Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Avvezione calda protagonista dalla prossima settimana al centrosud

    Buongiorno, nuvolositÃ* oggi sulle regioni settentrionali dipende dalla depressione tra la Spagna e la Francia meridionale che porterÃ* instabilitÃ* diffusa . Domani, l'instabilitÃ* può interessare le regioni centrali e meridionali con possibili fenomeni . Per fine settimana, l'alta pressione sarÃ* la regina in area mediterranea e rimetterÃ* tutto a posto. Lo scenario meteorologico nella prossima settimana sarÃ* in due direzioni, da una parte aria fredda, dall'altra un'avvezione calda che investirÃ* il Mediterraneo centrale e le nostre regioni meridionali con lo scirocco e che vedrÃ* un'alta pressione disposta da sud verso i Balcani. L'aria fredda che scenderÃ* sull'Inghilterra per contrasto termico darÃ* tempo in peggioramento sull'Italia nord-occidentale da lunedì, mentre la risalita dell'onda calda come dicevo riguarderÃ* il Mediterraneo centrale con temperature ad 850 hPa di + 20°C. Nel mezzo delle due figure bariche ci sarÃ* una sorte di limbo dove si metteranno con decisione le correnti sciroccali . Attualmente l'analisi illustra che sull'Italia centro-meridionale è presente una lieve alta pressione . Nella Scandinavia e sino alla Germania ci sono delle aree di bassa pressione, ma in grandi linee avanza timido il tempo primaverile. Per la veritÃ* sul continente la situazione appare complessa con varie e vaste aree di bassa pressione e ristrette zone di alta pressione. Un'alta pressione interessa le regioni occidentali dell'Inghilterra e fa deviare verso sud gli impulsi di aria fredda che verranno verso il Mare del Nord. Per il medio termine, il getto dell'aria artica avanzerÃ* verso l'Europa centrale e l'Inghilterra e lambirÃ* le regioni alpine. Le mappe illustrano che per fine settimana l'alta pressione sta sul Mediterraneo e domenica tutto sommato trascorrerÃ* senza eventi . La nuova settimana appare improntata alle due figure bariche appena descritte, con l'aria fredda che sfonderÃ* su Biscaglia e che interagirÃ* con l'aria calda che risalirÃ* fino all'Italia. Per il Nord Europa e l'Inghilterra, le condizioni del tempo saranno ancora una volta con caratteristiche alquanto invernali, freddo e instabilitÃ* interesseranno anche l'Europa centrale fino alle alpi.
    Ultima modifica di cesare francesco; 05/04/2006 alle 16:16

  2. #2
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Avvezione calda protagonista dalla prossima settimana al centrosud

    buongiornoooooooooooooooooo!!!!!Per una volta vedo un pallino blu anche qua su di me... che bellooooooooooo...

    curiositÃ*: il peggioramento di domani/venerdì sul basso piemonte è stato tolto?
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Avvezione calda protagonista dalla prossima settimana al centrosud

    Complimenti per le tue analisi!

    Ciao! Buona Giornata
    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  4. #4
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Avvezione calda protagonista dalla prossima settimana al centrosud

    niente da fare... le mie ottime attese sn andate a ramengo... vabbè la meteo è anche questo!
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  5. #5
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Avvezione calda protagonista dalla prossima settimana al centrosud

    Il mistero dei venti di Gibilterra. Le illustrazioni mostrano lo stretto di Gibilterra attraversato da due navi. Nulla di strano, a meno che non si guardi il fumo delle ciminiere: non solo sale verso l'alto, ma come si può osservare, si dirige rispettivamente verso la costa africana e verso la costa spagnola. Com'è possibile che un vento divida a metÃ* lo stretto? Si tratta di un vento, lo testimoniano i fumi delle ciminiere. Lo stesso dio Eolo si metterebbe le mani nei capelli nel vedere un vento così indisciplinato. Un suggerimento per spiegare il mistero. Osservate il disegno: il Sole è alto nel cielo, siamo durante le ore più calde della giornata. Nel disegno in basso, invece la stessa fotografia con qualcosa in più che prima era stato volutamente nascosto. Il vento in questione è la brezza di mare. L'aria si riscalda di più della terra che sul mare. L'aria più calda sulla terra è più leggera dell'ambiente circostante, di conseguenza sale verso l'alto. Invece l'aria marina più fresca, e quindi più pesante, si dirige verso la costa per occupare lo spazio lasciato libero dall'aria calda ascendente. Si tratta di brezza marina: il vento può penetrare nell'entroterra anche per 300 Km. La corrente di ritorno verso il mare, che fa parte della circolazione della brezza, è generalmente situata ai 1.000 metri d'altezza. Le brezze di mare compaiono al mattino intorno alle 10 e si attenua alla sera quando la differenza di temperatura tra il mare e la terra diventa minima. Tornando al mistero, l'aspetto davvero strano è che le due circolazioni di brezza estendono la loro influenza meteorologica, ognuna su metÃ* dello stretto di Gibilterra, dominando rispettivamente il prospicente tratto di mare.
    Ultima modifica di cesare francesco; 07/05/2006 alle 05:05

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •