Risultati da 1 a 10 di 11

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiaccia alpini a rischio scomparsa

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Per favore, non ritiriamo fuori il discorso del Calderone.

    Infatti, il sito dell'ex ghiacciaio è ormai classificato come - periglaciale - e non più glaciale.
    Non conosco le discussioni precedenti, ma guarda che non è così: il Comitato Glaciologico Italiano lo elenca con il n° 1006 e lo descrive insieme agli altri nelle relazione della Campagna Glaciologica 2004 (Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria vol. 28 (2), 2005 pag.288). Si parla di bilancio di massa specifico netto positivo per l'anno 2003/2004 pari a complessivi 252 mm circa di equivalente in acqua. Non ho mai visto fare un bilancio di massa su un ex ghiacciaio.
    saluti, Guido

  2. #2
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiaccia alpini a rischio scomparsa

    Citazione Originariamente Scritto da guid49
    Non conosco le discussioni precedenti, ma guarda che non è così: il Comitato Glaciologico Italiano lo elenca con il n° 1006 e lo descrive insieme agli altri nelle relazione della Campagna Glaciologica 2004 (Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria vol. 28 (2), 2005 pag.288). Si parla di bilancio di massa specifico netto positivo per l'anno 2003/2004 pari a complessivi 252 mm circa di equivalente in acqua. Non ho mai visto fare un bilancio di massa su un ex ghiacciaio.
    saluti, Guido
    Quello che sta scritto sul bollettino lo so, visto che ho rapporti con il rilevatore ufficiale dell'ex ghiacciaio (M.Pecci), che conosco da circa 25 anni. Quello che ho scritto sono le considerazioni tra lui ed il sottoscritto di qualche mese fa.

    A tutti gli effetti, il Calderone è un glacionevato (glacieret). Non ci sono più i presupposti per classificarlo come ghiacciaio, a meno che non vogliamo metterci a giocare con la terminologia, come si sta facendo da qualche anno a questa parte in certi ambiti...

    Il bilancio lo possiamo fare dovunque ci sia una massa di ghiaccio.
    Nel caso specifico, la rilevazione del Calderone rimane molto interessante ed è tuttora un ottimo parametro per studi geoclimatici, anche se andrebbero monitorate altre formazioni nivali perenni appenniniche.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •