Magari sì...
Premetto che non ho letto l'articolo del Colonnello relativo all'estate prossima.Tuttavia avendo anticipato una correlazione con il "Western Hemisphere Warm Pool" e avendo giÃ* scritto Andrea Giuliacci un'articolo pertinente a tale indirizzo (www.meteo.it/mediateca/tesi/346_awEpson.htm) potremmo giÃ* avere informazioni piuttosto rassicuranti riguardo l'estate che ha da venire...![]()
Di seguito riporto l'articolo dove ho sottolineato le parti + significative:
"Di tutti gli indici disponibili (SOI, ovvero Southern Oscillation Index; SSTA, Sea Surface Temperatures Anomalies; MEI; TNI, Trans-Niño Index; Topex-Poseidon Index) che si riferissero a questo fenomeno, il MEI appare difatti come il più completo. Si è scelto quindi di correlare le serie delle temperature e delle precipitazioni mensili, stagionali ed annuali, alla serie dell’indice MEI, e alla serie di un indice da questo ricavato sommandone i valori su un periodo di 24 mesi (onde tener conto dell’eventuale effetto di persistenza del fenomeno ENSO). Si è poi svolta un’analisi spettrale sulle serie delle temperature, al fine di individuare una periodicitÃ* riconducibile a quella del Niño. Per evidenziare meglio gli andamenti ed eliminare oscillazioni indesiderate si è inoltre utilizzato, in alcuni casi, lo strumento statistico delle medie mobili.
Questo lavoro di tesi ha così permesso di constatare come vi sia, oltre ad una chiara tendenza ad un incremento delle temperature imputabile all’effetto serra, un forte legame tra gli episodi di El Niño e le estati con temperature oltre la norma sull’Italia: la presenza di El Niño nel Pacifico sembra insomma essere causa di stagioni estive più calde del normale in Italia. E’ interessante in particolare il risultato dell’analisi spettrale, che ha evidenziato per la serie delle temperature massime estive italiane un’anomalia consistente con periodicitÃ* analoga a quella con cui El Niño si presenta nell’area del Pacifico. Si è verificato inoltre come negli ultimi tre decenni vi sia stato un costante calo delle precipitazioni in Italia, con stagioni relativamente siccitose dopo ogni forte episodio de La Niña, mentre episodi meno intensi o comunque di breve durata di La Niña non sembrano influire in alcun modo sulle precipitazioni nell’area mediterranea. In particolare, al fine di definire l’intensitÃ* degli episodi de La Niña, si è utilizzato sempre l’indice MEI, considerando il valore medio e il valore cumulato durante ciascun episodio di ENSO freddo (ovvero La Niña)."
Bene.Come possiamo vedere sia nel 1998 che nel 2003 vi furono episodi piuttosto pronunciati di El Niño.Secondo questa tesi quindi provenendo da una fase non troppo acuta di Niña l'estate non dovrebbe essere nè troppo calda nè asciutta come invece sembrerebbe accadere dopo forti episodi.
Ed ecco il grafico delle T max che sembrerebbero proprio seguire l'andamento dell'indice MEI:
Riguardo al WHWP le informazioni in rete sono piuttosto scarse.Tuttavia sembrerebbe che il Western Hemisphere Warm Pool sia correlato con l'indice NAO i cui effetti ormai conosciamo tutti.Perciò se è vero che nelle estati successive a episodi di El Niño vi sarebbe un incremento della T media del WHPH e una NAO conseguentemente positiva quest'anno dovrebbe essere vero il contrario, ovvero un'estate caratterizzata da una predominanza di NAO da neutra a negativa.
Tuttavia queste ultime informazioni sono da prendere con la dovuta cautela......
![]()
P.S. se poi sarÃ* un'estate stile 2003 mi inginocchio sui ceci x punizione......![]()
![]()
Ultima modifica di Blizzard; 05/04/2006 alle 00:14
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Originariamente Scritto da stefano_1991
Ecco alcune scene dell'estate 2002.
Bye
Spero di no
qui l'esttae 2002 e0'stata sopra norma,con soli 2 episodi perturbati,a meta'luglio e 9-11 agosto. i restanti ts erano tutti da contrasto,non fu per niente fresca tranne nei due episodi . da notare anche il giugno record,ove si toccarono valori simili al 2003,e l'umidita'ci salvo da valori maggiori.
seconda cosa,le carte prevsiste sono a confronto norma GW,ultmi 20 anni 2003 compreso,quindi 1°sottomedia significa estate calda normale,per nulla fresca,quindi non ci firmo a una schifezza del genere ne a un 2002bis e lo dico da frescolfilo,vedete la firma di VISCARDi, MAI PIU UN CALDO COME IL GIUGNO 2002,
Ditemi Che Sara' Come Il 2002 Vi Pregooooooooooo!
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Speriamo in un'estate calda.
...e temporalescaOriginariamente Scritto da Assioma
![]()
![]()
![]()
![]()
ciao, Davide!![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
ciao Michele (in bocca al lupo per stasera, noialtri dopo la figuraccia di ieri sera abbia chiuso per quest'annoOriginariamente Scritto da Gravin
![]()
![]()
)
Vedendo le NASA sembra proprio che tutto il mediterraneo debba vivere dei mesi piuttosto dinamici e tendenzialmente sotto la media.
Aspettiamo il prossimo out-look ma ste carte raramente nel passato hanno fallito......
![]()
che meraviglia il 2002, temporali quasi tutti i giorni, estate freschissima...ce l'ha fatta pagare l'anno dopo![]()
Allora x parcondicio,se così si scrive, metti anche le foto dei 20.000 morti in Europa grazie al caldo nel 2003.Originariamente Scritto da ivano.mariani
Poi pensiamo anche alle nostre fonti d'acqua dolce, ai ghiacciai.![]()
Segnalibri