Risultati da 1 a 2 di 2

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Max
    Ospite

    Predefinito Nuovi record in arrivo nel Bellunese (temperature)!!

    FREDDO RECORD AL LAGO GRANDE DI FOSSES

    Lo scorso autunno l'Arpa Veneto ha installato una stazione meteorologica presso il lago Grande di Fosses, a 2.142 metri di altitudine, sul fondo di una depressione inserita nell'Altopiano di Sennes e Fosses, al confine tra le province di Belluno e Bolzano, poco a nord di Cortina. Da pochi giorni si conoscono i risultati del monitoraggio, che è comunque tuttora in corso, riguardanti temperature e umiditÃ*.

    Si tratta di numeri sorprendenti in termini di valori termici raggiunti nelle serene notti invernali. Per ben 21 volte si è scesi sotto i -30 gradi (per nove giorni consecutivi tra il 9 e il 17 gennaio), con un valore massimo assoluto di -38 gradi il 15 gennaio. Quest'ultimo, precisa l'Arpa, rappresenta il valore ufficiale più basso registrato in provincia di Belluno e uno dei più bassi in Italia. E tutto questo durante un solo inverno monitorato. È probabile che in questa localitÃ*, nel freddissimo 1. marzo dell'anno scorso o comunque durante qualche altra grossa ondata di freddo del recente passato, si sia battuto il record ufficiale italiano di -41 gradi registrato nell'inverno 1929 ai 4.500 metri del rifugio Capanna Regina.
    L'Arpa precisa inoltre che le bassissime temperature raggiunte presso il Lago Grande di Fosses sono da attribuire, come nelle altre depressioni alpine e prealpine inserite in vasti altopiani, al fattore altitudine, alla notevole capacitÃ* di disperdere in tutte le direzioni il calore del suolo, grazie al flusso radiativo notturno ad onda lunga e alla conformazione a conca, dove l'aria fredda si accumula, senza scambi avvettivi con le zone vicine. I meccanismi che determinano questi fortissimi raffreddamenti radiativi nelle notti calme e serene nelle conche o nelle depressioni, non sono ancora del tutto chiari e sono tema di studi specifici negli Stati Uniti e in Austria.
    Nives Milani

    Vedremo nei prossimi giorni se tutto cio' sara confermato
    Ultima modifica di Max; 11/06/2006 alle 16:01

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •