Forse lo conoscete giÃ*, cmq volevo postare questo interessante link che prende in esame la percentuale di errore dei modelli GFS, ECMWF, NOGAPS, GEM e UKMO: http://wwwt.emc.ncep.noaa.gov/gmb/STATS/STATS.html
In particolare cliccando su "Day 5" e "Day 6" viene rappresentato su grafico l'affidabilitÃ* dei sopracitati modelli nel prevedere rispettivamente a 120 e 144 ore (appunto 5 e 6 giorni) i geopotenziali a 500hpa nell'area extratropicale compresa tra i 20°N e gli 80°N x l'emisfero boreale e 20°S e 80°S x quello australe.....in pratica buona parte dell'emisfero N e S.
In "soldoni", + il numero a fianco di ogni modello è alto, + il modello è affidabile e viceversa.Vengono presi in esame gli ultimi 30 giorni circa con aggiornamento quotidiano.
Ecco la mappa relativa al 5° giorno di previsione.Si può notare che nell'ultimo mese il modello + affidabile nelle previsioni a medium-range è stato quello europeo:
Ed ecco invece la mappa relativa al 6° giorno di previsione:
Tra queste mappe anche il confronto diretto tra l'affidabilitÃ* dei diversi run di ECMWF e GFS:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri