Risultati da 1 a 7 di 7

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/05/03
    Località
    Caniparola di Fosdinovo (MS)
    Messaggi
    556
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Mappe convettive. E non solo!!!

    Con l'approssimarsi della stagione temporalesca torna il mio atavico interesse verso questo splendida manifestazione.

    Girando qua e la in rete ho trovato un sito: http://lightiningwizard.com/maps/
    che propone le c.d. "mappe convettive", ossia una serie di mappe relative a vari indici (a me perlopiù sconosciuti), senz'altro in grado di meglio prevedere l'insorgenza di fenomeni temporaleschi.

    Qualcuno è in grado di offrirmi delucidazioni in merito, ossia sinteticamente quali di questi indici considerare e quali invece è possibile tralasciare?

    In secondo luogo una domanda forse banale.

    Parliamo del classico temporale estivo generato da una bolla d'aria calda. Ho letto che a differenti terreni corrisponde differente reazione all'insolazione diurna ed in particolare che sono soggette a maggior riscaldamento quelle zone quali parcheggi ed in genere zone asfaltate a scapito per esempio di boschi o mare.

    Mi spiegate allora perchè questi temporali convettivi si sviluppano pressochè esclusivamente sui rilievi (dove certamente i boschi non mancano) e non con maggior frequenza nel bel mezzo di una cittÃ* piena d'asfalto?

    Domanda banale vero?
    Juba

    Vieni a visitare il mio sito: www.caniparolameteo.altervista.org

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe convettive. E non solo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da juba
    Con l'approssimarsi della stagione temporalesca torna il mio atavico interesse verso questo splendida manifestazione.

    Girando qua e la in rete ho trovato un sito: http://lightiningwizard.com/maps/
    che propone le c.d. "mappe convettive", ossia una serie di mappe relative a vari indici (a me perlopiù sconosciuti), senz'altro in grado di meglio prevedere l'insorgenza di fenomeni temporaleschi.

    Qualcuno è in grado di offrirmi delucidazioni in merito, ossia sinteticamente quali di questi indici considerare e quali invece è possibile tralasciare?

    In secondo luogo una domanda forse banale.

    Parliamo del classico temporale estivo generato da una bolla d'aria calda. Ho letto che a differenti terreni corrisponde differente reazione all'insolazione diurna ed in particolare che sono soggette a maggior riscaldamento quelle zone quali parcheggi ed in genere zone asfaltate a scapito per esempio di boschi o mare.

    Mi spiegate allora perchè questi temporali convettivi si sviluppano pressochè esclusivamente sui rilievi (dove certamente i boschi non mancano) e non con maggior frequenza nel bel mezzo di una cittÃ* piena d'asfalto?

    Domanda banale vero?
    Ciao
    Sicuramente la presenza di rilievi favorisce la convezione perchè la massa d'aria viene spinta forzatamente verso l'alto proprio dall'impatto contro il rilievo.
    In molti casi questa spinta permette alla massa d'aria di superare un'inversione alle basse quote che in pianura inibisce completamente la convezione e di conseguenza la formazione di celle.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe convettive. E non solo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da juba
    Qualcuno è in grado di offrirmi delucidazioni in merito, ossia sinteticamente quali di questi indici considerare e quali invece è possibile tralasciare?
    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12816

    http://digilander.libero.it/vvillas/..._temporali.htm

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/05/03
    Località
    Caniparola di Fosdinovo (MS)
    Messaggi
    556
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe convettive. E non solo!!!

    Link decisamente interessanti. Grazie!

    Nessuno dice niente invece sul sito delle mappe convettive?
    Juba

    Vieni a visitare il mio sito: www.caniparolameteo.altervista.org

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe convettive. E non solo!!!

    Questo è il link giusto
    http://lightningwizard.com/maps/
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/05/03
    Località
    Caniparola di Fosdinovo (MS)
    Messaggi
    556
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe convettive. E non solo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da alberto81
    Questo è il link giusto
    http://lightningwizard.com/maps/
    Esatto!!!

    E che mi dici appunto di tale sito e della mappe che propone?

    Quali sono da considerare senz'altro e quali, al limite, è possibile trascurare?
    Juba

    Vieni a visitare il mio sito: www.caniparolameteo.altervista.org

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mappe convettive. E non solo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da juba
    Esatto!!!

    E che mi dici appunto di tale sito e della mappe che propone?

    Quali sono da considerare senz'altro e quali, al limite, è possibile trascurare?
    Mah in veritÃ* l'ho guardato poche volte quel sito anche perchè ha avuto dei problemi tecnici in passato (o perchè il tipo si era preso un bel periodo di ferie adesso non mi ricordo). Mi sembrano alquanto importanti le mappe del wind shear (SRH).
    Alberto
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •