Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Rho - Gaggiano (MI)
    Età
    56
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Ghiacciai alpini a rischio scomparsa

    06/12/12 Min -10,1°C
    20/12/09 Max -5,6°C
    Dio.. ce la mandi buona e… molto fredda!!! ( Col. Mario Giuliacci 17 Gennaio 2010 )

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiaccia alpini a rischio scomparsa

    pesante...
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiaccia alpini a rischio scomparsa

    Questa è una frase dell'articolo da incorniciare e tramandare ai posteri: "Questo vuol dire che tra vent'anni i ghiacciai saranno di fatto un ricordo".
    Saluti, Guido

  4. #4
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiaccia alpini a rischio scomparsa

    La situazione è chiaramente tragica.
    Tuttavia, la palla di vetro non ce l'ha nessuno (per fortuna) ed è altresì certo che tra ventanni, stanti le attuali condizioni meteo, dubito che i ghiacciai saranno solamente un ricordo. Spesso, i volumi in gioco sono enormi e l'inerzia è tale che di decenni ce ne vorranno molti ma molti di più.


  5. #5
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiaccia alpini a rischio scomparsa

    Durante l'ultimo convegno tenutosi ad Oggebbio (Vb) il maggio scorso, il Prof. Kappenberger disse che al ritmo attuale i pochi ghiacciai rimasti nel canton Ticino spariranno tra una decina d'anni.
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiaccia alpini a rischio scomparsa

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    La situazione è chiaramente tragica.
    Se non sbaglio il tuo avatar mostra il Ghiacciaio del Calderone. Non mi sembra che se la stia passando molto male: l'ultima relazione che conosco parla di un bilancio di massa netto positivo per il 2003/2004 ed ho l'impressione che anche l'anno scorso le cose siano andate abbastanza bene, date le eccezionali nevicate in Appennino. Dovremo sportarci di latitudine per studiare in futuro i ghiacciai?

    Saluti, Guido

  7. #7
    alessio80
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiaccia alpini a rischio scomparsa

    Tristezza !!! Il problema principale, secondo me è più da ricercare nel deficit di precipitazioni più che al caldo fine a se stesso, certo il caldo fa male per caritÃ* non lo metto in dubbo, ma è sicuramente meglio avere un annata con 30 metri di neve e poi una estate anche stile 2003 (che non si ripeterÃ* sicuramente dato che estati di quel calibrio credo che la maggioranza di noi non vedrÃ* più durante la sua vita), che un estate fresca magari come quella dello scorso anno, e soli 5-10 metri di neve....

    Sperando in un deciso cambio di tendenza bisogna sperare che questa primavera aprile e maggio siano freschi e molto molto nevosi, e magari anche se il danno ormai è fatto metrate di neve riusciranno a salvare parzialmente un altra annata scarsa...

    Ciao

  8. #8
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiaccia alpini a rischio scomparsa

    Citazione Originariamente Scritto da guid49
    Se non sbaglio il tuo avatar mostra il Ghiacciaio del Calderone. Non mi sembra che se la stia passando molto male: l'ultima relazione che conosco parla di un bilancio di massa netto positivo per il 2003/2004 ed ho l'impressione che anche l'anno scorso le cose siano andate abbastanza bene, date le eccezionali nevicate in Appennino. Dovremo sportarci di latitudine per studiare in futuro i ghiacciai?

    Saluti, Guido
    Per favore, non ritiriamo fuori il discorso del Calderone.

    Le misurazioni effettuate nel 2004 hanno rilevato un aumento nello spessore delle chiazze nevose residuali, ma non c'è stato alcun incremento della massa ghiacciata che ristagna sotto la congerie di detriti. Allo stato attuale non esiste più alcun bacino collettore né movimento, quindi, si tratta solamente di accumuli occasionali, così come avviene in altre aree appenniniche (G. Sasso e Majella). Tali accumuli possono essere spazzati via in brevissimo tempo.
    Infatti, il sito dell'ex ghiacciaio è ormai classificato come - periglaciale - e non più glaciale.
    Inoltre, e questo è il dato più importante, le oscillazioni del Calderone sono sempre state sincronizzate con quelle dei ghiacciai alpini, sicché è assai improbabile che possa avanzare in solitudine mentre tutti il resto scompare

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiaccia alpini a rischio scomparsa

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Per favore, non ritiriamo fuori il discorso del Calderone.

    Infatti, il sito dell'ex ghiacciaio è ormai classificato come - periglaciale - e non più glaciale.
    Non conosco le discussioni precedenti, ma guarda che non è così: il Comitato Glaciologico Italiano lo elenca con il n° 1006 e lo descrive insieme agli altri nelle relazione della Campagna Glaciologica 2004 (Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria vol. 28 (2), 2005 pag.288). Si parla di bilancio di massa specifico netto positivo per l'anno 2003/2004 pari a complessivi 252 mm circa di equivalente in acqua. Non ho mai visto fare un bilancio di massa su un ex ghiacciaio.
    saluti, Guido

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,669
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciai alpini a rischio scomparsa

    qui ci vuole l'intervento di un esperto come ricky nibi
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •