Analisi, previsioni, e tendenza a medio lungo termine per la Puglia e non solo!
"ANALISI, PREVISIONI E TENDENZA A MEDIO-LUNGO TERMINE
Nell'ultimo articolo vi annunciavo l'arrivo del caldo, che in effetti stiamo vivendo dall'inizio della settimana: le temperature, per il momento, ancora miti, sono in graduale salita, di giorno in giorno, merito dell'anticiclone africano che si sta espandendo altrettanto gradualmente verso le nostre regioni con un naturale movimento meridiano. Esso causerÃ*, anche in Puglia, un' importante ondata di caldo a partire da domani, quando le temperature supereranno i 30° nelle zone interne, sino a raggiungere valori ancora piu alti, anche nelle zone costiere, con picchi vicini o superiori ai 35°, durante il fine settimana, che, grazie ad una discreta umiditÃ* e comunque all'elevata intensitÃ* di irraggiamento solare, provocheranno spesso una sensazione di disagio per il nostro corpo. SarÃ* dunque una bella "botta calda", da considerare comunque "normale" nell'ambito degli ormai frequentissimi scambi meridiani che portano appunto periodi di caldo spesso intensi (d'altronde alternati da periodi freschi o molto freschi, come è capitato a inizio giugno). E vi consiglio a riguardo di non prendere nemmeno in considerazione l'eccezionale quanto terribile estate 2003 con paragoni e paure, poichè possiamo stare tranquilli che quella fu davvero una "rarissima" anomalia d'eccesso, per anomale configurazioni climatiche, che non si potrÃ* ripetere quest'anno, in cui l'estate si è giÃ* presentata, probabilmente come sarÃ* anche negli anni seguenti, con grande dinamicitÃ* barica, all'interno del continente europeo, con una meridianizzazione accentuata che ha portato e porterÃ* notevoli sbalzi climatici, sia in termini di caldo, che in termini di fresco-freddo, vista la difficile resa del vortice polare, che ancora continua a regalarci appunto periodi piu freschi e instabili, anche sottomedia. Concludendo, farÃ* molto caldo, forse tanto da far pensare le nostre menti, soprattutto quelle dei "meteoappassionati", appunto ad un estate torrida e lunga (meteorologicamente parlando), ma, diciamo anche per fortuna, non sarÃ* cosi, per i motivi giÃ* citati, ed infatti giÃ* si intravedono i risvolti positivi, come detto, rivolti al fresco, o comunque al cessare del caldo, per gli ultimi giorni di Giugno.
Vediamo allora il tempo previsto nella nostra regione sino alla fine della settimana corrente.
Venerdi 16 Giugno: Cieli sereni o leggermente velati, con debole sviluppo di nubi per termoconvezione nelle ore piu calde. Temperature massime vicine ai 30°, inferiori lungo le coste adriatiche, superiori nelle zone interne, specie foggiano, con punte di 32°-33°. Venti deboli da nord.
Sabato 17 Giugno: Situazione invariata, ma con un lieve aumento delle temperature, che difficilmente, nei valori massimi, andranno sotto i 30°, raggiungendo i 34°-35° nelle zone interne. Minime quasi ovunque superiori ai 20° Debole sensazione di afa.
Domenica 18 Giugno: Ancora aumento delle temperature, che toccheranno i 36°-37° nelle zone interne, specie foggiano, leccese, e murge. Meno caldo lungo le coste, con valori intorno ai 32°. Minime pressochè stazionarie. Moderata sensazione d'afa.
Tendenza inizio settimana:Lunedi e martedi farÃ* ancora molto caldo, con temperature diffusamente sopra i 30°, localmente vicine ai 35°; poi da mercoledi si dovrebbe avere un graduale ma notevole decremento termico, specie nei valori massimi, con probabile instabilizzazione del tempo verso il 25 del mese, merito infiltrazioni di masse d'aria piu fresca non solo in quota probabilmente dal nord-est europeo. Questa è appunto semplice tendenza, quindi da prendere con naturale cautela, poichè la distanza temporale è notevole, e non possiamo definire con certezza ciò che accadrÃ* appunto da qui a una settimana circa, quindi vi rimandiamo ai prossimi articoli e alle prossime previsioni, anche per capire meglio se ci sarÃ* (come è molto probabile), e di che entitÃ* sarÃ* questo cambiamento volto al fresco dopo il caldo piuttosto intenso, ormai inevitabile.
Ladisa Francesco"
Ultima modifica di Pietro Calabrese; 15/06/2006 alle 20:11
www.inmeteo.net
ciao,.Originariamente Scritto da Francesco Ladisa
Secondo il mio parere,da semplice appassionato,ovviamente sono d'accordo con tutto l'articolo,ma anche nella parte finale.
Sono sempre più convinto che quest'anticiclone sub-tropicale è solo all'apparenza minaccioso..
la sua rimonta è dovuta esclusivamente ad un pronunciato affondo sulla penisola iberica,e non creerÃ* un terreno tutto suo.
Appena la pressiona aumenterÃ* sulla Spagna,gradualmente l'anticiclone si sgonfierÃ* fino a ritornare da dove è venuto.
Nel contempo,l'anticiclone atlantico,che quest'anno sembra in ottima forma,si espanderÃ* verso nord grazie ad una probabile "apertura" del vp che gira attualmente come una trottola,chiuso ad alte latitudini,con un calo di pressione e temperature sul mediterraneo centro-orientale e ovviamente la ricomparsa dei temporali![]()
ma si senza il supporto dell' anticiclone delle azzorre in quota , l' alta africana non ha vita lunga , appena il nocciolo freddo sulla spagna verrÃ* risucchiato dalla circolazione del vortice polare, tutto crollerÃ*Originariamente Scritto da thunderstorms
![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri