Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 73
  1. #51
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: In Valle D'Aosta ogni anno cadono 10 metri di neve

    Citazione Originariamente Scritto da Cornour
    Ultimo, sugli alberi: dissento sul fatto che il limite degli alberi sia determinato dalla nevositÃ*, quest'ultima può giocare un ruolo importante ma non è la sola a determinarlo.
    Piuttosto, la Val D'Aosta ha un limite degli alberi molto alto, tra i più alti delle Alpi, per via della scarsitÃ* di precipitazioni estive e per l'alta radiazione solare, che determinano una stagione vegetativa più lunga ma soprattutto più favorevole. Nelle Alpi Orientali la costantemente elevata umiditÃ* e la scarsa radiazione solare diminuiscono le possibilitÃ* di successo riproduttivo per gli alberi alle alte quote.

    Noi botanici lo chiamiamo "effetto di massa" (anche se tuttavia non sono mai riuscito a trovare una definizione precisa di questa espressione), quando cioé le estati sono molto calde a causa della posizione di una localitÃ* all'interno di una catena montuosa che scherma le perturbazioni.
    Guarda che stai ripetendo quello che ho detto io...

  2. #52
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: In Valle D'Aosta ogni anno cadono 10 metri di neve

    Citazione Originariamente Scritto da candalostie
    Ciao.Hai dei dati circa la nevositÃ* media e massima sulla conca prevala e sul ghiacciaio del Kanin? Anche dati storici.
    Boh
    Tra i miei testi ricordo di aver letto del Prevala (che conosco), sul quale si praticava sci estivo ed anche qualche misura al gilberti....
    Devo cercare...

  3. #53
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: In Valle D'Aosta ogni anno cadono 10 metri di neve

    Citazione Originariamente Scritto da Cornour
    I 10m di nevosità media sono un dato effettivamente eccezionale per le Alpi: in quale periodo sono stati rilevati i dati?
    Qualche mese fa era uscito un interessante studio del WWF che riportava anche uno studio sulle nevosità medie in zona alpina. La località più nevosa tra quelle analizzate risultava il lago di Toggia, con circa 8,20m di neve annui nel periodo 1993-2003 (superando con questo, anche tutte le stazioni delle Alpi Orientali analizzate).
    Per chi volesse approfondire:
    http://www.wwf.it/ambiente/dossier/Alpi_e_turismo.pdf
    .

    Avevo gia' letto (e stampato !) tale interessantissimo studio, segnalato anche qui tempo addietro dal ns. mitico forumista Ricky (che ha partecipato alla stesura di tale trattato, tra l'altro !): indubbiamente i 10 m. di accumulo totale x localita' poste mediamente sino a 2000-2500 m. di quota e' un valore notevole, almeno come media pluriennale !

    Come pero' indicavo anche ad inizio di questo thread e' piu' che possibile che localita' poste a quote superiori alla fine risultino avere accumuli totali simili se non superiori: se il lago Toggia, a 2200 m. di quota, risulta avere mediamente oltre 8 m. di accumulo nevoso in totale e' assai plausibile che magari localita' limitrofe poste piu' in alto (ammesso che esistano, ovviamente !) abbiano un accumulo annuale ben superiore, visto che a quote superiori maggiori sono le prp nevose in totale, ovviamente.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #54
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: In Valle D'Aosta ogni anno cadono 10 metri di neve

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Boh
    Tra i miei testi ricordo di aver letto del Prevala (che conosco), sul quale si praticava sci estivo ed anche qualche misura al gilberti....
    Devo cercare...


    Se non ricordo male mi pare di aver letto su Terra Glacialis che ormai il ghiacciaio del Kanin e' praticamente estinto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #55
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: In Valle D'Aosta ogni anno cadono 10 metri di neve

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Se non ricordo male mi pare di aver letto su Terra Glacialis che ormai il ghiacciaio del Kanin e' praticamente estinto !

    Vero. A me risulta che sia ridotto ad un glacionevato

  6. #56
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: In Valle D'Aosta ogni anno cadono 10 metri di neve

    Altri dati sulla nevositÃ* annuale:

    Lago della Rossa (2691m)

    1966-67 547cm
    1967-68 751cm

    Montespluga
    1966-1967 1186cm
    1967-68 1316cm


    a fronte di uno spessore max di 200cm rilevato in marzo



    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 21/06/2006 alle 11:57

  7. #57
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: In Valle D'Aosta ogni anno cadono 10 metri di neve

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Vero. A me risulta che sia ridotto ad un glacionevato

    Ecco, forse questo e' il termine + appropriato !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #58
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: In Valle D'Aosta ogni anno cadono 10 metri di neve

    Andiamo avanti

    Stazione del Careser (2600m)

    1966-67 736cm
    1967-68 550cm

  9. #59
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: In Valle D'Aosta ogni anno cadono 10 metri di neve

    Valtournanche (1550m)

    1967-68 223cm

  10. #60
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Valle D'Aosta ogni anno cadono 10 metri di neve

    Valtournanche (1550m)

    1967-68 223cm
    certo che se hai preso in considerazione un anno molto nevoso per le alpi centro-occidentali e nevoso sotto la media per le alpi occidentali i paragoni non ci stanno:

    cmq Valtournenche (1500mt)

    max di 551 cm nel 1916-1917

    Lago di Cignana ( 2160 mt, sopra Valtournenche)

    max di 937 cm nel 1950/1951

    Lago Goillet ( 2526 mt sopra Breuil-Cervinia)

    max 1185 cm nel 1950/1951

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •