Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito GFS00 e il rischio subtropicale

    Tutto inizia da qui, dall'analisi. Un piccolo minino in aperto atlantico da 1000 hPa è in fase di avvicinamento all'Europa.

    Come potete osservare, non si può parlare tecnicamente di cutoff, perchè l'alimentazione del getto atlantico, seppur non eclatante, c'è. Ed è proprio quel piccolo e debole corridoio che sarÃ* protagonista nei prossimi giorni.
    Mentre Boris si colmerÃ* e traslerÃ* verso est, la depressione di cui parlavamo farÃ* altrettanto, spingendosi leggermente a SE. Nel Nord Europa, invece, si va preparando una bella ondulazione per merito della Depressione d'Islanda.

    A questo punto abbiamo una situazione che offre più soluzioni: ci sono infatti 2 "buchi" di gpt, uno sull'Italia in fase di colmamento e un altro nei pressi della penisola iberica. Tuttavia, a richiamare il cavo d'onda sarÃ* proprio quest'ultima, sia a causa del rinforzo dell'anticiclone con i massimi sulla Russia, sia a causa dello sprofondamento della depressione "iberica" verso Sud.

    Notate, nella carta, come ci vada a rinforzare l'HP in sede europea. Un HP non caldo viste le sue origini, ma attenzione. Si nota giÃ* a partire da ovest un contributo subtropicale in quota, a causa dell'aria calda richiamata dalla depressione iberica. Come dicevo, essa fungerÃ* da richiamo per l'onda di Rossby principale nordeuropea. E difatti, una manciata di ore dopo:

    Direi di fermarci qui. Perchè da qui in poi le variabili sono tantissime. Se l'affondo avvenisse più a sud, l'entitÃ* della rimonta potrebbe essere considerevole. Se il campo anticiclonico europeo si rivelasse più fragile del previsto, il tutto potrebbe traslare ad Est ed interessare la nostra penisola.
    Queste sono le possibilitÃ*.
    Quanto al suolo, non si dovrebbe assistere ad aumenti termici considerevoli se non quelli dovuti al maggior soleggiamento, ma è scontato.
    Le isoterme rientrerebbero infatti nella piena normalitÃ* con valori attorno agli 8° a 850 hPa su quasi tutta Italia, qualcosa di più nelle zone alpine colpite dal massimo aumento dei gpt, ma non oltre i 9/10 gradi.
    Questo fino a lunedì.
    Eventuali notti serene porterebbero le prime nebbie intense in Pianura Padana, in dissoluzione comunque durante la mattinata.
    Bon, spero abbiate gradito la pappardella

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00 e il rischio subtropicale

    Citazione Originariamente Scritto da Thor
    ..... E difatti, una manciata di ore dopo:

    Direi di fermarci qui. Perchè da qui in poi le variabili sono tantissime. Se l'affondo avvenisse più a sud, l'entitÃ* della rimonta potrebbe essere considerevole. Se il campo anticiclonico europeo si rivelasse più fragile del previsto, il tutto potrebbe traslare ad Est ed interessare la nostra penisola.
    Queste sono le possibilitÃ*.

    Vero, anche se da questa carta mi sembra piu' quasi una "normale" rimonta tra una fase perturbata (attuale) e una "futuribile" diciamo, visto che la LP islandese sembra subito "risucchiare" tale vortice depressionario !

    Non e' detto che il tutto evolva in una nuova ansa perturbata su di noi, in quanto il flusso potrebbe risultare al piu' solo occidentale o lievemente sud-occidentale a seguire (con quindi solo lievi distrubi al piu' sulle zone alpine), certo e' che mi pare assai improbabile una "decisa" rimonta sub-tropicale su di noi, a meno di un decisissimo affondo dell'Islandese in pieno Atlantico, cosa che mi pare assai improbabile visto le configurazioni in gioco sullo scacchiere europeo !

    Insomma, non puo' piovere x sempre ergo ci puo' anche stare una piu' che normale "gobbetta" di bel tempo, sperando appunto che rimanga tale !

    Ciao !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di fuoriclasse
    Data Registrazione
    12/12/02
    Località
    Bagnolo (Prato)
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00 e il rischio subtropicale

    Magari...

    Thor!!!!!


    Massi
    in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....

    Sei amante della natura?
    Sei amante dei funghi?
    Vieni a trovarci su:
    http://www.apasseggionelbosco.it/

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS00 e il rischio subtropicale

    C'è da dire che quell'HP sull'Europa orientale potrebbe (sottolineo protrebbe) diventare molto insidioso in futuro nel caso entrasse una decisa saccatura atlantica in grado di produrre correnti da S-SW.

    Da profano ma mi pare che l'HP produrrebbe un discreto blocco.

    Ovviamente parliamo per ipotesi, quasi di didattica.

    ciao

    nicola

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •