Verissimo.Tra l'altro questa abbondanza d'acqua e il suolo carsico creano numerosissime sorgenti e fontanazziOriginariamente Scritto da NoSync
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
OilÃ*,Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Si, scusa, ho letto troppo velocemente e così ho scritto assumendo che intendessi che il limite degli alberi fosse dovuto solamente alla permanenza della neve al suolo!![]()
![]()
![]()
![]()
Tornando ai dati della nevositÃ* riportati sull'altante climatico della Val D'Aosta, voglio fare una precisazione: la nevositÃ* media oltre i 10m per Piccolo e Gran San Bernardo la reputo "strana" non perché metta in dubbio i dati, ma perché ci sono altre stazioni a poca distanza che hanno nevositÃ* medie nettamente più basse, il che mi rende curioso nel capire cosa determina una così alta differenza tra quelle stazioni e le succitate dei passi.
Non pare "strano" anche a voi?
![]()
![]()
Non è strano.Originariamente Scritto da Cornour
Come ho giÃ* detto sopra, se osservi l'estensione e l'altitudine media dei ghiacciai nei pressi dei due passi, ti accorgerai che c'è una notevole discesa del limite delle nevi in quelle due zone. Stai sicuro che se vai a rilevare la vegetazione troverai altre conferme.
Questi sono dati oggettivi, inconfutabili, che confermano appieno i 10m di neve annua delle due localitÃ*
![]()
Segnalibri