Stefano ha ragione,carte buone solo per il NW ,e al nord est sopra i 500-1000 metri. Fu l'inverno atlantico per eccellenza,come avete visto una valanga di poerturbazioni atlantiche,col VP islandese in gran forma,affondi ad ovest dell'italia,fino in africa,atlantico basso e freddo. pensate che la minima piu'bassa fu fatta dopo l'ultima nevicata a milano,di -7,persino meno freddo del 2001-02 che fu -9 l'estremo.eano le massime basse,ma mai da record,costanti fra -1 e +5,minime costanti fra -3 e +1,il 10-11 gennaio,qui nevico'dopo che nei gg prima c'era una +5.........125 cm di neve a linate il complessivo nevoso,circa 85 in centro milano.
COMUNQUE ANCHE AL NORD EST PIANURA NEVICO CON ACCUMULO quell'inverno,quindi nessuna paura ,penso nevico'in media OMM sul triveneto,e oltre a bologna.
Ultima modifica di Konrad66; 14/10/2005 alle 01:23
Vade retro Boletus Satana!!!!!!!Originariamente Scritto da Gravin
![]()
Per i romagnoli un inverno da dimenticarePagherei perchè non si ripetesse!
![]()
Comunque la meteo è bella anche per quello...![]()
Ciao!!!
Enrico
![]()
Un mese di acqua continua, caro Michele. Ecco che ricordi ho di quel gennaio 1978.![]()
Quattro fiocchi veloci solo la mattina del 7 gennaio. Poi solo acqua, anche se sull'Appennino nevicò con abbondanza.
Nessun paragone con gli ultimi due inverni, soprattutto l'ultimo, che sono stati assai più stimolanti...![]()
![]()
Una delle ultime annate dei mitici anni '70 (non soltanto per il meteo..)
Inverno ricchissimo di neve e permanenza al suolo della neve fino a giugno inoltrato su tutto l'Appennino.
Il 21 maggio ero sul Velino e l'innevamento scendeva fino a 1600 metri, con le faggete ancora spoglie, come da copione. Non come ora,con la primavera che entra anticipatamente e poi ti frega tutta la vegetazione con la classica goccetta fredda di giugno.....
Il Lago della Duchessa (1778m) era ancora gelato, con i tre fori praticati dai sommozzatori che cercavano il cadavere di Aldo Moro in fondo al lago.
Il 7 giugno scesi nel canalino del Balzo della Chiesa (2050m), con neve fino a 1350 metri.
Ci fu persino una nevicata agostana sul Velino.
Il 23 settembre c'ra ancora neve nei canalini del Pizzo Intermesoli e a Campo Pericoli
Una foto del Calderone in quell'anno la trovate su un sito meteo locale (sempre a cura del sottoscritto).
Nel mio sito è datata erroneamente 1986![]()
![]()
![]()
:
Enrico
che malinconia.... non ero ancora nato.... sigh!
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
per caritÃ*, per caritÃ*. Giusto la comparsa della neve abbiamo avuto. LP troppo a ovest x la romagna. Mentre l'anno dopo si! L'ho segnalato nel thread: la nevicata più intensa....
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Uno che scrive sul MG ricordo' ke nel giro d'italia 78,,che al TERMINILLO,sul passo,nemmeno in cima i corddori arrivarono fra MURI DI NEVE,maggio 78,e sul passo delle crocidomini,brescia,1892 mt,5 metri di neve lo spessore,ma il giro riusci a passare,non riusci sul pordoi e falzarego per un ennesima nevicata a maggio,copiosa,e furono costretti TRIADE rolle,valles ,sanpellegrino, per arrivare in valle del fassaOriginariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Verissimo, però le pianure del centro rimasero quasi a secco (di neve, non certo d'acqua).Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
A Roma ci fu una nevicatella a febbraio: ricordo ancora il servizio del tg che pareva fosse venuto chissÃ* che. In realtÃ* si vedeva una sputazza bianca sui tetti delle auto.
Idem nella mia Prato: 1 cm scarso da cuscinetto il 16 febbraio, durato dall'alba alle 10 del mattino prima che 10 giorni di pioggia e temperature mitissime spazzassero via tutto.
La terza decade di quel febbraio in Toscana detiene sempre il record delle medie minime più alte di sempre.
![]()
Vero. Le migliori annate per le montagne ed i ghiacciai non coincidono con le grandi nevicate in pianura.....vedi gli anni 1929/56/85Originariamente Scritto da albedo
![]()
![]()
Enrico
Peccato che son nato solo 44 giorni dopo la fine di quel mese...mi sarei divertito...!!!
Bel racconto micheluccio!
Leon
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
Segnalibri