No ragazzi, non mi tiro nessuna acqua al mulino, a me interessano i fatti, non le sciocche diatribe caldofili-freddofili...certo, si possono avere fenomeni violenti anche con temperature non molto alte, ma tutto è relativo.....in primavera, è vero, la temperatura al suolo difficilmente raggiunge valori estivi, ma è anche vero che le temperature in quota sono solitamente più freddo così come le discese d'aria fredda molto più sostenute che in estate, perciò i forti contrasti possono avvenire ugualmente. Cmq è vero, non basta il caldo...come disse un giorno il buon petrucci... è meglio avere un buon peggioramento dopo una mattinata di sole con 16 gradi, piuttosto che dopo un mattino nuvoloso con 25 gradi! ma i fattori da prendere in considerazione sono molteplici e soffermarsi sulle temperature è quantomeno riduttivo e fuorviante. evidentemente le giornate prese in considerazione da dream, oltre a non avere temperature estremamente elevate, erano accompagnate da un deciso calo dei geopotenziali. Il cammello del 2003 fu deleterio per i temporali, poichè accompagnato da temperature in quota sempre molto alte, assenza di saccature importanti ecc!Originariamente Scritto da SimoneMI
un'altra immagine del tornado
Originariamente Scritto da over the top
![]()
![]()
![]()
whatever it takes
Però che mostro ragazzi![]()
Aggiungo: un tornado veramente da manuale dal punto di vista sinottico!!
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
bestia che roba!
aggiungo che il cammello del 2003 ha portato aria piuttosto secca
ciao
Sono d'accordo. Inutile fermarsi a riflettere solo sulle temperature, dal momento che affinchè si formi un tornado deve sussistere un mix incredibile di parametri.Originariamente Scritto da over the top
C'è da dire che da noi i tornado si formano spesso dopo un periodo anticiclonico subtropicale SOLO SE entra la giusta saccatura che apporta la giusta quantitÃ* di shear e tutto il resto; in caso contrario si formerÃ* una squall line o un altro MCS.
Tuttavia ricordo numerosi tornado marzolini(la temperatura calda è sostituita da notevoli avvezioni fredde alle quote medie in genere).
Inoltre c'è da ribadire come negli USA ci sono stati outbreak(vedasi qualche giorno fa) con 20 gradi al suolo: se si hanno 15-16 gradi di dew, accoppiati al riscaldamento solare e a lapse rate belli "stretti"+shear potente, il gioco è fatto.![]()
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Vorrei fare una considerazione su questi eventi. Effetto serra a parte (è un argomento troppo complesso di cui a volte i giornalisti abusano, ed io non voglio affrontarlo per mancanza di dovute conoscenze serie), credo che possiamo dire a chiare lettere che non c'è bisogno di organizzare viaggi negli USA per vedere simili spettacoli, basta andare più su dove ci troviamo, magari dopo aver visitato con certe configurazioni (ormai poco rare) il Salento e la Sicilia. A parte questo focalizzando l'attenzione sugli eventi di ieri, vorrei porre un quesito ai più esperti: per questi eventi in quella zona è necessaria una configurazione barica come quella di questa seconda metÃ* di marzo (meridianizzazione azzorriana seguita da richiamo nordafricano ed apertura alle perturbazioni atlantiche, quindi primo raffreddamento, secondo aumento termico e poi di nuovo raffreddamento più lieve per aria nordatlantica umida), oppure sarÃ* una costante nei passaggi di consegne inverno-primavera?
Spero di non essermi incartato con la mia umile ipotesi.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Bella bestiolina..![]()
scusate ma x coloro che tirano in ballo il 2003, tra giugno e agosto di quell'anno ho assistito a temporali violentissimi, in 2-3 casi paurosi! quell'anno le manifestazioni temporalesche, sebbene non frequenti, furono sempre molto intense e in alcuni casi devastanti, almeno nelle mie zone!
Ultima modifica di sgama; 28/03/2006 alle 12:31
io ho sentito parlare di gru fatte cadere e di veicoli scaraventati a parecchi metri di distanza dal luogo in cui si trovavano, che classificazione potrebbe avere un tornado del genere?Originariamente Scritto da over the top
![]()
Segnalibri