
Originariamente Scritto da
Stormchaser
sono finalmente riuscito a trovare nei miei archivi meteo un fenomeno simile che è avvenuto in Pennsylvania il 21 Luglio 2003!!!
Siamo di fronte allo stesso evento anche se in scala leggermente più piccola.
Tutte le immagini postate in questo topic si riferivano ad un
MCV (ovvero Mesoscale Convective Vortex) la cui definizione è la seguente:
Mesoscale Convective System (
MCS) --
A collection of thunderstorms that act as a system. An
MCS can range across an entire state and last more than 12 hours. On radar one of these behemoths might appear as a solid line, a broken line, or a cluster of cells. This all-encompassing term can include any of the following storm types:
Mesoscale Convective Complex (
MCC) --
A particular type of
MCS, an
MCC is a large, circular, long-lived cluster of showers and thunderstorms identified by satellite. It often emerges out of other storm types during the late-night and early-morning hours. MCCs can cover an entire state.
Mesoscale Convective Vortex (
MCV) --
A low-pressure center within an
MCS that pulls winds into a circling pattern, or vortex. With a core only 30 to 60 miles wide and 1 to 3 miles deep, an
MCV is often overlooked in standard weather analyses. But an
MCV can take on a life of its own, persisting for up to 12 hours after its parent
MCS has dissipated. This orphaned
MCV will sometimes then become the seed of the next thunderstorm outbreak. An
MCV that moves into tropical waters, such as the Gulf of Mexico, can serve as the nucleus for a tropical storm or hurricane.
(traduzione per chi non avesse capito bene: si parte da un
MCS e se le condizioni lo permettono si può avere un bel
MCV.
Mesoscale Convective System (
MCS) --
Una serie di celle convettive che si comportano come un unico sistema. Un
MCS è capace di attraversare intere regioni e di durare per più di 12ore. Al radar questi complessi sono rappresentate da linee di temporali, da linee parzialmente interrotte, oppure da insiemi di celle. Questo termine comprende anche altri tipi di sistemi convettivi:
Mesoscale Convective Complex (
MCC) --
E' un tipo particolare di
MCS, si identifica come un ammasso largo e circolare di cluster -ovvero insieme- di celle temporalesche. Può evolversi da altri tipi di sistemi temporaleschi durante la tarda nottata e le prime ore del mattino. Gli
MCC possono coprire intere regioni!
Mesoscale Convective Vortex (
MCV) --
Un centro di bassa pressione all'interno di un
MCS che forza i venti in un percorso circolare, quindi in un vortice. Con un centro largo da 30 a 60 miglia e profondo da 1 a 3 miglia, un
MCV è spesso sorvegliato nella normale analisi meteorologica. Esso può anche continuare ad esistere per più di 12 ore dopo che il
MCS si è dissipato e può divenire la sede di un altra serie di temporali. Un
MCV che si dovesse spostare su acque tropicali, come il Golfo del Messico, potrebbe divenire il nucleo di un Tropical Storm oppure di un Uragano.)
e qui ecco il link alla relazione del NWS per quel giorno:
http://nws.met.psu.edu/severe/2003/21Jul2003.doc
Segnalibri