Ciao.
Parlo da semplice appassionato,non da esperto,qui non sò se le mie opinioni siano del tutto giuste..
analizzando il getto,si può notare che uno dei rami discendenti del vp continua ad affluire sulla ferita spagnola,come successe da noi,daltronde,ad inizio mese.
io sono del parare che la natura trovi quasi sempre la via più comoda e facile ai suoi scambi.

Quindi la depressione viene continuamente alimentata.
Questa potrebbe essere una risposta lla prima domanda.

Riguardo alla seconda,la stazionarierÃ* al momento,o presunta,credo sia dovuta ad un anticiclone sub-tropicale che,credo,è solo una mia opinione,da un pò di anni tende a portare,mediamente,il suo "perno" principale,e quindi i suoi massimi,più a nord-ovest.
I cavi d'onda derivanti dall'affondo portoghese,continuamente alimentata dal ramo discendente del vp come spiegato prima,si muovono verso est ma all'altezza della massima struttura sub-tropicale (Italia) tendono ovviamente a virare verso nord interessando l'europa centrale e non più a partire dal Nord Italia,come una volta,ma a partire da latitudini più settentrionali proprio per il motivo del "perno" sub-tropicale spiegato prima.
Tale perno,tra l'altro,impedisce un completo movimento della saccattura portoghese verso est.
Lo sblocco,sebben un miraggio modellistico al momento,probabilmente arriverÃ* molto prima che i modelli ci vogliono far intendere,e credo interverrÃ* inizialmente con un calo dei gpt ed i primi temporali pomeridiani ma credo sia troppo prematuro adesso azzardare ipotesi..
spero di non aver detto troppe cavolate