud.
![]()
![]()
Devo riempirti di dati ?Originariamente Scritto da SimoneMI
Media Marzo 1961-90 +7.9°C
Media Marzo 1982-87 +6.7°C
Ovvero 1.2°C in meno !!!
Mica bruscolini per una media di 6 anni.
Marzo 1958?
3°C sotto la media !!
Allora non prendermi esempi FREDDI, e poi dirmi era NORMALE così.
No, caro Simone, non era normane NEANCHE allora.
E finiamola con questi discorsi veramente distorsivi della realtÃ* passata. Diamo parola ai DATI.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
E cmq concordo con te nel dire che i 20°C non sono la norma a Marzo, ma non sono così rari.
Si sono superati infatti varie volte anche:
Negli anni 60 (1961-65-67-68)
Negli anni 70 (1972-76-77-78)
Negli anni 80 (1988-89)
Confermo l'aumento di questa frequenza dopo gli anni '90.
Ma non puoi dirmi che una volta i marzo erano piatti ... le medie ricordati non sono fatte di estremi assoluti.
Se mi fa 19.5°C, non supero i 20°C, ma se questo 19.5°C viene ripetuto 10 volte, è cmq un'anomalia che la media rileva.
Quindi a mio avviso parlare di estremi, è importante, ma assolutamente non significativo per giudicare un eventuale riscaldamento.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Per spiegare ciò che intendo.Originariamente Scritto da StefanoBs
Estremo a Ghedi nel Marzo 1993: +24°C (tantissimo !!)
Media Marzo 1993? -0.4 dalla media 1961-90. Ovvero più freddo della media.
Questo per dire che gli estremi lasciano il tempo che trovano, non hanno una grande valenza se vogliamo giudicare un eventuale riscaldamento.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri