Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Alla radice di una meteorologia poco amata e apprezzata

    Mi capita spesso di pensare alle difficoltÃ* che incontra la meteorologia nel nostro paese per affermarsi e mostrarsi in tutta la sua bellezza ed il suo splendore. DifficoltÃ* che sembrano non avere mai fine perché ogni qual volta che si riesce a fare un piccolo passo in avanti c’è sempre qualche sprovveduto che riesce a farle fare due passi indietro. Il tutto con un grande dispiacere di vedere ridicolizzata una scienza che, essendo tra le più complicate in assoluto per i principi che in essa sono contenuti, non riesce a fare breccia nella nostra cultura italiana per il semplice motivo che la gente comune non la considera una scienza in quanto tale. E questo modo sbagliato di considerarla è certamente figlio di una “spropositata prepotenza”, da parte dei media, nel voler ricondurre le previsioni del tempo a semplicistici pareri del meteorologo di turno, senza dare la possibilitÃ* di sapere e di conoscere quanto di più complesso accade nel dietro alle quinte.

    SarÃ* forse questo modo di semplificare al massimo una scienza complessa che induce l’italiano medio a sminuirne le sue complessitÃ* che rimangono sempre nascoste ai più? Se da un lato, infatti, la semplicitÃ* può indurre l’utente a comprendere ciò di cui il meteorologo sta parlando, dall’altro lato la stessa semplicitÃ* può far sembrare che formulare una previsione del tempo sia un gioco da ragazzi. Ed ecco che allora quegli errori che possono capitare di tanto in tanto vengono visti e giudicati in un’ottica sbagliata, proprio perché è sbagliato e storpiato il vero senso che agli italiani è stato dato della meteorologia. Si dovrebbe trovare il modo per uscire da questo circolo vizioso che, per portare un minimo di comprensione nel spiegare il comportamento dell’atmosfera, finisce per ritorcersi contro questa scienza che appare quindi per quella che non è: non è semplice, non è lineare e non è neppure controllabile, per fortuna, da parte nostra. Sarebbe bello se si capisse almeno questo…


    Un saluto a tutti
    Andrea

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alla radice di una meteorologia poco amata e apprezzata

    Ciao Andrea. Condivido il tuo pensiero. Vorrei aggiungere una piccola cosa che non riesco a capire. L'altro ieri, a casa dei miei, ho visto il canale meteo di Sky. Non avendo il televisore non avevo mai avuto la possibilitÃ* di vedere cosa mostrassero nel canale in questione. Bene, sono rimasto allibito, avere un intero canale tv dedicato alla meteorologia senza che venga usato per diffondere questa nostra amata scienza è scandaloso! Ho visto una volenterosa e simpatica ragazza, incinta e straniera, spiegare una alquanto bislacca carta sinottica con una superficialitÃ* incredibile, commentando T in aumento basandosi su una carta cromatica dove i colori delle varie T si avvicendavano senza che ci fosse un minimo di spiegazione e alla velocitÃ* della luce. Ho continuato ad assistere allo spreco di tempi e mezzi osservando delle previsioni, automatizzate, nelle varie zone d'Italia senza che nulla e nessuno, che sò, un meteorologo oppure un semplice appassionato, cercasse di far capire il perchè c'è quest'ondata di caldo, o perchè ci potrebbero essere temporali nelle zone alpine. Nulla, nulla che potesse aiutare lo spettatore a capire le dinamiche elementari alle quali l'atmosfera soggiace.
    Sono rimasto allibito

    Ciao
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di PC_fanatic
    Data Registrazione
    29/12/05
    Località
    Taverna(CZ)(minima altitudine 358mt,comune 521mt,massima 1745mt)Casa mia 600mt
    Età
    34
    Messaggi
    2,232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alla radice di una meteorologia poco amata e apprezzata

    beh perchè forse alla gente interessa sapere soltanto se pioverÃ*,se farÃ* caldo i motivi non credo interessano molto,non sono ttt appassionati come noi!
    Visitate il sito dedicato a Taverna www.tavernaonline.it

    Dati forniti da Lacrosse WS8610 in schermo solare autocostruito,autoventilato diurno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •