Originariamente Scritto da Ben
Mi fa impressione soprattutto la prima foto con quel cielo di un colore davvero inquietante e anche la foto dove c'è la fiesta col vetro completamente frantumato![]()
Impressionante la strage di foglie... e la grigliata rovinata![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
da quel che sono riuscito ad intendere (ho davvero poco tempo) le supercelle formatesi nel sud della germania (+ confini) potrebbero essere più di 3. Tutte hanno prodotto grandinate di rilievo, in particolar modo quella a cui fa riferimento il 3d. Parlano di misura massima di 7,4 cm. ma non posso , al momento, confermare.![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Ma se uno è in giro a piedi, lontano da edifici, come fa a cavarsela senza danni ?
Cioè, basta vedere le ammaccature sulla carrozzeria (di lamiera) delle auto, lì sono delle belle botte, a prendersele addosso, non so che danni si possano avere...
A parte che con un cielo come quello della prima foto, bello verdino, mi sarei barricato sotto una bella e robusta tettoia![]()
Nella mia vita ho visto solo una volta una grandinata fuori dal normale (deve essere stato verso la fine degli anni '70 - inizio anni '80), il cielo era sempre di quel colore verdino allarmante ed i chicchi (se così li vogliamo chiamare) erano da circa 5 cm, avevo tentato anche di uscire sotto la grandinata per coprire l'auto, ma dopo la prima botta me ne sono tornato di corsa al coperto.
Mi ricordo ancora l'ematoma sull'avambraccio dove mi aveva colpito.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Volevo ricordare a questo proposito la violenta grandinata del luglio 1997 che interessò una parte del Milanese con chicchi del diametro di palline da ping pong e che causò ingenti danni agli edifici e alle auto, oltre che alcuni feriti (che ricorsero alle cure dei medici). I danni ammontarono ad alcuni miliardi di euro. Le cittÃ* piu' colpite furono Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Monza.
Anche allora si trattò di una supercella molto piccola, ma devastante.
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Il 15 agosto 2003 una violenta grandinata fece una vittima a Torino: i chicchi avevano un diametro di circa 5 cm, il fenomeno si accanì nei quartieri N della cittÃ*, dove il temporale, probabilmente di natura supercellulare, provocò altri 2 feriti oltre che molti danni; il 16 agosto invece, nel paese di campagna nell'alessandrino dove abitava mia nonna, chicchi di 7 etti provocarono uno sfacelo: parabrezza sfondati, colture distrutte, tetti bucati.
Ultima modifica di sgama; 20/06/2006 alle 08:13
Con questi chiari di luna se si vuole vedere qualcosa di decente ci si deve muovere sull'asse Spagna- Francia- Germania c'è poco da fare..![]()
....vabbè dai : immagazziniamo un po' di calore ....ma cosa serve il calore senza un'ondulazione/goccia decente...![]()
![]()
Originariamente Scritto da Ben
![]()
![]()
![]()
THREAD IMPRESSIONANTE!!!
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
grandinate del genere possono essere prodotte anche da "semplici" temporali di calore o sbaglio?
Segnalibri