Appunto, è il vapore acqueo il gas fondamentale per il nostro effetto serra. E ripeto che con l'aumento della temperatura aumenterÃ* anche la quantitÃ* di vapore acqueo in atmosfera (feedback positivo).Originariamente Scritto da icecube
La Terra senza atmosfera avrebbe una temperatura media di -18°C (nell'approssimazione di corpo nero), i 33 gradi in più che ha in realtÃ* sono duvuti all'effetto serra con questa distribuzione:
26 gradi H2O
6 gradi CO2
1 grado altri gas in traccia
considerando le concentrazioni prima dell'era industriale (effetto serra naturale).
![]()
Veramente siamo a conoscenza di variazioni (in valore assoluto) ben superiori ai 2°C.Originariamente Scritto da icecube
www.mtgclimate.it - Simulazioni e modelli climatici
Originariamente Scritto da francesco.nucera
ottimo intervento Francesco!
a mio parere...certamente no!
secondo me, l'uso di queste simulazioni climatiche mira non a vedere le cause del riscaldamento, ma gli effetti del riscaldamento, partendo dal presupposto che si conosca gia la causa.
per quanto riguarda la CO2! come certamente sai, il bilancio della CO2 al 90% se non qualcosa in piu è determinato dagli oceani.
le attivita umane solo il 3% e tale percentuale che io sappia non è stata mai smentita, nenche dai serristi.
anzi per loro è sufficente questo 3% in mano all'uomo, per avere l'aumento di concentrazione che si è avuto e che si avra.
che io sappia, non si è mai dimostrato nulla.
per quanto riguarda le tue considerazioni finali: mi trovi daccordo! io saranno almeno 2 anni che mi sono fatto l'idea che quello del Global Warming antropico, sia un deterrente da usare per far colpo sull'opinione pubblica per combarre altre battaglie che col clima in quanto tale hanno poco a che fare.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Molto interessante.Originariamente Scritto da Mory
Certo che viene da pensare con questo grafico...
Siamo sicuri che sia la CO2 ?? Boh.
Se penso alle immense quantitÃ* di carbonio intrappolate nei sedimenti e negli oceani, quelle dei giacimenti petroliferi sono bazzecole...
La produzione di CO2 antropica è certamente notevole, ma ogni organismo vivente che abbia funzioni di respirazione ne produce, dai batteri alle balene...e se calcoliamo la biomassa respirante e la confrontiamo con le immissioni provocate dai combustibili fossili, mi sa che i conti non tornano. Mercalli dirÃ* che sono tutto str***te, ma i suoi cari numeri sono numeri anche quando sono in disaccordo con le proprie opinioni, perché a questi livelli siamo ancora sulle opinioni..
Devo ricercare i testi sui quali venivano calcolate le immissioni biologiche...sono di molti anni fa e quindi al di sopra di sospetti
![]()
Quando queste simulazioni ti danno dei risultati che rispecchiano fedelmente quello che sta accadendo nella realtÃ*, non ti viene da pensare che la causa presupposta sia quella giusta?Originariamente Scritto da Faina
Molti pensano che gli oceani raggiungeranno prima o poi un punto di saturazione, oltre il quale non saranno più in grado di assorbire altra CO2. Recentemente è stato pubblicato uno studio che dimostra come l'aciditÃ* degli oceani stia lentamente aumentando, e questo può comportare problemi a quei microorganismi che sequestrano la CO2 per costruirsi il guscio in carbonato di calcio. Un altro esempio di pericoloso feedback positivo...Originariamente Scritto da Faina
Per quanto ne so di biologia marina, ci sono anche gli organismi vegetali fotosintetizzanti che sottraggono CO2, non so in che proporzioni, ma sono sicuro che si tratta di valori notevoli. Queste entrano poi nella catena alimentare degli animali, che ne fissano il carbonio nelle strutture scheletriche, che poi decadono e contribuiscono alla formazione dei sedimenti marini.Originariamente Scritto da elnino
![]()
dici?Originariamente Scritto da elnino
agli inizi degli anni 80 le simulazioni prevedevano scenari catastrofici di li a ventanni, cioè intorno al 2000, con aumenti di temperatura notevoli, e conseguenze catastrofiche tipo consistenti aumenti del livello dei mari e scomparsa di localita come Venezia, ed altre zone costiere.
la realta è stata ben diversa, e cioè un aumento di t ben piu contenuto rispetto alle stime, e un aumento del livello medio dei mari molto contenuto, tanto che Venezia è ancora bella intatta.
poi sono sopraggiunte altre simulazioni, e la distanza temporale è stata portata al 2020/2030 e nuovamente con previsioni di svariati gradi di aumento.
ora, siamo arrivati al 2100.
chissa! forse fra qualche anno le simulazioni ci diranno cosa accadra entro il 2500
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
La CO2 ha un'effetto ancora minore, hai letto il link che ho postato?Originariamente Scritto da elnino
E' quello che ho notato anch'io, ma purtroppo la gente ha la memoria corta e ogni volta si dice "fra 20 anni..." e quando arrivano i 20 anni eccone altri 20 e via così. Perchè non dicono che quello che è stato previsto nella prima metÃ* degli anni 80 non è mai accaduto?Originariamente Scritto da Faina
![]()
Non mi risulta, almeno la maggior parte degli studi non dicevano questo. Ho studiato su testi di climatologia degli anni '80 e parlavano di un aumento di 3° +- 1.5° con un raddoppiamento della concentrazione di CO2 rispetto al valore preindustriale (che con il trend attuale avverrÃ* intorno al 2100, per questo quell'anno è spesso citato nelle previsioni), in pratica la stessa previsione fatta nell'ultimo rapporto IPCC del 2001.Originariamente Scritto da Faina
Potremo vedere tra 20-30 anni se i modelli hanno ragione o no, ma allora sarÃ* troppo tardi per qualunque intervento.![]()
Segnalibri