Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Possibili scenari futuri?

    Ciao a tutti

    Siamo nel bel mezzo di una ben annunciata fase fredda innescata da una poderosa azione meridiana innescata dalla discesa di aria artica pilotata da vortice insolitamente vivace per la stagione con i suoi minimi sulla penisola scandinava.
    Il tutto decisamente reso possibile da un'ennesima erezione dell'anticiclone atlantico in simbiosi col cugino africano verso latitudini decisamente settentrionali e si potrebbe dire anche anomale per la stagione.
    Il tutto ha aperto una poderosa ferita nel Mediterraneo che potebbe avere strascichi per circa 1 settimana sempre che non intervengano fatti nuovi.

    A questo punto sembrerebbe lecito domandarsi quali gli scenari futuri immaginabili....

    Volendo citare il buon Luca Montella, col quale mi trovo in perfetta sintonia, mi ricordo avevamo condiviso alcune oservazioni circa la possibilitÃ* di un prosieguo di un'estate "moderata".
    Tutto ciò basato su alcuni punti fermi.
    Una QBO positiva in progressivo aumento (che dovrebbe gradualmente "limare" la tendenza finora avuta agli scambi meridiani)unitamente ad una fase favorevole all'ingresso della NIna (che dovrebbe scongiurare, almeno sui nostri meridiani un'esasperata attivitÃ* di rimonta dell'hp africano).
    Sicuramente alcuni la potrebbero considerare un'analisi tirata per i capelli tuttavia credo che la fase che attualmente stiamo vivendo, dipenda dalla necessitÃ* di riequilibrare le anomalie polo equatore createsi a causa del blocco dell'attivitÃ* del VP nei 2 mesi precedenti a causa di un'anomalo riscaldamento stratosferico polare che ci ha accompagnato per una buona fase dell'inverno e della primavera appena trascorsa.
    Un rinnovato forcing tardivo da parte degli "estremi" pertanto a mio avviso poteva essere previsto....
    Sono dell'avviso tuttavia che le anomalie dovrebbero esaurirsi progressivamente nel mese di giugno con l'ingresso a fine mese di una configurazione azzorriana tipicamente e canonicamente estiva, in una sorta di quasi pacifica convivenza atlantica tra la figura stabilizzatrice e le depressioni atlantiche scorazzanti sull'Europa settentrionale e orientale.
    Matteo



  2. #2
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,634
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari futuri?

    .......bella analisi Mat


    Almeno sul breve medio termine pero' ho paura che la configurazione attuale foriera di freddo e instabilitÃ* debba condizionare le sorti del tempo mediterraneo ancora per un po'.......anche se non in maniera estrema come in questi gg .


    questa NGP mi pare sibillina







  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari futuri?

    Ciao Carissimo,

    assolutamente daccordo.
    Il mese di giugno si porterÃ* dietro ancora le anomalie presenti che , a mio avviso dovrebbero tendere ad attenuarsi a partire dall'ultima decade.




    Citazione Originariamente Scritto da tstorm
    .......bella analisi Mat


    Almeno sul breve medio termine pero' ho paura che la configurazione attuale foriera di freddo e instabilitÃ* debba condizionare le sorti del tempo mediterraneo ancora per un po'.......anche se non in maniera estrema come in questi gg .


    questa NGP mi pare sibillina






    Matteo



  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari futuri?

    Nulla da eccepire alle ottime analisi.

    Sembra proprio che l'estate sia iniziata con buonissimi presupposti grazie ad alcune fortunate correlazioni tra i vari indici, quali una fase di MJO favorevole alla caduta dei geopotenziali sul comparto europeo unitamente agli ultimi effetti di una Niña ormai agli sgoccioli (a cui si aggiunge il riequilibrio energetico tra equatore e polo giustamente menzionato da Mat).....proprio questi fattori hanno contribuito a mantenere l'ITCZ + a Sud rispetto alla norma nell'ultima decade di maggio e così sarÃ* sicuramente anche per la 1° di Giugno a causa della ferita lasciata in area mediterranea dall'ultimo affondo......il tutto x dare "un altro po di tempo" affinchè gli effetti della QBO positiva si manifestino anche alle quote + basse.....con la possibilitÃ* di porre fine alla "vacatio azzorriana". Tuttavia da tenere d'occhio l'area scandinava che secondo diverse previsioni stagionali (Roeder, CFS, Beijing Climate Center) dovrebbe presentare x il mese di Luglio anomalie geopotenziali positive.....

    cmq sono solo ipotesi....

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,525
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari futuri?

    una buona analisi Mat, dove concludi parlando di un azzorriano per fine giugno che mette daccordo un pò tutti per il proseguio dell'estate... me lo auguro

    L'analisi delle configurazioni su scala globale è presto fatta. Osserviamo infatti un VP antartico molto attivo in sud Atlantico/sud Africa e una ripresa dell'attivitÃ* tropicale in Indonesia con rafforzamento dell'indice MJO proprio in quell'area. Questa situazione rafforza l'alta sub-tropicale australe in Oceano Indiano (soprattutto sul lato lato africano). Essa esercita un forcing sulla relativa linea di convergenza intertropicale su Africa orientale, Mar e Pen. Arabica (giÃ* in anomalia positiva, cioè più a nord del previsto). Questo dÃ* modo all'anticiclone sub-tropicale del nostro emisfero di estendersi dall'Asia Minore, e in generale dall'Asia occidentale, sulla Siberia occidentale e, in prospettiva sulla Russia europea. Di converso, l'indice MJO in rinforso dall'Oceano indiano e allontanamento verso l'Indonesia, ha fatto sviluppare un bell'anticiclone meridiano sul nord Atlantico che sta dando i suoi frutti in questi giorni in Europa. Lo scontato trasferimento di questo anticiclone a matrice sub-tropicale sull'Europa lascia grossi dubbi sulla sua reale volontÃ* di restarvi con quella configurazione a omega perchè molto stretta, con forti scambi meridiani (vedi reading a 10 gg e da qualche giorno).
    Concordo con te sul fatto che dall'ultima decade di giugno e per tutta la prima di luglio ci sia una fase di stabilitÃ* e che sia dovuta, al suolo, al redivivo anticiclone azzorriano. Tuttavia la configurazione in quota, che ritengo più probabile, vede l'espansione del cuneo sub-tropicale africano verso il suo omologo sulla Siberia occidentale e Russia (quello sì, in grado in grado di offrire un pattern climatico notevole per una loro estate simil la nostra 2003).
    Durante questa risalita sentiremo cosa potrebbe essere capace, in questi anni di cambiamenti climatici, un estate arroventata (e stai sicuro che ci sarÃ* qualcuno che griderÃ* al 2003).
    Questa risalita terminerÃ* a fine periodo con il ristabilimento di una alta scandinava che potrebbe stare lì come pattern climatico (anomalia positiva stagionale) per un bel pò in accordo a molti outlooks. Quindi progressivo rientro termico (stò parlando della seconda e terza decade di luglio) con inizio di entrata di correnti orientali sull'Adriatico e al sud. Gli attacchi non dovrebbero tardare anche dal lato Atlantico per stretti cavi d'onda che potrebbero mandare le termiche sottonorma anche per una decina di giorni - qualcosa tipo quella di questi giorni ma un pò più moderata come irruzione, ovviamente - (situazioni tipiche di questo pattern, vedi 2002, 1996, 1990....). Alla fine, e siamo ormai alla seconda di agosto ancora una fase di stabilitÃ*, spero senza eccessi....

    Andrea

  6. #6
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,894
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari futuri?

    una passata col ferro rovente ce la dobbiamo aspettare, altrimenti che estate sarebbe. Anzi, ipotizzo valori estremi x la fine di giugno e i primi di luglio. In natura i segnali vanno tutti in quella direzione. Dalla neve al cammello. Basta vedere quanto lavoro stanno alacramente svolgendo gli scorpioni di media collina
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #7
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari futuri?

    Complimenti a Matteo (grazie per la citazione.... ) ed a tutti gli intervenuti per l'elevata qualitÃ* degli interventi proposti.
    Come giÃ* commentato più di un mese fa, le tendenze generali relative alla nuova stagione estiva sembrano essere nelle linee generali confermate, almeno per il momento.
    Tendenze entro le quali si inserisce con discreta adeguatezza anche l'attuale fase dinamica, indipendentemente dai rilievi statistici ad essa associabili.
    Conclusasi la quale, non senza qualche piccolo "affanno", lo strappo progressivamente si ricucirÃ* privilegiando in primis i nostri settori più occidentali, anche se presumo senza controribaltoni particolarmente aggressivi e repentini vista oltretutto la scarsa dinamicitÃ* palesata dall'"omega" che sta caratterizzando l'attuale fase meteorologica (pur senza escludere a priori il parziale coinvolgimento in promontorio d'onda per lento shift a levante della struttura in oggetto, in contemporanea associazione con un - relativo - minor collassamento zonale alle alte latitudini oceaniche).
    Ma più in lÃ* nel tempo ci sarÃ* verosimilmente spazio per nuove sortite nordafricane più corpose per il nostro settore geografico di appartenenza, è nella "logica" filtrabile da taluni segnali su cui ci siamo giÃ* soffermati qualche tempo fa.
    Nel frattempo la prima metÃ* di Giugno dovrebbe essere giÃ* "andata"....
    Un saluto caloroso ed un augurio di buon week-end a tutti!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #8
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari futuri?

    Dunque, riprendendo il passaggio di ier l'altro......:

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    ........non senza qualche piccolo "affanno", lo strappo progressivamente si ricucirÃ* privilegiando in primis i nostri settori più occidentali, anche se presumo senza controribaltoni particolarmente aggressivi e repentini vista oltretutto la scarsa dinamicitÃ* palesata dall'"omega" che sta caratterizzando l'attuale fase meteorologica (pur senza escludere a priori il parziale coinvolgimento in promontorio d'onda per lento shift a levante della struttura in oggetto, in contemporanea associazione con un - relativo - minor collassamento zonale alle alte latitudini oceaniche).
    Ma più in lÃ* nel tempo ci sarÃ* verosimilmente spazio per nuove sortite nordafricane più corpose per il nostro settore geografico di appartenenza, è nella "logica" filtrabile da taluni segnali su cui ci siamo giÃ* soffermati qualche tempo fa.
    Nel frattempo la prima metÃ* di Giugno dovrebbe essere giÃ* "andata"....
    .......ed osservando le ultime novitÃ* in casa ECMWF......:



    .....così, senza impegno eh.....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,525
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari futuri?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Dunque, riprendendo il passaggio di ier l'altro......:



    .......ed osservando le ultime novitÃ* in casa ECMWF......:



    .....così, senza impegno eh.....


    d'accordo con te Luca, la prima metÃ* è giÃ* andata

    Andrea

  10. #10
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibili scenari futuri?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast


    d'accordo con te Luca, la prima metÃ* è giÃ* andata

    In scia, caro Andrea....:







    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •