Originariamente Scritto da Gio
1 domanda
La griglia computazionale è Arakawa E grid per l'NMM e Arakawa C grid per il NEwETA , il modello d'onda ha una griglia di punti tradizionale.
l'NMM ha una staggered gridpoint, ovvero 3 glriglie computazionali sfalsate fra loro in ognuna delle quali vengono trattati diverse grandezze, ognuna delle quali sfalsata di mezzo punto di griglia a sninistra e sopra della prima)
Va da se che in postprocess, una volta effettuato il destanggering e interpolate tutti i campi di variabili su tutti i punti di griglia, la risoluzione finale aumenta.
La C grid è leggermente meno complessa e il postprocess decisamente meno pesante in termini di risorse computazionali impiegate
Se la risoluzione viene calcolata tracciando la diagonale di un singolo "box", dopo il destaggering, un lato di questo "box" misura la metÃ*,. dunque la diagonale è più corta.
In sostanza il 2.2 km in uscita dal solver, dopo il postprocess ha una risoluzione superiore ai 2 km
2 domanda:
Si plottiamo col grads
![]()
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
farete girare un LAM a 1,5km??Miseriaccia Angelo, tanti tanti complimenti...
Ho poi letto che farete girare un modello d'onda per il nord, vuol dire che quelli che state facendo attualmente sono a punti di griglia? __________________
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Centro Epson Meteo
:-)
devi vedere... la Land-sea Mask vede anche il percorso del Po....nelle massime si vede la differenza fra la pianura cisrcostante e il tracciato percorso dal fiume....sopra il fiume c'è da 0.5° a 2° di differenza in condizioni di calma di vento...
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
Il 2.2 compre il dominio alpino ed è quello che vedi...e abbiamo aumentato al risoluzione per favorire la risoluzione dell'orografia vallivaOriginariamente Scritto da gb
Il 2.6 km copre tutto il centro nord ma taglia a metÃ* le alpi, che sono statre prese solo per consentire al modello di valutare correttamente l'ABL della Padana e risolverlo tutto in proprio senza forcing dal modello globale. Le performance previsionali sulle Alpi non era lo scopo del modello a 2.6 km
Quando il ns cluster sarÃ* completo e la capacitÃ* dfi calcolo abbondante, i due domini saranno uniti.. (serviranno macchine in memoria distribuita biprocessore con 8 gb RAM cadauna per sostenere una griglia del genere una volta fusa)
Sono 2 domini distinti per due scopi diversi
![]()
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
Originariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna
![]()
![]()
![]()
La miseria......![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ottimo, entro domani ti mando una mail al riguardo......Originariamente Scritto da Angelo-Meteoromagna
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri