tratto dal libro "clima e meteorologia nel 700" di Verducci
riporta le annotazioni dell'inverno 1739/40 a rimini.
è uno dei più gelidi degli ultimi 500 anni...
trascrivo le annotazioni, cominciando da novembre. per quanto riguarda le temp, sto cercando di racapezzarmi nella bizzarra scala termica usata allora.
quando i dati saranno ok ve li indicherò
whatever it takes
Ma quanto nevicava una volta![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
aspetta di vedere i mesi sucessiviOriginariamente Scritto da StefanoBs
![]()
whatever it takes
Non hai nulla del 1709?![]()
![]()
su questo libro poche, in altre fonti molte...Originariamente Scritto da Toffa77
whatever it takes
ecco dicembre, in effetti è l'unico mese normale della serie e non presenta neve. Ben altra storia i tre mesi sucessivi
whatever it takes
ommento sul novembre e dicembre 1739.
sappiamo da molteplici fonti che al nord italia il mese di novembre fu molto freddo.
Dal punto di vista termico, possiamo paragonare questo mese al novembre del 1988
ma teniamo conto di questo: mediamente il nov 1988 fu comunque di circa 0.5/0.8 c°
più caldo, e soprattutto fu quasi interamente anticiclonico.
nel 1739 ci furono 3 distinte irruzioni gelide, tali da far scendere di molto la media termica che
altrimenti sarebbe stata più alta del 1988 a causa di un clima molto più dinamico (infatti
si registrano anche diversi giorni piovosi).
Poco da dire su dicembre, mese mite (e infatti fù più caldo del mese di novembre, evento
piuttosto raro). la prima decade risulta piovosa, probabilmente a seguito della irruzione gelida
avvenuta alla fine di novembre si dev'essere formata una depressione sul mediterraneo centro-occidentale
ed in seguito al cediemento dell'anticiclone russo, la depressione ha protato a pioggia ed aumento termico
movendosi verso est. inoltre non si registrano irruzioni fredde fino a fine mese
whatever it takes
Siamo nella PEG, eh Ste!Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
non riesco purtroppo ad interpretae la scala delle temperature
dovrebbe essere la scala delisle ma è evidentemente personalizzata dall'osservatore perchè i dati sono "impossibili".
ed è un peccato perchè leggende la "preparazione" dello stesso alle rilevazioni, è evidente che era molto pignolo, in quanto controllava continuamente la calibrazione ed aveva cura di usare più strumenti epr raffronto e ci ha messo anni a scegliere i migliori.
vabbuò...
Ultima modifica di paolo zamparutti; 31/05/2006 alle 12:09
whatever it takes
ecco il mese di gennaio 1740, con tre distinte irruzioni fredde
whatever it takes
Segnalibri