forti temporali potrebbero interessare levante ligure alta Toscana portando parecchia pioggia
![]()
molta pioggia anche sul FVG orientale
elicitÃ* alle stelle
![]()
io sono pronto... situazione abbastanza classica che sicuramente da più garanzia alla fine dell'esate che all'inizio, ma speriamo di divertirci lo stesso;
al transito dell'asse comincierÃ* la festa...mi sembra che la tempestica si stia dilatando .... questa è cosa buona e giusta![]()
E sulla Slovenia (che è un continuum con le Giulie ed il Carso, un tutt'uno anche meteorologicamente, non scordiamolo!) pureOriginariamente Scritto da gb
Tutto è pronto qui per dei bei chasing - e per ancora tanta acqua nelle zone più piovose d'Europa: in fondo, qui sulla Punta Nord del Mediterraneo, nel Monfalconese, sono ad appena 550 mm da inizio anno (a 527 mm è il mio vicino di chases, Marko da Sesana subito sopra Trieste!
), le Prealpi sono a 900 mm (quelle Carniche, dato di Piancavallo) e 800 mm (quelle Giulie, dato di Musi), bisogna continuare a riempire la pluvio-saccoccia
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Ciao, mi sono sempre chiesto se i picchi precipitativi più alti (localizzati su zone limitate) si trovano sulle Apuane o nelle tue zone.Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
Come estensione il Friuli presenta, penso, zone molto più piovose, qui invece passiamo - per farti un esempio - nel giro di pochi km dai 930 mm annui di Viareggio ai circa 3300 di Campagrina (Apuane).
Leggevo tempo, non mi ricordo dove, che i bacini dei fiumi Isonzo e Serchio sono in Italia quelli che hanno la media precipitativa più alta.
Comunque per tornare all'argomento del thread, mi aspetto precipitazioni anche intense, ma a macchia di leopardo. Vedremo!
ciao
nicola![]()
p.s.: qui dal 1° gennaio Campagrina (LU-Apuane) è a 1240 mm circa - di cui 1000 e passa in gennaio, febbraio e prima decade di marzo - e Orto di Donna (LU-Apuane) a 1052 mm.
Gian, quoque tu???![]()
![]()
![]()
Povero Trentino....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Sì, qui sono più "spalmate". Tra i 1000 della parte meridionale della provincia di Trieste e le Giulie ci sono vari km. E' per questo che c'è più spazio per vedere crescere in modo più "graduale" gli accumuli, nel giro di varie decine di chilometri. In ogni caso anche qui il salto è grande fra la pedemontana (1700-2200 mm) e le parti più acquose delle Prealpi (2500-3500 mm). Il tutto va poi esteso anche in Slovenia, tanto che i punti più piovosi sono condivisi (zona di Musi-Uccea-Canale dell'Alto Isonzo-Gruppo del Tricorno).Originariamente Scritto da meteobuccellato-LU
Un fenomeno simile, ossia di repentino mostruoso scalamento di piovositÃ*, c'è in Croazia. Ed è molto più intenso che non in Versilia o nella Apuane.
Nel Velebit, nelle Dinariche, gli accumuli ufficiali vanno dai 700 mm delle isole (Dalmazia) fino ai 4800 delle quote medie (700-1000 msm) di quello che è un fantastico costone esposto alle maggiori piogge d'Europa (escludendo solo la zona poco ad Est di Bergen, in Norvegia). Piogge che sono, inoltre, interessanti (c'è un terzo dei giorni piovosi rispetto alle analoghe zone norvegesi).
Consiglio un giro in Quarnero, Dalmazia, e più in basso (fino al Montenegro / Albania), e in generale lungo tutta la zona che va dal costone carsico triestino (basso, perché di soli 200/500 msm a picco sul Mare e sulla CittÃ*): è impressionante come si passi dal Mare blu (un mare fenomenale) a 1800 msm in pochi km e con un ascesa delle medie pluviometriche di oltre 4000 mm di differenza tra queste zone così prossime fra loro (e che sono vicine anche qui a TS e l'Alpe-Adria appunto - per me è sempre casa mia, non c'è soluzione di continuitÃ*!)![]()
![]()
![]()
P.S. Fatto sta che le zone più temporalesche sono però indubbiamente quelle friulan-giuliano-carsiche, come ribadito dal CESI e da vari enti europei! Oltre ad avere queste zone fantastiche per lo storm-chasing (seppur il rovescio della medaglia sono gravi danni per le oltre 60 giornate annue temporalesche qui, con 8/10 fulmini medi all'anno per kmq, che vi assicuro è tantissimo) quasi in ogni momento dell'anno, siamo, in generale, proprio i più... fulminati!![]()
![]()
(p.p.s.: e io ne sono un esempio... ...lampante!!!
![]()
![]()
)
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
speriamo possa arrivare un pò di pioggia,ma da quello che vedo la mia zona non dovrebbe essere presa bene....anzi....uff....la situazione inizia a farsi davvero pesante qui....![]()
![]()
Segnalibri