ciao a tutti!
casualmente sono andato a vedere alcuni inverni degli anni 80 e mi sono imbattuto nel gennaio 1987...davvero notevole ciò che accadde a cavallo della metÃ* del mese!
e con valori in quota di tutto rispetto...ma non ne ho mai sentito parlare come paragone di configurazioni o livelli di neve...qualcuno si ricorda o ha dati a proposito?
ecco qualche carta :snow ;-9.....
notevolissimo
per il nw
di nuovo tutti dentro
buona giornata e grazie per eventuali delucidazioni!! :ciauz1
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Preciso che non entrò per nulla la -20.
A Linate nel momento della carta c'era solo una -8 circa.
Mi pare che entrò alla fine una -12.
ecco i valori raggiunti da cameri AM
U.C.E.A.- Misure giornaliere per mese
stazione NOVARA CAMERI
codice 20B
comune CAMERI
provincia NO
mese 01/1987
giorno TMIN TMAX PREC
1 -4,2 0,4 0,0
2 -1,2 3,6 0,0
3 -4,8 14,0 0,0
4 -3,4 6,4 0,0
5 -5,4 3,6 0,0
6 -7,0 -1,4 0,0
7 -5,0 11,0 0,0
8 -3,4 4,2 0,0
9 -11,2 3,4 0,0
10 -2,4 -0,8 0,7
11 -4,0 5,0 4,3
12 -9,0 1,8 0,0
13 -7,0 -2,4 0,3
14 -4,0 -0,6 1,3
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Carte notevoli davvero
ma di neve da me mi sa ben poca....non ho dati per poterlo cofermare, anche perchè all'epoca non avevo ancora 4 anni
però conoscendo la zona stramaledetta nella quale abito.......
![]()
il rs di udine del 15gen mette -1,2 al suolo e +1,2 a 1200m...gelicidio?cmq giornate stra interessanti
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Da me sicuramente acqua, o magari un pò di neve all'inizio, ma niente di glorioso comunqueOriginariamente Scritto da bufera87
quando mai![]()
credo sia stata beneficiata la zona del vicentino, stile 27gennaio scorso...altrove pioggia e lÃ* neve
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
scusate ma e'storia! ripetuta piu volte del 1977. quindi bufera dimostra che parlare sempre ogni anno di una avvenimento non e'mai troppo,se lui non conosceva il gen87,figuriamoci l'estate 1977
cmq nevico'tanto al nord est e con t°gelide
parlo di massime ,che contano, non delle minime sottozero inutili ovvie d'inverno
ehm, simone, puoi riformulare il tutto spiegandoti meglio?perchè non ho capito il tuo messaggio!grazie
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri