Considerazione:le previsioni estive di meteoromagna confermano in toto quello che io e molti altri sosteniamo da molto tempo e cioè la sempre più evidente mancanza delle correnti atlantiche.
Possiamo notare infatti come da una circolazione dettata da un hp africano in giugno si passerebbe(il condizionale ci vuole) ad una situazione dettata in luglio e agosto da correnti pertubate provenienti dal nord europa fresche e temporalesche
Risalta subito agli occhi come nei tre mesi non sia stato assolutamente menzionato l anticiclone delle azzorre caratteristica negli anni 80 delle magnifiche estati mediterranee.
Se questa situazione caratterizzata da scambi meridiani si dovesse verificare noi passeremmo dalla brace di giugno con temperature in valpadana sui 38-39 gradi(oggi è facile raggiungere tali valori non appena si piazza un hp africano sulle nostre teste) alle esplosini della natura di luglio e agosto fatte di tornado,temporali da far c.......addosso ,grandine con chicchi da palle da biliardo ecc
Il problema ora è un altro: quando si piazza un hp africano sulle nostre teste a giugno personalmente comincio a tremare,infatti o decide di emigrare come nel 2002 o 2005(sperimo lo faccia pure nel 2006)verso il nord europa isolandosi sulla scandinavia oppure decide di passare tutte le vacanze estive presso di noi come nel 2003 regalandoci sudore,sofferenza e insonnia.
Questi purtroppo sono i mali della latitanza delle correnti atlantiche e degli scambi meridiani
Cosa accadrÃ* nell estate del 2006?
Ai posteri l ardua sentenza!!!!
Concludo dicendo che ad ogni modo a me questa ormai cronica mancanza dell atlantico mi intriga parecchio sia in estate(per fenomeni più spettacolari)ma soprattutto per quello che potrebbero essere i prossimi inverni.......