Pagina 8 di 16 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 157
  1. #71
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da icecube
    Faccio notare che su Marte quella è la reale percentuale nella composizione dell'atmosfera. Ma come appena detto il vapore acqueo è indispensabile per un buon effetto serra (presente su Marte in piccolissime percentuali che formano nubi sottilissime)
    Ma la differenza enorme sta nella pressione! Ovvero la quantitÃ* di molecole che pesano sul suolo. Solamente 6hPa contro i 1016 medi terrestri.
    Non si possono dunque fare grandi paragoni.
    Se non dire che tutta quella CO2 aiuta a mantenere la temperatura Marziana più alta du quello che sarebbe senza parecchi gradi.


    Appunto, è il vapore acqueo il gas fondamentale per il nostro effetto serra. E ripeto che con l'aumento della temperatura aumenterÃ* anche la quantitÃ* di vapore acqueo in atmosfera (feedback positivo).

    La Terra senza atmosfera avrebbe una temperatura media di -18°C (nell'approssimazione di corpo nero), i 33 gradi in più che ha in realtÃ* sono duvuti all'effetto serra con questa distribuzione:
    26 gradi H2O
    6 gradi CO2
    1 grado altri gas in traccia
    considerando le concentrazioni prima dell'era industriale (effetto serra naturale).

  2. #72
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Un po' ovunque
    Messaggi
    45
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da icecube
    Ricordo che MAI la Terra ha avuto un così elavato riscaldamento come quello che si vuol far credere da qui al 2100. Il massimo riscaldamento mai avuto (con i dati fin'ora ricostruiti nell'ultimo milione di anni) al massimo è arrivato a 2°C sopra la media!!!
    Veramente siamo a conoscenza di variazioni (in valore assoluto) ben superiori ai 2°C.
    www.mtgclimate.it - Simulazioni e modelli climatici

  3. #73
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera
    Il problema è molto complesso, lo sapete bene anche voi amici
    Certo, la domanda è lecita: all’aumentare dei gas serra il clima si modificherÃ*? Chiaro che la risposta può essere data dai modelli di scenario che sostanzialmente sono di due tipi: modelli energetici (o unidimesionali, quelli che scrivono semplicemente il bilancio di calore considerando la variazione di temperatura del pianeta, quest’ultimo assimilato ad un corpo che ha una certa capacitÃ* termica proporzionale alla variazione del flusso di calore esterno, dato dalla differenza tra radiazione solare in ingresso e quella terrestre in uscita) e quelli a circolazione generale, utilizzati per simulare in generale la distribuzione geografica dei campi meteorologici in un dato mese o in una stagione sulla base del bilancio radiativi quale risulta essere attualmente. Raggiunta la condizione di equilibrio, il bilancio radiativo viene modificato raddoppiando il contenuto di gas serra in atmosfera. Ora facendo girare il modello si vede che in questa nuova situazione vengono modificati i diversi parametri che caratterizzano il clima ma si ignorano i divesi stadi intermedi tra la simulazione iniziale e quella finale (simulazioni definite “equilibrium models”). Poi ci stanno altre simulazioni che sono eseguite incrementando i gas serra con piccole quantitÃ*, anno dopo anno. E questa operazione che da risultati più realistici, richiede un tempo di calcolo non indifferente, quindi molti soldini…I rislutati di questi modelli danno indicazioni che, al ritmo attuale di emissione di gas serra entro la metÃ* del prossimo secolo, la temperatura dovrebbe aumentare mediamente tra 1.5 e 3.5°C. Con tutte le conseguenze del caso. Ma attenzione! Questi modelli riescono a includere e a rappresentare, facendo uso di parametrizzazioni, tutti i processi del sistema climatico? E’ chiaro che se il modello lo forzo con la Co2 ho uno scenario. Ma se ci aggiungessi ad esempio l’oceano? O i sistemi nuvolosi? Oppure gli aerosol (in particolare il solfato che riflettendo la radiazione solare pare effettuano un raffreddamento e quindi l’opposto dei gas serra)? O le piante? Oppure io stesso? Per la serie: tutti hanno ragione e tutti torto.
    Dato che non sono un climatologo, per cui chiedo lumi a coloro i quali ne sanno più di me, esiste una simulazione che tenga conto di tutte ste cose, probabilmente molto costosa e molto macchinosa? Oppure gli scenari apocalittici sono il frutto solamente di poche forzanti? Pare che anche le attivitÃ* agricole e il riscaldamento urbano determinano un aumento di 0,35° C. E il calore solare, un aumento di altri 0,25° C . Ma allora il riscaldamento attribuibile all’anidride carbonica diventa minore. Per rispondere dunque alla domanda che feci qualche pagina fa su questo topic, nessuno sa quale percentuale del riscaldamento a cui stiamo assistendo sia attribuibile all’anidride carbonica.
    Ancora. La C02 è frutto solamente dell’uomo o entra anche in gioco l’oceano? Non siamo in grado di concludere se sia in atto un cambiamento climatico da attribuirsi alle attivitÃ* umane perché l’entita delle variazioni è tale da poterle senz’altro farle rientrare nella normale e naturale variabilitÃ* climatica. Vorrei chiudere questo mio intervento con un tono un pochino polemico, me ne scuso anticipatamente. Non sono qui per fare il moralista, è solamente un mio modesto parere. E’ giusto preoccuparci per quello che sarÃ* il pianeta nel 2100, dobbiamo cercarlo di conservarlo al meglio per darlo decentemente ai nostri figli. Al di lÃ* delle previsioni del sistema climatico che vi ricordo è non-lineare e caotico!! Il mondo andrÃ* in crisi nel 2100? Bè, credo che la crisi sia giÃ* adesso . Basti pensare a quante persone muoiono ogni ora nel terzo millennio, quanti sono i morti causati dall’ADS o per malattie dovute all’acqua potabile o di fame. Perché di queste cose non ci occupiamo invece di concentrarci maggiormente, magari spendendo su sacco di soldi su quello che accadrÃ* tra cento anni?

    --------------------------------------
    visita il sito meteo di Roma Tor Vergata
    www.odeanmeteo.it

    ottimo intervento Francesco!

    a mio parere...certamente no!

    secondo me, l'uso di queste simulazioni climatiche mira non a vedere le cause del riscaldamento, ma gli effetti del riscaldamento, partendo dal presupposto che si conosca gia la causa.


    per quanto riguarda la CO2! come certamente sai, il bilancio della CO2 al 90% se non qualcosa in piu è determinato dagli oceani.
    le attivita umane solo il 3% e tale percentuale che io sappia non è stata mai smentita, nenche dai serristi.

    anzi per loro è sufficente questo 3% in mano all'uomo, per avere l'aumento di concentrazione che si è avuto e che si avra.


    che io sappia, non si è mai dimostrato nulla.




    per quanto riguarda le tue considerazioni finali: mi trovi daccordo! io saranno almeno 2 anni che mi sono fatto l'idea che quello del Global Warming antropico, sia un deterrente da usare per far colpo sull'opinione pubblica per combarre altre battaglie che col clima in quanto tale hanno poco a che fare.



  4. #74
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da Mory
    Interessante anche questo grafico
    Molto interessante.

    Certo che viene da pensare con questo grafico...
    Siamo sicuri che sia la CO2 ?? Boh.
    Se penso alle immense quantitÃ* di carbonio intrappolate nei sedimenti e negli oceani, quelle dei giacimenti petroliferi sono bazzecole...
    La produzione di CO2 antropica è certamente notevole, ma ogni organismo vivente che abbia funzioni di respirazione ne produce, dai batteri alle balene...e se calcoliamo la biomassa respirante e la confrontiamo con le immissioni provocate dai combustibili fossili, mi sa che i conti non tornano. Mercalli dirÃ* che sono tutto str***te, ma i suoi cari numeri sono numeri anche quando sono in disaccordo con le proprie opinioni, perché a questi livelli siamo ancora sulle opinioni..
    Devo ricercare i testi sui quali venivano calcolate le immissioni biologiche...sono di molti anni fa e quindi al di sopra di sospetti

  5. #75
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da Faina

    secondo me, l'uso di queste simulazioni climatiche mira non a vedere le cause del riscaldamento, ma gli effetti del riscaldamento, partendo dal presupposto che si conosca gia la causa.
    Quando queste simulazioni ti danno dei risultati che rispecchiano fedelmente quello che sta accadendo nella realtÃ*, non ti viene da pensare che la causa presupposta sia quella giusta?


    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    per quanto riguarda la CO2! come certamente sai, il bilancio della CO2 al 90% se non qualcosa in piu è determinato dagli oceani.
    le attivita umane solo il 3% e tale percentuale che io sappia non è stata mai smentita, nenche dai serristi.
    Molti pensano che gli oceani raggiungeranno prima o poi un punto di saturazione, oltre il quale non saranno più in grado di assorbire altra CO2. Recentemente è stato pubblicato uno studio che dimostra come l'aciditÃ* degli oceani stia lentamente aumentando, e questo può comportare problemi a quei microorganismi che sequestrano la CO2 per costruirsi il guscio in carbonato di calcio. Un altro esempio di pericoloso feedback positivo...

  6. #76
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da elnino
    Molti pensano che gli oceani raggiungeranno prima o poi un punto di saturazione, oltre il quale non saranno più in grado di assorbire altra CO2. Recentemente è stato pubblicato uno studio che dimostra come l'aciditÃ* degli oceani stia lentamente aumentando, e questo può comportare problemi a quei microorganismi che sequestrano la CO2 per costruirsi il guscio in carbonato di calcio. Un altro esempio di pericoloso feedback positivo...
    Per quanto ne so di biologia marina, ci sono anche gli organismi vegetali fotosintetizzanti che sottraggono CO2, non so in che proporzioni, ma sono sicuro che si tratta di valori notevoli. Queste entrano poi nella catena alimentare degli animali, che ne fissano il carbonio nelle strutture scheletriche, che poi decadono e contribuiscono alla formazione dei sedimenti marini.

  7. #77
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da elnino
    Quando queste simulazioni ti danno dei risultati che rispecchiano fedelmente quello che sta accadendo nella realtÃ*, non ti viene da pensare che la causa presupposta sia quella giusta?
    dici?

    agli inizi degli anni 80 le simulazioni prevedevano scenari catastrofici di li a ventanni, cioè intorno al 2000, con aumenti di temperatura notevoli, e conseguenze catastrofiche tipo consistenti aumenti del livello dei mari e scomparsa di localita come Venezia, ed altre zone costiere.

    la realta è stata ben diversa, e cioè un aumento di t ben piu contenuto rispetto alle stime, e un aumento del livello medio dei mari molto contenuto, tanto che Venezia è ancora bella intatta.


    poi sono sopraggiunte altre simulazioni, e la distanza temporale è stata portata al 2020/2030 e nuovamente con previsioni di svariati gradi di aumento.

    ora, siamo arrivati al 2100.

    chissa! forse fra qualche anno le simulazioni ci diranno cosa accadra entro il 2500



  8. #78
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da elnino
    Appunto, è il vapore acqueo il gas fondamentale per il nostro effetto serra. E ripeto che con l'aumento della temperatura aumenterÃ* anche la quantitÃ* di vapore acqueo in atmosfera (feedback positivo).

    La Terra senza atmosfera avrebbe una temperatura media di -18°C (nell'approssimazione di corpo nero), i 33 gradi in più che ha in realtÃ* sono duvuti all'effetto serra con questa distribuzione:
    26 gradi H2O
    6 gradi CO2
    1 grado altri gas in traccia
    considerando le concentrazioni prima dell'era industriale (effetto serra naturale).
    La CO2 ha un'effetto ancora minore, hai letto il link che ho postato?

  9. #79
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    dici?

    agli inizi degli anni 80 le simulazioni prevedevano scenari catastrofici di li a ventanni, cioè intorno al 2000, con aumenti di temperatura notevoli, e conseguenze catastrofiche tipo consistenti aumenti del livello dei mari e scomparsa di localita come Venezia, ed altre zone costiere.

    la realta è stata ben diversa, e cioè un aumento di t ben piu contenuto rispetto alle stime, e un aumento del livello medio dei mari molto contenuto, tanto che Venezia è ancora bella intatta.


    poi sono sopraggiunte altre simulazioni, e la distanza temporale è stata portata al 2020/2030 e nuovamente con previsioni di svariati gradi di aumento.

    ora, siamo arrivati al 2100.

    chissa! forse fra qualche anno le simulazioni ci diranno cosa accadra entro il 2500


    E' quello che ho notato anch'io, ma purtroppo la gente ha la memoria corta e ogni volta si dice "fra 20 anni..." e quando arrivano i 20 anni eccone altri 20 e via così. Perchè non dicono che quello che è stato previsto nella prima metÃ* degli anni 80 non è mai accaduto?

  10. #80
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Entro il 2100 la T sulla terra aumenterÃ*...

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    agli inizi degli anni 80 le simulazioni prevedevano scenari catastrofici di li a ventanni, cioè intorno al 2000, con aumenti di temperatura notevoli, e conseguenze catastrofiche tipo consistenti aumenti del livello dei mari e scomparsa di localita come Venezia, ed altre zone costiere.
    Non mi risulta, almeno la maggior parte degli studi non dicevano questo. Ho studiato su testi di climatologia degli anni '80 e parlavano di un aumento di 3° +- 1.5° con un raddoppiamento della concentrazione di CO2 rispetto al valore preindustriale (che con il trend attuale avverrÃ* intorno al 2100, per questo quell'anno è spesso citato nelle previsioni), in pratica la stessa previsione fatta nell'ultimo rapporto IPCC del 2001.

    Potremo vedere tra 20-30 anni se i modelli hanno ragione o no, ma allora sarÃ* troppo tardi per qualunque intervento.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •