Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Il 2 giugno 2006 avrÃ* dell'incredibile!!

    Basta vedere la mappa di domani alle 18Z
    precipitazioni nel Lazio interno con +3 a 1420 msl e +4 sulla costa!

    un secondo minimo che veloce si getta nella scia di quello odierno miscelandosi ed unendosi in maniera magistrale all'alimentazione fredda giÃ* in atto... in inverno sarebbe perfetto... ma quando ricapiterÃ*?
    Ultima modifica di gregory; 26/09/2006 alle 09:28



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2 giugno 2006 avrÃ* dell'incredibile!!

    Chiedo scusa se ho messo questa discussione nella stanza principale ma è troppo da manuale o didattica che dir si voglia...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  3. #3
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2 giugno 2006 avrÃ* dell'incredibile!!

    Citazione Originariamente Scritto da gregory
    Basta vedere la mappa di domani alle 18Z
    precipitazioni nel Lazio interno con +3 a 1420 msl e +4 sulla costa!

    un secondo minimo che veloce si getta nella scia di quello odierno miscelandosi ed unendosi in maniera magistrale all'alimentazione fredda giÃ* in atto... in inverno sarebbe perfetto... ma quando ricapiterÃ*?
    Come +3 a 1420 e +4 sulla costa?
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2 giugno 2006 avrÃ* dell'incredibile!!

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano
    Come +3 a 1420 e +4 sulla costa?
    +3 a 1420 msl nel Lazio interno
    +4 a 1400 msl sulla costa laziale



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2 giugno 2006 avrÃ* dell'incredibile!!

    abbiamo giÃ* una +4°c sulla costa a 1445m con zero termico poco al
    di sotto dei 2000m.
    Oggi le precipitazioni nevose hanno interessato,nel Lazio,le aree a partire dai 1800m mentre sul settore orientale,come previsto,la neve è scesa ben più
    in basso.
    Domani ribadisco una quota generica sui 1450/1650m,specie sett.orien.

    Per quanto concerne la configurazione barica è ciò che spesso
    indico come situazione ideale per il lazio e per il centro in genere.

    L'aria non entra propriamente da ovest(non è Rodano puro) ma è sostanzialmente coadiuvata da una forte presenza orientale.

    Inoltre,punto focale,il minimo è molto ampio e si dispone da ovest verso est,molto pronunciato sul medio-basso versante adriatico tendente a
    disporsi verso i balcani(andava bene anche sulle Venezie ampio)
    In questo modo si scatena una ritornante molto positiva per l'interno lazio.


    Lasciate perdere il Rodano puro tranne in poche occassioni che cmq premiano maggiormente alto lazio e toscana...

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2 giugno 2006 avrÃ* dell'incredibile!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    abbiamo giÃ* una +4°c sulla costa a 1445m con zero termico poco al
    di sotto dei 2000m.
    Oggi le precipitazioni nevose hanno interessato,nel Lazio,le aree a partire dai 1800m mentre sul settore orientale,come previsto,la neve è scesa ben più
    in basso.
    Domani ribadisco una quota generica sui 1450/1650m,specie sett.orien.

    Per quanto concerne la configurazione barica è ciò che spesso
    indico come situazione ideale per il lazio e per il centro in genere.

    L'aria non entra propriamente da ovest(non è Rodano puro) ma è sostanzialmente coadiuvata da una forte presenza orientale.

    Inoltre,punto focale,il minimo è molto ampio e si dispone da ovest verso est,molto pronunciato sul medio-basso versante adriatico tendente a
    disporsi verso i balcani(andava bene anche sulle Venezie ampio)
    In questo modo si scatena una ritornante molto positiva per l'interno lazio.


    Lasciate perdere il Rodano puro tranne in poche occassioni che cmq premiano maggiormente alto lazio e toscana...

    sintonia perfetta!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •