Buongiorno e buon inizio di aprile, c'è un proverbio che dice: Aprile non ti scoprire, un altro che dice: D'aprile non t'alleggerire; di maggio vai adagio, di giugno getta via il cuticugno, ma non lo impegnare che potrebbe abbisognare. Questi proverbi sono la saggezza dei popoli ed in effetti qualcosa di vero potrebbe realizzarsi nella prossima settimana. La mattina presto fa fresco e chi va in motorino, non può rinunciare a una giacca pesante. Senza però strafare nel dire che l'avvio alla stagione primaverile ormai è proclamata, in quanto come anticipato potrebbe il tempo nella prossima settimana riservarci dei cambiamenti che, si andranno concretizzando verso metĂ* della settimana ed a un ritorno delle correnti piĂą fredde dall'Europa settentrionale verso il Mediterraneo, dove le temperature subiranno una diminuzione a cominciare dalle regioni centro-settentrionali. Le nostre regioni meridionali si troveranno prima della diminuzione prevista per la fine della prossima settimana, a fare i conti con gli gli afflussi molto miti attivati dalla circolazione depressionaria in avvicinamento dalla Francia. Oggi, una giornata complessivamente soleggiata senza molte novitĂ*, l'alta pressione sta sul Mediterraneo a protezione soprattutto delle nostre regioni meridionali. Domani e lunedì, possibili infiltrazioni di aria fresca sulla Penisola , aria fresca che travalicherĂ* dal versante estero , essa combinandosi con l'azione del sole, sarĂ* probabilmente in grado di sviluppare consistenti annuvolamenti sull'Appennino centro-settentrionale, instabilizzando l'aria portando rovesci lunedì. In questa stagione i temporali sono dovuti alle correnti termoconvettive e sappiamo che c'è un indice il lifted-index misura la stabilitĂ* dell'aria che viene spresso in C° ed esprime la differenza termica tra la temperatura che viene osservata alle quote superiori e qualla che una bolla d'aria in salita raggiunge la quota dell'atmosfera. Un lifted-index maggiore di 2°C è il segnale di un'atmosfera stabile con nessun temporale. Valori compresi tra -2°C e 0 indicano che un temporale è possibile. Tra i -4°C e i -2°C i temporali potranno risultare forti. Con lifted-index inferiori a - 6°C temporali violenti. Insomma tra domenica , ma piĂą- settentrionale lunedì nelle ore centrali del giorno tempo ingriggiato lungo l'Appennino centro-settentrionale con i primi tuoni della stagione. A seguire temporanea cessazione dei fenomeni termoconvettivi, nell'attesa del l'arrivo della circolazione di bassa pressione che mercoledì porterĂ* un cambiamento del tempo al nord e al centro dove nuvole e anche dei fenomeni saranno i protagonisti, in quanto l'alta pressione sarĂ* risucchiata verso nord-ovest, verso l'Inghilterra. Questa sua collocazione favorirĂ* dalla Scandinavia una saccatura dritta dritta verso l'Italia a medio termine.![]()
Ultima modifica di cesare francesco; 01/04/2006 alle 11:50
Mappe Meteo
Ultima modifica di cesare francesco; 07/05/2006 alle 05:05
La storia di Roy Sullivan, che è stato chiamato "l'americano elettrico" perchè detiene uno strano record: è l'uomo che è stato colpito dal maggior numero di fulmini. Nel 1969 perse le sopracciglia a causa di un fulmine. Nel 1970 un fulmine lo colpì sulla schiena. Nel 1972 i suoi capelli sono stati bruciati da una scarica elettrica. Nel 1976 una saetta lo colpì nel posteriore! Nel 1977 fu colpito al torace e allo stomaco. Poverino morì invece per una delusione d'amore: il classico colpo di fulmine!
Ultima modifica di cesare francesco; 07/05/2006 alle 05:05
Ancora una volta grazie per le tue analisi, buon fine settimana,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Sei sempre gentile Giorgio Grazie e buona domenica![]()
![]()
Grandioso !!!
Sei un poeta !!!
![]()
Grazie Enrico poeta macchè ciao![]()
Segnalibri