Courmayeur e Plampinceux più colpiti
La scossa sismica delle 13.27 che ha colpito la Val d'Aosta è stata di magnitudo 5.1, pari al settimo grado della scala Mercalli all'epicentro. Lo si apprende dall'Istituto Nazionale di Geofisica. I comuni più vicini all'epicentro risultano essere Courmayeur e Plampinceux. Il terremoto ha avuto coordinate 45'91 di latitudine nord e 7.05 di longitudine est.
In alcuni stabili si sono sentiti, anche nei piani bassi, degli scricchiolii. Il fenomeno è durato pochi secondi. Al momento non è chiaro se la scossa ha provocato danni a persone o cose. Si attendono ulteriori dettagli sul sisma.
A torino nn si è sentito nulla.
Spero nn ci siano danni gravi....
appena rientrato in ufficio e alcuni colleghi mi hanno detto che si è sentita anche se debole (siamo al 3° piano!)!Originariamente Scritto da minox
Comunque l'epicentro dovrebbe essere in svizzera!
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
2005/09/08 11:33 A SED
2005/09/08 11:30 M LVV
2005/09/08 11:28 A OGS
2005/09/08 11:28 A MON
2005/09/08 11:28 A LJU
2005/09/08 11:27:27.0 46.5N 7.7E Ml4.9 A BRA SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:24.0 46.6N 7.4E Ml5.2 A! GFZ SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:23.0 46.0N 7.3E 10 Ml4.4 A INGV SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:21.6 46.6N 6.7E 30 Ms3.8 A BUC SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:21.2 46.0N 6.8E 10 Ml5.1 A LDG SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:21.0 46.0N 6.8E Ml5.1 M LDG SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:20.3 46.2N 6.5E mb5.0 M MAD SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:19.2 46.0N 7.0E 10 Ml4.6 M RNS SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:17.9 46.2N 7.0E 2 Ml5.1 M+ CSEM SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:17.5 46.0N 6.9E 10 Ml4.9 A SED SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:17.4 46.0N 6.9E 7 Ml4.9 M SED SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:16.0 46.1N 6.5E Ml4.6 A RNS SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:14.0 46.2N 5.9E 33 mb4.3 A ZAMG FRANCE
2005/09/08 11:27:14.0 46.2N 5.9E 33 mb4.3 A ZAMG FRANCE
2005/09/08 11:27:12.3 46.2N 6.0E 10 A GFU SWITZERLAND
2005/09/08 11:27:12.0 45.5N 6.6E 10G Ml5.1 A: LED FRANCE
2005/09/08 11:27:00.0 45.9N 7.1E 5 Ml4.4 M INGV NORTHERN ITALY
2005/09/08 11:26:55.7 43.6N 8.0E A NEWS CORSICA, FRANCE
ustia, chissÃ* che casino sui ghiacciai del Bianco, sono pronto a scommettere che qualche seraccone è enuto giù![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
I miei genitori a Biella non han sentito nulla![]()
Nulla comunque di strano, anche se i fenomeni sismici sulle Alpi sono rari. Ricordiamoci che contrariamente a quanto sembra le Alpi sono "vive" geologicamente, infatti una parte va in subduzione (cioè sottoscorre) lungo la faglia Insubrica (in Valtellina) che poi prosegue tra Piemonte e Valle D'Aosta lungo la linea di Ivrea.
ciao,
Ste![]()
![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Quasi sicuramente, ci sarÃ* stata anche qualche piccola frana.Originariamente Scritto da Ricky nibi
ciao
Ste![]()
![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Segnalibri