Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 71

Discussione: Dry line in formazione

  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di Erazor
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lausanne (CH) / Legnano (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    636
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dry line in formazione

    qui sto spazzato dal favonio ma a est c'è un muro compatto di celle

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dry line in formazione

    Bande di precipitazioni verso il Misma che tradiscono nettamente la presenza di grandine al loro interno

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di Fabione
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Bergamo
    Età
    39
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dry line in formazione

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo.
    Bande di precipitazioni verso il Misma che tradiscono nettamente la presenza di grandine al loro interno
    Come fai a sapere che c'è grandine?

  4. #24
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dry line in formazione

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo.
    Bande di precipitazioni verso il Misma che tradiscono nettamente la presenza di grandine al loro interno
    pioviggina qui quasi quasi faccio un alto sui colli in moto, da li si vede tutto

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dry line in formazione

    Citazione Originariamente Scritto da Fabione
    Come fai a sapere che c'è grandine?
    Si vedono le bande più chiare in mezzo a quelle scure, specie nella parte alta, è sinonimo di grandine.

  6. #26
    Vento fresco L'avatar di Fabione
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Bergamo
    Età
    39
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dry line in formazione

    Comunque clima molto fresco adesso e temporale che sta lentamente avanzando verso ovest-sudovest. Pier sbaglio o c'è una discreta attivitÃ* elettrica? cosa dice il tuo rilevatore di fulmini?

  7. #27
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dry line in formazione

    ragazzi anche a vicenza cielo che si schiarisce..cosa pensate per il pom?per me qualche ts arriva!!
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  8. #28
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dry line in formazione

    Citazione Originariamente Scritto da nucleo
    Foto!
    ha ragione nucleo...FOTO PIER
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  9. #29
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dry line in formazione

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo.
    Si vedono le bande più chiare in mezzo a quelle scure, specie nella parte alta, è sinonimo di grandine.
    arriva la whale's maouth pier, non ho macchina fotografica ca**o

  10. #30
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dry line in formazione

    Citazione Originariamente Scritto da Fabione
    Comunque clima molto fresco adesso e temporale che sta lentamente avanzando verso ovest-sudovest. Pier sbaglio o c'è una discreta attivitÃ* elettrica? cosa dice il tuo rilevatore di fulmini?
    Ho la radio accesa in AM, l'attivitÃ* elettrica è debole, il temporale sorge in un contesto di bassa energia, il contatto fra la massa umida da est ed il foehn ad ovest lo rende spettacolare, tenendo molto basso il wet bulb zero con la grandine quindi che può arrivare molto bene a livello del suolo. Ora goccioloni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •