Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito *SGL innevamento Alpi lombarde,inverno d'altri tempi,ma solo per la bassa quota*

    grazie al lavoro infaticabile del webmaster Robero Peja ed agli utili contributi di A.Toffaletti,L.Colzani,P.Pagliardi e A. Galluccio l'aggiornamento riguardante l'anno idrologico in corso è online sul sito SGL.

    numerose foto e grafici aggiornati

    clicca qui sotto
    http://sgl.cluster.it/NuovoSGL/pag10.htm

    sono in attesa di commenti e critiche visto che il mio giudizio (che cerca di essere il più imparziale possibile) è forse in contrasto con le opinioni più comuni
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #2
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: *SGL innevamento Alpi lombarde,inverno d'altri tempi,ma solo per la bassa quota*

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    grazie al lavoro infaticabile del webmaster Robero Peja ed agli utili contributi di A.Toffaletti,L.Colzani,P.Pagliardi e A. Galluccio l'aggiornamento riguardante l'anno idrologico in corso è online sul sito SGL.

    numerose foto e grafici aggiornati

    clicca qui sotto
    http://sgl.cluster.it/NuovoSGL/pag10.htm

    sono in attesa di commenti e critiche visto che il mio giudizio (che cerca di essere il più imparziale possibile) è forse in contrasto con le opinioni più comuni
    Complimenti per il lavoro professionale e competente svolto

    Dovrebbero leggerlo tutti


  3. #3
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: *SGL innevamento Alpi lombarde,inverno d'altri tempi,ma solo per la bassa quota*

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    grazie al lavoro infaticabile del webmaster Robero Peja ed agli utili contributi di A.Toffaletti,L.Colzani,P.Pagliardi e A. Galluccio l'aggiornamento riguardante l'anno idrologico in corso è online sul sito SGL.

    numerose foto e grafici aggiornati

    clicca qui sotto
    http://sgl.cluster.it/NuovoSGL/pag10.htm

    sono in attesa di commenti e critiche visto che il mio giudizio (che cerca di essere il più imparziale possibile) è forse in contrasto con le opinioni più comuni
    Più che critiche direi complimenti...proprio per l'imparzialitÃ*... SarÃ* interessante vedere come sarÃ* il manto nevoso il prossimo mese nei vari siti nivologici. Intanto aggiungo un dato ufficioso della Vedretta Orientale del Presena: dai 230 cm ai 300 cm a 2700 metri di quota. Anche se è in territorio trentino, può essere un discreto indicatore per il gruppo Adamello, vista la vicinanza con il sito nivologico del Pisgana...anche se meno esposto.

  4. #4
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: *SGL innevamento Alpi lombarde,inverno d'altri tempi,ma solo per la bassa quota*

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    .....anche se meno esposto.
    infatti...


  5. #5
    zampe
    Ospite

    Predefinito Re: *SGL innevamento Alpi lombarde,inverno d'altri tempi,ma solo per la bassa quota*

    Come sempre i miei complimenti per il lavoro svolto!

    Fabio

  6. #6
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: *SGL innevamento Alpi lombarde,inverno d'altri tempi,ma solo per la bassa quota*

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    grazie al lavoro infaticabile del webmaster Robero Peja ed agli utili contributi di A.Toffaletti,L.Colzani,P.Pagliardi e A. Galluccio l'aggiornamento riguardante l'anno idrologico in corso è online sul sito SGL.

    numerose foto e grafici aggiornati

    clicca qui sotto
    http://sgl.cluster.it/NuovoSGL/pag10.htm

    sono in attesa di commenti e critiche visto che il mio giudizio (che cerca di essere il più imparziale possibile) è forse in contrasto con le opinioni più comuni
    Per il 3D del sito nivologico, potrebbe essere interessante utilizzare dei DEM a maggiore risoluzione.
    Sul sito:

    http://delenn.gsfc.nasa.gov/~imswww/pub/imswelcome/

    distribuiscono gratuitamente DEM a 30m a terra facilmente convertibile in altri formati con il software GEOTIFF prelevabile da:

    http://www.terrainmap.com/

    una volta avuto un GEOTIFF grafico si può etruderlo con qualsiasi altro software GIS o similare

    Come overlay andrebbe bene una foto aerea. In rete ce ne sono di ottima fattura..

    Non so se le zone che vi interessano sono comprese. L'italia centrale c'è quasi tutta.

    Potrebbe uscire qualcosa simile a questi, di Richard Horne, autore di 3DEM (freeware), che m'ha insegnato (1998) ad utilizzare i DEM con il suo software..






    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 26/04/2006 alle 10:07

  7. #7
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: *SGL innevamento Alpi lombarde,inverno d'altri tempi,ma solo per la bassa quota*

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    sono in attesa di commenti e critiche visto che il mio giudizio (che cerca di essere il più imparziale possibile) è forse in contrasto con le opinioni più comuni

    C'e' poco da "criticare", visto che cio' che dici corrisponde alla realta' !

    D'altro canto un inverno piuttosto nevoso al piano almeno qui al Nord, appunto, quasi mai corrisponde ad un innevamento consistente anche in alto almeno sulle Alpi: il fatto poi che l'autunno sia stato ben avaro di prp ha purtroppo vanificato un inverno che visto comunque la costanza di temperature rigide e a ben vedere le poche "fonate" avrebbe potuto ben consolidare in quota gli eventuali accumuli di ottobre/novembre, invece quasi assenti !

    Lavorando poi qui a Caspoggio, oltre 1000 m. in Valmalenco ho potuto personalmente e quotidianamente verificare le a volte eclatanti differenze di accumulo anche solo rispetto a Sondrio: qui infatti, pur essendoci stata neve sempre gia' da fine novembre (ma grazie alle temperature rigide), l'accumulo al suolo era praticamente uguale se non addirittura inferiore rispetto al fondovalle a 1000 e oltre m. piu' in basso !

    La stessa nevicata di fine gennaio qui in Valmalenco ha portato mediamente non piu' di 25-30 cm. di neve, contro gli oltre 60 cm. di Sondrio: stessa cosa comunque anche durante le prime nevicate di fine novembre, quando qui alla fine sono caduti poco piu' di una decina di cm. contro quasi il triplo di quelli del fondovalle.

    Per fortuna che da fine febbraio le cose sono cambiate, quando in effetti un po' di neve "vera" e' finalmente arrivata anche in alto: speriamo che a qualche cosa si servita (indubbiamente credo x le falde, probabilmente molto meno x i ghiacciai !).

    Ottimo lavoro comunque, bravi !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •