3-4 novembre 1980, l'autunno diventato improvvisamente inverno con la nevicata più precoce che mi ricordi.
20 ore di neve per 15 cm, il giorno dopo pioggia
Ultima modifica di faggio58; 25/10/2005 alle 21:41
Anche a Brescia 20-25cm di neve ! Penso sia la nevicata più intensa e precoce degli ultimi 50 anniOriginariamente Scritto da faggio58
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Originariamente Scritto da Gravin
![]()
![]()
![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Originariamente Scritto da SimoneMI
pienamente d'accordo con te!!!!
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
1980-81 gran inverno qui al Sud ho anche delle foto del gennaio 1981 con me (avevo quasi 1 anno essendo nato a marzo 80) immerso in 40 cm di neve.....le devo scannerizzare e poi le posto....
Purtroppo però in parte del Sud, Campania e Basilicata, non si passava un bel momento in quanto colpite dal disastroso terremoto in Novembre........
Osservatorio meteo di Montano Antilia (SA) 757 mslm nel Parco Nazionale del "Cilento e Vallo di Diano"
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
Stazione meteo Oregon WMR 928 N
STAFF www.campaniameteo.it "Il portale meteo della Campania"
STAFF www.basilicatameteo.it "Il portale meteo della Basilicata"
Io nacqui il 30 settembre del 1980.
Mia madre mi racconta quello come l'inverno "peggiore" della sua vita o quello che le è più rimasto in mente.
Ha sempre abitato qui a Campobasso ma ripete.."l'inverno che seguì alla tua nascita fu una tragedia".
Che goduria!!
La migliore invernata che io ricordi, stile 1939/40 o 1959/60. Innevamento eccezionale fino a luglio.
Grandi sciate a giugno a Campo Imperatore![]()
![]()
Nevai settembrini su tutti i monti appenninici oltre i 2000.![]()
![]()
Potremmo dire, un finale parossistico per l'ultima annata nevosa appenninica, come conclusione di un ottimo ventennio.
Il successivo 80/81 fu un disastro...poi il nulla....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Enrico
Ops. Ho interpretato male !!Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
![]()
![]()
![]()
Mi riferivo all'annata 79/80. L'inverno 80/81 è stato pessimo per il nostro Appennino e soprattuto per il Calderone.
![]()
![]()
Enrico
Ricordo molto bene quell'inverno, poiche' iniziai a registrare i dati meteo( temp. minima e massima) di Rimini con termometro a mercurio appeso alla finestra, e di tutte le localita' italiane prendendo i dati dalla mitica radio2. A Rimini ci furono poche ore di neve il 03/11 (la piu' precoce neve che ricordi) poi tramutata in pioggia. Mentre a San Marino ci fu una vera e propria bufera.... Il 03/12 caddero circa 8-10 cm di neve (facevo la II ragioneria), qualche fiocco il giorno 08/12, poi qualche cm il 13 e (mi pare) il 20. A Febbraio 3 gg di neve dal 18 al 20 per stau (quello VERO!). Ma cio' che mi ricordo, oltre al terribile terremoto dell'Irpinia, furono i valori di temperatura di Potenza e Campobasso, spesse volte fra i -6°C e -8°C di massima....
. Un GRANDE INVERNO per l'Appennino meridionale.
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Segnalibri