Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Le regioni centromeridionali precipitate sotto un caldo implacabile

    Buongiorno, fa un caldo dell'altromondo. Basta sfogliare i giornali, accendere la TV e si parla di caldo infuocato che avvolge la nostra penisola con elevazione delle temperature. Il clima finisce per produrre l'alterazione del nostro immaginario, della bilancia dei desideri e delle paure. La frequenza del caldo e della siccitÃ* è enormemente aumentata nei titoli dei lanci delle agenzie di stampa e televisione. La parola caldo ha assunto una sfumatura diversa. Secoli di letteratura, migliaia di film e di canzoni ci evevano trasmesso un'immagine del caldo in cui la connotazione positiva, caratterizzata dal senso della esuberanza, vitalitÃ*, entusiasmo, prevaleva sulla connotazione negativa, segnata dall'idea di eccesso, consunzione e disfacimento. Nell'arco di un paio di decenni questo rapporto si è rovesciato e il caldo è diventato un incubo che cambia le scelte dei consumatori, gli slogan pubblicitari, le patologie psichiatriche, le vacanze. L'estate allunga continuamente i suoi tentacoli portando di conseguenza un clima rovente. Un'estate lunga e torrida finisce per essere vissuta come un atto di violenza, una sopraffazione. Il caldo mette in difficoltÃ* anziani e bambini . L'umiditÃ* dell'aria sale insieme alle temperature che oggi e domani raggiungeranno i picchi più alti. Un caldo da stare male. Per i primi di luglio la benedetta subtropicale legata alla calura si attenuerÃ* ed avremo una flessione delle temperature questo un pò ci consola. L'anticiclone delle Azzorre sta sempre a guardare da lontano le vicissitudini in area italiana senza intervenire proprio. La figura che si paleserÃ* nei prossimi giorni sarÃ* l'alta pressione sul Nord Europa da quì, si metteranno in modo refoli di aria fresca verso sud manifestando sull'Italia un po di instabilitÃ* vuoi anche per qualche possibile piccola goccia fredda in quota che sarebbe capace di instabilizzare l'aria regalandoci qualche temporale sull'Appennino e nelle ore pomeridiane.
    Ultima modifica di cesare francesco; 28/06/2006 alle 18:30

  2. #2
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Le regioni centromeridionali precipitate sotto un caldo implacabile

    Immagini
    Ultima modifica di cesare francesco; 08/07/2006 alle 16:07

  3. #3
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Le regioni centromeridionali precipitate sotto un caldo implacabile

    Carte meteo
    Ultima modifica di cesare francesco; 08/07/2006 alle 16:07

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Le regioni centromeridionali precipitate sotto un caldo implacabile

    Citazione Originariamente Scritto da cesare francesco
    si, all'incirca dormo così


    le condizioni di questi giorni sono micidiali: al pomeriggio sulla metro sembra di stare a fare una sauna.

    il problema è la goccia fredda sul Portogallo che rimane li sul posto e temo che dopo un abbassamento delle temperature a livelli accettabili per questo fine settimana, poi la situazione non è che varii più di tanto. L'anticiclone delle Azzorre secondo me continuerÃ* a latitare anche successivamente.

    saluti Cesare
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #5
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Le regioni centromeridionali precipitate sotto un caldo implacabile

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68
    si, all'incirca dormo così


    le condizioni di questi giorni sono micidiali: al pomeriggio sulla metro sembra di stare a fare una sauna.

    il problema è la goccia fredda sul Portogallo che rimane li sul posto e temo che dopo un abbassamento delle temperature a livelli accettabili per questo fine settimana, poi la situazione non è che varii più di tanto. L'anticiclone delle Azzorre secondo me continuerÃ* a latitare anche successivamente.

    saluti Cesare
    Sono d'accordo con te. Le gocce fredde ci possono regalare solamente degli intervalli di pausa, ma se il nostro "protettore" di sempre, l'HP delle Azzorre, se ne rimane defilato in Atlantico, rimaniamo scoperti ed è solamente questione di giorni per farci ripiombare tra le braccia del Cammello.
    In compenso, noto che in Iran e Turchia non se la passano meglio di noi, anzi.....



  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le regioni centromeridionali precipitate sotto un caldo implacabile

    Non sono d'accordo sulle gocce fredde,almeno parzialmente.
    E' assolutamente vero che una diversa disposizione dell'Hp azzorriano
    potrebbe contribuire in maniera remunerativa ma le gocce fredde instaurano
    veri e propri periodi di frescura senza contare il grande cambiamento circolatorio che possono apportare.

    Naturalmente l' Hp azzorriano muta i parametri in maniera più sicura e più
    profonda ma non dimentichiamo che un cut-off ben strutturato,accompagnato da profondi cambiamenti sino a 300hPa,riesce anche a perdurare nel tempo,grazie al crocevia di correnti che possono seguire.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #7
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Le regioni centromeridionali precipitate sotto un caldo implacabile

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Non sono d'accordo sulle gocce fredde,almeno parzialmente.
    E' assolutamente vero che una diversa disposizione dell'Hp azzorriano
    potrebbe contribuire in maniera remunerativa ma le gocce fredde instaurano
    veri e propri periodi di frescura senza contare il grande cambiamento circolatorio che possono apportare.

    Naturalmente l' Hp azzorriano muta i parametri in maniera più sicura e più
    profonda ma non dimentichiamo che un cut-off ben strutturato,accompagnato da profondi cambiamenti sino a 300hPa,riesce anche a perdurare nel tempo,grazie al crocevia di correnti che possono seguire.

    Non ho le competenze necessarie per aprrofondire queste tue osservazioni.
    Mi limito ad osservare questa carta NOGAPS, nella quale si vede bene la saccatura a largo del Portogallo, temporaneamente isolata, ma sempre lì ad attendere una discesa fresca, che produrrebbe una nuova rimonta africana su di noi.
    Ho detto castronerie oppure è esatto quello che noto ??



  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le regioni centromeridionali precipitate sotto un caldo implacabile

    Aggiungo un'altra considerazione.
    Può accadere,come in questo caso,che una goccia fredda(anche se io non
    vedo una classica goccia fredda)intervenga a causa di cambiamenti
    ben più importanti;insomma è sintomatica.

    C'è da notare che l'Hp africano sembra essere divenuto troppo borioso,troppo
    insistente,quasi volesse andare a conquistare anche le terre artiche.
    In questo suo ambizioso viaggio verso nord sta naturalmente affrontando
    il rigetto da parte da parte delle zone artiche che da ovest e da est sfalderanno l'Hp influenzando positivamente anche la Penisola.

    A lungo termine non si prevede di certo clima fresco ma probabilmente potranno esserci dei giorni di pausa,intervallati da piogge e temporali violenti.

    Il ritorno dell'Hp africano è una eventualitÃ*.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le regioni centromeridionali precipitate sotto un caldo implacabile

    Nn è errato quello che dici Enrico...io vedo un discreto cambiamento,anche per
    i motivi suddetti.

    Naturalmente le condizioni sono in fieri e lo saranno anche nei prossimi giorni..
    nulla mi pare così ovvio e deciso.

    Cmq credo che lo sfaldamento,anche in seguito ad una prima azione da cut-off,possa avvennire per un marcato cambiamento a livello circolatorio
    europeo.

    Come detto,l'Hp si sta sospingendo verso il Nord per instaurare un'alta scandinava.

    In questa situazione sraÃ* facile subire gli effetti della depressione islandese e
    di una saccatura uralica che muteranno le condizioni per qualche giorno.

    Naturalmente non aspettiamoci di aver debellato l'Africa.
    Alla prima possibilitÃ* tornerÃ* ad affondare,almeno un altro paio di
    volte da qui a Settembre e forse,se alcune cose non cambieranno,nemmeno
    troppo in lÃ* nel tempo.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Le regioni centromeridionali precipitate sotto un caldo implacabile

    Ciao Enrico e ciao Gianluca

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •