Ho trovato solamente riferimenti alla presenza di residui nevosi sotto la Sella nelle relazioni delle campagne glaciologiche, ma nessuna misurazione....Originariamente Scritto da candalostie
![]()
Ho semplicemente preso in esame gli stessi anni per localitÃ* diverse perché ho solamente questi dati, che sono più validi delle due annate da te appena citate...Originariamente Scritto da meteo_vda_82
Se prendi in esame annate eccezionali come il 1916-1917 ed il 1950-51, andiamo completamente fuori tema
Quelli sono eventi irripetibili o con un tempo di ritorno lungo..
![]()
Aggiungo che i dati da me citati sono compatibili con la copertura glaciale osservata nelle rispettive localitÃ*.Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
Grazie. Peccato che in un posto così meteorologicamente curioso non ci sia un sistema serio di rilevamento.Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
![]()
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
VerissimoOriginariamente Scritto da candalostie
Tuttavia fai attenzione a non correlare le fasi dei nevai del Prevala con gli apparati del Canin perché la genesi di tali formazioni nivali non è sempre scontata. In molte zone montuose le due tipologie nevose/glaciali sono scollegate tra loro. Ad esempio, sul Gran Sasso i nevai esterni al Calderone non sono affatto sincronizzati con l'ex ghiacciaio e lo stesso accade in molte altre regioni
![]()
No, sono le Giulie sloveneOriginariamente Scritto da meteo_vda_82
![]()
Confermo, infatti anche in una zona molto piovosa (va beh, una voltaOriginariamente Scritto da candalostie
) e nebulosa quale il Biellese orientale il limite della vegetazione è posto a soli 1200/1400 metri a seconda dei versanti
![]()
Ti confermo che è vero.Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Personalmento ho visto sciare sul prevala nel 1991 al 15 luglio e nel 1992 al 20 luglio.
Si trattava di una lingua di neve che andava da circa 1800mslm a 1950mslm che comunque si era mantenuta anche grazie a riporti effettuati dai gatti delle nevi.
Non hanno tenuto aperti gli impianti invece nel 2001 e 2004 anche se si sarebbe potuto in quanto a metÃ* maggio si misuravano circa 550cm di neve.(no accumulo eolico).Adesso hanno installato una seggiovia nuova che credo sarÃ* in funzione da fine ottobre a metÃ* giugno.Un record per la sua altitudine
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Musi riesce a difendersi ancora bene.Originariamente Scritto da NoSync
![]()
L'altro anno ha totalizzato 3528mm. E' un posto veramente particolare che riceve acqua con ogni tipo di corrente eccetto la bora.
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Sì, anche se per pochi km non è la zona più piovosa dell'arco alpino, che è localizzata da qualche parte sul pendio a ovest di Bovec, circa a pari merito con le zone nel parco nazionale del Triglav a monte del lago BohinjOriginariamente Scritto da candalostie
![]()
Segnalibri