mia nonna, classe 1895, mi raccontava spesso delle estati infuocate che si vivevano un tempo, interrotte da furiosi temporali dopo ferragostani. Il caldo grosso arrivava a fine giugno e insisteva imperterrito fino al 15/20 agosto. Settembre trascorreva mite e piacevole, mentre e a ottobre, giÃ* fresco e piovoso, le prime avvisaglie dell'inverno graffiavano l'uscio con le prime "fruffolate" di neve a fine mese, a ridosso delle festivitÃ* dei morti. Il gelo s'impossessava del territorio a fine novembre sostituendo le grandi piogge, per poi abbandonarlo improvvisamente ai primi di marzo. Nevicava anche in pianura per tutto l'inverno e mio nonno, che d'estate faceva il muratore di camini, d'inverno sbadilava la neve a ore per conto del Comune. Due mesi di duro lavoro a liberare le strade, il campo sportivo, la ferrovia, ecc... Una vera meraviglia, un lavoro di sogno dico io, anche se credo che lui, pace all'anima sua, non sarebbe giustamente d'accordo! Si faceva un mazzo così e la paga era miserevole. Quante volte l'ho sentito raccontare del 29 e non solo, quando lui, assieme a decine di operai, facevano la rotta oper raggiungere i paesi isolati di prima collina. Quell'anno, il mitico 29, Sogliano al Rubicone 479 mt slm che dista 16 km dalla via emilia, fu raggiunto poco prima di Pasqua. Erano caduti 4 mt di neve![]()
Altri tempi ragazzi, altri tempi![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
mi aspettavo qualche vostro racconto tramandato dai nonni...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
la mia bisnonna(classe 1906)mi raccontava anche lei di estati calde da fine giugno a metÃ* agosto ,con qualche forte temporale ognitanto,delle normali piogge autunnali e primaverili e degli inverni che da queste parti erano tremendi,per esempio mi raccontava che per raccogliere l'acqua dai canali o dai ruscelli bisognava spaccare il ghiaccio con il piccone e solitamente da metÃ* novembre fino a fine febbraio c'era sempre almeno 10\30cm di neve al suolo.
Adesso non piove + ,non nevica praticamente +,fa un po'+ freddo in questi ultimi anni rispetto a qualche anno fa ,ma siamo ancora distanti dagli inverni dei primi del 900 ,incompenso il caldo estivo è rimasto,anzi si è accentuato![]()
![]()
![]()
I miei nonni (provincia Teramo, sulla costa) mi raccontavano che le primavere erano un po' più calde e le estati calde ma non molto umide. In compenso gli inverni con neve si facevano sentire.
l'etÃ* di nascita dei mie nonni erano 1906 - 1910
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
mia nonna mi raccontava del Febbraio 1956, con la collina del Vomero ammantata di neve e la gente che scendeva con lo slittino la via appena fuori dove abito ... eheheh
mio padre è nato durante la nevicata del Marzo, sempre 1956 ... che anno ...
Anche da me, a mia memoria (e non ho 110 anni) ho sempre ricordato l'entrata dell'estate a fine giugno fino a circa il 20 di agosto, periodo in cui iniziava un breve periodo di temporali ed aria fresca che segnava la fine della vera estate. Da giugno alla seconda decade di agosoto sole pieno e manco na goccia d'acqua. Poi veniva il calssico placido settembre, piuttosto caldo all'inizio e più tiepido verso la fine. Verso la terza decade di ottobre è sempre finita la stagione mite con la prima vera irruzione fredda, cosa che poi impedisce di farti ancora il bagno nelle ore centrali della giornata (l'anno scorso l'ultimo bagno delizioso a Capri sotto ai faraglioni il 31 ottobre!).
In novembre poi vi era (come è accaduto nel 2005) un assaggio di inverno con le prime nevicate sulle colline non molto distanti dalla costa insieme alla classica anticiclonica "estate" di S. Martino.
Mia madre mi ha raccontato spesso del fatto che da ragazza, in inverno, non poteva stendere i panni fuori perchè la notte gelavano rendendoli fragili. Ora, per vedere il termometro sotto-zero da me è dura (ho cmq le colline che mi riparano dalla brezza gelida da fondo valle). Quest'inverno ho toccato lo 0 gradi solo in una notte. Ovviamente le nevicate da burian c'erano regolarmente ed i quantitativi erano superiori a quelli misurati in qs ultimi 30 anni.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
mio padre è del 28 e mi racconta spesso di quella volta a carnevale, credo nel 49 o giù di lì, che da S.mauro Pascoli, dove abitava, a Savignano sul Rubicone, dove abitiamo tutt'ora a soli 4 km, rimase bloccato col suo mitico "Gilera" da una terribile tempesta di neve. Fece mattina all'addiaccio, al buio, lungo la strada......
Nel febbraio del 63, avevo 4 anni e due mesi, la sera di carnevale inaugurarono un locale "La Lanterna" a Savignano sul Rub. Per l'occasione invitarono Mina e Rochy Roberts ad allietare gli ospiti. Ebbene, iniziò la tempesta alle 22 e nevicò x due giorni di seguito. Caddero 110 di neve e tutta la gente rimase bloccata all'interno del locale. Casa mia distava pochi centinaia di metri, e durante le calde serate estive, ascoltavo le canzoni dalla mia finestra. In quel locale passarono tanti vip e cantanti famosi di allora: Morandi, Celentano i ragazzi della via Gluk, Mina, Michele, Tenco, Dalida, Pavone, Dino, Caselli, Anna Identici, I Gatti di Vicolo Miracoli, Pooh, Branduardi, Battisti, ecc ecc... e tanti altri gruppi
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri