....ma più che altro lo pongo a tutti voi cari amici meteo appassionati per aver conferme o smentite su alcune mie idee circa la situazione attuale (soprattutto il suo "perchè") e quindi la possibile futura evoluzione.
1.Dove trova tutta l'energia necessaria alla sua continua palingenesi la depressione atlantico - portoghese?
2. Perchè ha assunto carattere di stazionarietÃ*? (invece di progredire lentamente verso est);
3. Quando è prevedibile lo sblocco della predetta situazione? e se a breve termine:
4. Cosa ne causerebbe lo sblocco?
Ecco quelli che sono i miei interrogativi.....
Cosa ne pensate??
![]()
![]()
Matteo
Ciao.
Parlo da semplice appassionato,non da esperto,qui non sò se le mie opinioni siano del tutto giuste..
analizzando il getto,si può notare che uno dei rami discendenti del vp continua ad affluire sulla ferita spagnola,come successe da noi,daltronde,ad inizio mese.
io sono del parare che la natura trovi quasi sempre la via più comoda e facile ai suoi scambi.
Quindi la depressione viene continuamente alimentata.
Questa potrebbe essere una risposta lla prima domanda.
Riguardo alla seconda,la stazionarierÃ* al momento,o presunta,credo sia dovuta ad un anticiclone sub-tropicale che,credo,è solo una mia opinione,da un pò di anni tende a portare,mediamente,il suo "perno" principale,e quindi i suoi massimi,più a nord-ovest.
I cavi d'onda derivanti dall'affondo portoghese,continuamente alimentata dal ramo discendente del vp come spiegato prima,si muovono verso est ma all'altezza della massima struttura sub-tropicale (Italia) tendono ovviamente a virare verso nord interessando l'europa centrale e non più a partire dal Nord Italia,come una volta,ma a partire da latitudini più settentrionali proprio per il motivo del "perno" sub-tropicale spiegato prima.
Tale perno,tra l'altro,impedisce un completo movimento della saccattura portoghese verso est.
Lo sblocco,sebben un miraggio modellistico al momento,probabilmente arriverÃ* molto prima che i modelli ci vogliono far intendere,e credo interverrÃ* inizialmente con un calo dei gpt ed i primi temporali pomeridiani ma credo sia troppo prematuro adesso azzardare ipotesi..
spero di non aver detto troppe cavolate![]()
![]()
Ottime domande e ottime ipotesi.....ne abbiamo discusso anche nel 3d di Andrea con qualche considerazione a scala globale...![]()
![]()
http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=26015&page=4
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
si, lì abbiamo avanzato delle possibili risposte per i quesiti 1 e 2 e sono felice di aver letto un ottimo messaggio (thunderstorms)
in risposta a Massimo ho poi proposto una possibile data per la fine dell'episodio, anche se occorre la massima prudenza nell'analizzare roba del tipo le medie mobili di 5 gg; comunque sarebbe un pò in lÃ*.... evito così di rispondere al quesito 4![]()
Andrea
grazie mille.
Intanto gfs 12 ridimensiona non di poco la prossima ondata africana,ottimo segno![]()
Aggiungo a corollario delle risposte fin qui erogate, caro Matteo:
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Accidenti ...e non mi ero accordo del bellisimo 3d a cui fai riferimentoOriginariamente Scritto da Blizzard
![]()
Cmq direi che tutte le domande hanno trovato delle plausibilissime risposte.
Aggiungerei, se non fosse stato giÃ* sottolineato, il ritardo dell'inversione di segno della Qbo che favorisce e non poco il ristagno della palude barica altlantico portoghese.
A mio avviso giÃ* dai primi di luglio dovrebbero intravedersi i segnali per un sostanziale cambiamento di rotta, caratterizzato da una graduale traslazione verso E e riassorbimento della low ispanica con una tendenziale propensione all'arrivo di correnti + fresche atlantiche.
Nel frattempo per sentire meno il calore occorre non farci troppo caso!![]()
Sempre utilissimi i riferimenti di Luca sulle SSTA![]()
Un saluto
Matteo
Segnalibri