Guarda che stai ripetendo quello che ho detto io...Originariamente Scritto da Cornour
![]()
BohOriginariamente Scritto da candalostie
Tra i miei testi ricordo di aver letto del Prevala (che conosco), sul quale si praticava sci estivo ed anche qualche misura al gilberti....
Devo cercare...
![]()
Originariamente Scritto da Cornour
Avevo gia' letto (e stampato !) tale interessantissimo studio, segnalato anche qui tempo addietro dal ns. mitico forumista Ricky (che ha partecipato alla stesura di tale trattato, tra l'altro !): indubbiamente i 10 m. di accumulo totale x localita' poste mediamente sino a 2000-2500 m. di quota e' un valore notevole, almeno come media pluriennale !
Come pero' indicavo anche ad inizio di questo thread e' piu' che possibile che localita' poste a quote superiori alla fine risultino avere accumuli totali simili se non superiori: se il lago Toggia, a 2200 m. di quota, risulta avere mediamente oltre 8 m. di accumulo nevoso in totale e' assai plausibile che magari localita' limitrofe poste piu' in alto (ammesso che esistano, ovviamente !) abbiano un accumulo annuale ben superiore, visto che a quote superiori maggiori sono le prp nevose in totale, ovviamente.
![]()
Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Se non ricordo male mi pare di aver letto su Terra Glacialis che ormai il ghiacciaio del Kanin e' praticamente estinto !
![]()
Vero. A me risulta che sia ridotto ad un glacionevatoOriginariamente Scritto da zione
![]()
Altri dati sulla nevositÃ* annuale:
Lago della Rossa (2691m)
1966-67 547cm
1967-68 751cm
Montespluga
1966-1967 1186cm
1967-68 1316cm
a fronte di uno spessore max di 200cm rilevato in marzo
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 21/06/2006 alle 11:57
Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Ecco, forse questo e' il termine + appropriato !![]()
![]()
Andiamo avanti
Stazione del Careser (2600m)
1966-67 736cm
1967-68 550cm
Valtournanche (1550m)
1967-68 223cm
certo che se hai preso in considerazione un anno molto nevoso per le alpi centro-occidentali e nevoso sotto la media per le alpi occidentali i paragoni non ci stanno:Valtournanche (1550m)
1967-68 223cm
cmq Valtournenche (1500mt)
max di 551 cm nel 1916-1917
Lago di Cignana ( 2160 mt, sopra Valtournenche)
max di 937 cm nel 1950/1951
Lago Goillet ( 2526 mt sopra Breuil-Cervinia)
max 1185 cm nel 1950/1951
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri