12 cm a Torino
![]()
whatever it takes
davvero!Originariamente Scritto da Alessandro '88
per udine, proprio ora ho visto una serie di mesi di aprile, un decennio, quasi tutti più caldi... per fare un raffronto... dell'aprile del 2000
mesi caldissimi e con temporali violenti (tipo grandine di 5 cm di diametro, oppure grandinate di 15 minuti etc etc)
whatever it takes
Anni '80, forse verso la meta': ricordo ancora bene una gran bella nevicata qui a Sondrio (dopo aver piovuto x tutta la giornata) a meta' aprile circa con una quindicina di cm. al suolo (era un sabato sera).
L'indomani sono poi andato a pescare avvolto in un paesaggio a dir poco invernale: fantastico !![]()
![]()
Scusa, ma non ho capito cosa hai scritto....Originariamente Scritto da paolo zamparutti
Forse, sono diventato dislessico
Grazie
![]()
Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
ho scritto da cani, grazie per il modo gentile di avermelo fatto notare![]()
sto analizzando la serie storica di udine, e mi sono imbattuto in una serie di mesi di aprile (fra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50) caldissimi.
Credevo che il mese di aprile del 2000 fosse da considerarse eccezionalmente caldo... ebbene vedendo i mesi di aprile sopracitati mi devo ricredere. Quei mesi di aprile furono ancora più caldi, e furono in serie... uno dopo l'altro...
whatever it takes
grazie per la delucidazione.Originariamente Scritto da paolo zamparutti
Se guardi anche gli altri mesi, avrai delle conferme nello stesso senso.
Questo è il grafico con la percentuale dei ghiacciai in avanzata dal 1925 al 2005 (da Zanon, rielaborato).
I segni + e - sono le fasi del Calderone.
Nota il buco nero di quel periodo..oltre al buco dovuto alla guerra
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 17/04/2006 alle 16:05
a Savignano da me in romagna nevicò il 3 maggio del 1908: 12 cm
Me lo raccontò mia nonna che allora aveva 13 anni
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Estrapolato da racconti di anziani di Santa Eufemia a Maiella!![]()
Sant'Eufemia a Maiella, data la sua altitudine m.870, la temperatura non è molto rigida, ma freddo e neve, saltuariamente fanno la loro comparsa anche in pieno autunno e a primavera inoltrata. INFATTI, nel 1900, il maggio, una grande nevicata provocò il crollo del tetto di un fienile in contrada Ricciardi. La notte del 16 ottobre 1917, per l'improvvisa caduta di metri 1.50 di neve fino a verso S.Tommaso, mandrie di pecore, bovini ed equini, rimasero bloccate al PRATO DELLA CORTE, alla contrada Costa, al PRATUCCIO e sul monte MORRONE. 300 pecore di Don Pietro Di Vecchia, rimasero sotto la neve in contrada BANCHETTE DEL FERRO. Una squadra di volenterosi giovani si adoperò di ricondurle al paesegnei giorni successivi. Per sfamarle con foglie di alberi-dopo il lungo digiuno, si rese necessario il taglio di due grosse querce in contrada FOSSIGNARELLI.
Nel maggio 1918, l a caduta di circa 60 cm. di neve, in montagna provocola rottura di molte piante di faggio.
Il 19 marzo 1919, la caduta di oltre 2 metri di neve, per il traffico interrotto, ritardò il trasporto al Cimitero di persone decedute.
Nel 1929, per la caduta di circa 2 metri di neve il 28 novembre, il traffico stradale con S.Valentino rimase bloccato fino al 30 maro successivo. Per dette ragioni, il servizio postale con caramanico venne svolto a mezzo pedone, mentre da Caramanico a S.Valentino, detto servizio venne praticato con muli o cavalli.
Nell'inverno 1941 - 42, la neve, con freddo oltre i 12 gradi, superò i due metri.
Nel 1944,l a prima nevicata di oltre 2 metri, cadde il 10 gennaio a causa di forte gelate, le strade rimasero bloccate fino febbraio successivo.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Qui al NE niente?!?!?!??!?!?!?!I soliti s............
![]()
![]()
Segnalibri