Sembra sempre più sicura una bordata fredda nella prima decade di
Aprile. Quello che giustamente non si riesce a valutare è la proporzione
del freddo che investirÃ* la Penisola,sempre che tutto ciò accada.
Vi è una gran bella altalena dei valori termici,passando da isoterme molto
fredde a più semplici raffreddate termiche.
La veritÃ* come al solito sta nel mezzo???
Assolutamente no.
Ad oggi sembra riproporsi una nuova azione da est a causa di un serbatoio
freddo latente e dinamico.
La portata del freddo sarÃ* un ragguaglio da verificare solo con il tempo;
bisognerÃ* vedere quali opposizioni anticicloniche incontrerÃ* nella sua
discesa.
Aggiungo che vedo aperte le strade fredde anche sino al 15/20 del mese
prossimo.
Insomma...la variabilitÃ*,tra passaggi caldi e freddi, non mancherÃ*.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Si mantengono aperte e ben vive le possibilitÃ* di una discesa fredda
nella prima decade/15 giorni di Aprile.
Il serbatoio freddo è sempre ben presente nel grande Nord e sempre vive
sono le zone altopressorie dinamiche sia a nord-ovest che a nord-est.
Questa ostinata presenza anticiclonica,viva da ormai molti mesi,potrebbe
inviare un ultima(forse) onda ciclonica rossbyana nel cuore del Mediterraneo
o soltanto parzialmente,contribuendo comunque ad un abbassamento efficace
ed intenso delle temperature,in questi giorni over 20°C.
Non potrebbe essere solo una chimera,un pensiero fantasioso,il ritorno
della neve a quote collinari.
E' una situazione in fieri e da monitorare giorno per giorno poichè tutto ciò
potrÃ* accadere se,allo splittamento freddo,si aggiungerÃ* un passo falso e
quindi un aiuto da parte delle onde calde primaverile che non dovranno
opporsi più di tanto ad un vortice polare che,per forza di cose,non è
più così feroce e violento.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Be', a ben vedere pero' piu' che di HP il continente europeo (e non solo !) sembra divenir preda di una serie di LP a "catena", x cosi' dire:Originariamente Scritto da Gianluca Musto
Si prospetta quindi un tempo spiccatamente atlantico e mite almeno alle ns. latitudini, forse anche molto mite/caldo x le ns. regioni + meridionali quando ad inizio di settimana prossima potrebbero trovarsi sotto correnti da SW piuttosto calde appunto:
Ad oggi quindi le possibilita' di un ritorno del freddo sono assai rempote se non impossibili (ripeto: con le carte odierne !) anzi, piu' probabile x il centro sud un assaggio futuro di un "quasi" inizio estate da settimana prossima: x il Nord invece si potrebbe prospettare un periodo forse foriero di prp, in special modo lungo i rilievi e grazie all'arrivo di umide correnti da SW.
Si vedra' !
![]()
Naturalmente tutte le ipotesi sono plausibili.
Certo è che un ritorno del freddo(sempre che ognuno non inizi a
fantasticare di testa sua,ovvero chi ritiene freddo solo una -5/-10) non
sarÃ* verificabile entro i primissimi di Aprile ma bisognerÃ* aspettare che si
sfaldi la figura anticiclonica.
Cmq,quando parlo di un aiuto altopressorio,vuol dire che basterÃ* un
semplice spostamento di un promontorio anticiclonico per permettere al
freddo di incanalarsi;inoltre,il mare di Lp che tu hai enunciato potrebbe essere
un fattore utile ai fini di uno spostamento,un riversamento del freddo a sud.
Un ritorno del tempo atlantico,da accertare in durata,è molto più fattibile
perchè previsto giÃ* nel medio/breve termine.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri